ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 9 luglio 2022

L’AQUILA, PESTE SUINA DEI CINGHIALI: PROSEGUE ATTIVITȂ DI VERIFICA E PREVENZIONE. SERVIZIO VETERINARIO ASL: “SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO MA RESTA GUARDIA ALTA NEI CONTROLLI”

Ricerche di eventuali capi infetti concentrate a Cagnano Aterno e Borgo Velino (provincia di Rieti).In provincia di L’Aquila, dall’inizio dell’emergenza, ritrovate 60 carcasse ma su tutte gli esami hanno escluso la malattia. Nei prossimi giorni, per il monitoraggio delle aree interessate, verranno utilizzarti anche i droni.L’AQUILA - Prosegue  l’attività di controllo e prevenzione della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila contro la peste suina dei cinghiali. L’area nella quale si concentrano gli accertamenti è quella del Comune Cagnano Amiterno, coinvolta a seguito di un caso infetto riscontrato a Borgo Velino, in provincia di Rieti, circostanza che ha fatto scattare l’allarme anche per l’Abruzzo. Nel mese di giugno, sotto la guida dei servizi Veterinari Asl, grazie ad un stretta collaborazione tra il Comune di Cagnano, la stazione Carabinieri Forestali, le Guardie provinciali e i cacciatori volontari degli ATC (ambiti territoriali di caccia), sono stati perlustrati tutti i 18 km quadrati del territorio confinante con la provincia di Rieti senza che siano stati rinvenuti animali morti.  Già dai prossimi giorni e per tutto il mese di luglio nelle ricerche verrà utilizzata la sorveglianza aerea mediante l’utilizzo dei droni.  A fine giugno una commissione speciale di esperti dell’Unione Europea si è recata a Borgo Velino per valutare lo stato dell’andamento dell’infezione e ha fornito delle nuove linee d’indirizzo per controllare la malattia: continuare con la ricerca delle carcasse anche in zone limitrofe e, in assenza di ritrovamenti di animali infetti, dare il via libera, a settembre, all’apertura della caccia anche nelle zone infette, con particolari procedure di biosicurezza. 

La sorveglianza della Asl viene attuata in ogni caso in  tutta la provincia dove, dall’inizio dell’allarme della peste suina, nel corso dell’anno corrente sono state rinvenute circa 60 carcasse di cinghiali su cui gli esami, compiuti dai veterinari Asl, hanno però escluso la presenza della malattia.  Lo scorso 16 giugno, per coordinare le diverse operazioni di controllo, è stata istituita l’unità di crisi  provinciale, che fa capo al dipartimento di prevenzione Asl, diretto da Domenico Pompei, composta dai servizi veterinari, dal sindaco di Cagnano Aterno e dai rappresentanti di alcune categorie. Il territorio, per pianificare un’efficace perlustrazione, è stato suddiviso in tabelle e il sindaco di Cagnano ha attivato una serrata campagna d’informazione nei confronti della popolazione locale.  “Finora”, dichiara il dr. Mario  Mazzetti, direttore facente funzioni della Sanità Animale “la situazione in provincia dell’Aquila non desta preoccupazione ma occorre mantenere alta l‘attenzione per garantire la sicurezza dei comprensori ed essere pronti a ridurre i rischi di propagazione della malattia, dando applicazione alle nuove procedure emanate con l’ordinanza del Commissario straordinario del 28 giugno scorso”






















Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina