ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 5 luglio 2022

MOVIMENTO BRASSICOLO ABRUZZESE AL PARCO FLUVIALE DI SULMONA LA KERMESSE DEDICATA ALLE BIRRE ARTIGIANALI ABRUZZESI

SULMONA - "Si svolgerà presso il parco fluviale A. Daolio di Sulmona il prossimo 8 e 9 luglio la prima edizione del Movimento Brassicolo Abruzzese la rassegna dedicata alle birre artigianali abruzzesi.La Condotta Peligna di Slow Food torna dopo diversi anni ad occupare lo spazio verde cittadino con questa manifestazione che segna il ritorno alle attività conviviali dopo le fortunate edizioni di Slow Park, Slow Party! sempre dedicate al cibo buono, pulito e giusto.Grazie alla preziosa collaborazione di Slow Food Abruzzo e Molise ed il contributo del Comune di Sulmona, con ingresso dalle 18 alle 24, tra gli stand dei birrifici abruzzesi e il cibo di strada, si dialogherà con i birrai di filiere pulite e nuove opportunità per i giovani nel settore. Non mancheranno la buona musica dal vivo e le degustazioni guidate sulle birre artigianali.Ad aprire l’evento l’8 luglio, alle ore 18,30 ci sarà un primo incontro con i mastri birrai coordinato dal responsabile regionale della Guida alle Birre d’Italia di Slow Food Pierluigi Cocchini. Si parlerà del movimento brassicolo abruzzese, dei risultati raggiunti e delle prospettive del settore.

Il 9 luglio, sempre alla stessa ora, si parlerà invece di ri-generazione ossia del nuovo approccio alle attività agroalimentari così come intese dai giovani imprenditori. A parlarne con i diretti interessati ci sarà Giorgio Davini di Slow Food Abruzzo.

La manifestazione nasce in seguito alla pubblicazione della Guida alle Birre d’Italia 2023 edita da Slow Food Editore nella quale i birrifici abruzzesi hanno dato mostra di particolare perizia ed abilità nel fondere stile e riferimenti al territorio. Così, si propone di divenire un appuntamento annuale ed un luogo di incontro per i mastri birrai abruzzesi ma anche l’occasione per parlare di questo settore che sta divenendo sempre più consistente non solo dal punto di vista quantitativo. Per gli amanti di questo prodotto invece si avrà l’opportunità di apprezzare la varietà di tipologie e l’originale interpretazione che ne danno i birrai facendo uso di materie prime del territorio, a volte inusuali.

A questa prima edizione della manifestazione hanno aderito numerose realtà brassicole regionali come ANBRA, La Monna, Birrificio Abruzzese, BAG, Maiella, Maiot, Delphin, Fermento Marso e eer Park. 

L’evento si inserisce nel programma di “The Road to Terra Madre”, il ciclo di appuntamenti che anticipa Terra Madre Salone del Gusto, la manifestazione internazionale di Slow Food, che si svolgerà a Torino, Parco Dora, dal 22 al 26 settembre.

Nel corso della due giorni dedicata alle birre artigianali sono previste degustazioni guidate condotte da esperti del settore a partire dalle ore 19,30. Presso lo stand della Condotta Peligna di Slow Food sarà possibile prenotarsi per i laboratori ma anche acquistare una copia della Guida alle Birre d’Italia 2023 di Slow Food al costo speciale per la manifestazione di euro 10,00.

Ad accompagnare le tante birre in degustazione ovviamente sono previsti stand di street food abruzzese con panini, arrosticini e tanto altro…"





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina