ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 7 luglio 2022

INFORTUNI SUL LAVORO, NEL 2022 IN ABRUZZO SITUAZIONE PEGGIORE CHE NEL RESTO D'ITALIA

L'AQUILA - "Sono aumentati del 66% gli infortuni sul lavoro in Abruzzo nel periodo gennaio-maggio 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Un dato peggiore di quello del resto d'Italia dove la crescita è stata del 48% e che attestano la nostra regione al terzo posto di questa triste classifica, superata solo da Campania e Liguria. Numeri che confermano tutte le preoccupazioni denunciate dalla CGIL nei mesi scorsi ma che paiono essere cadute nel vuoto.Sono stati complessivamente 7.628 gli infortuni nei primi 5 mesi dell'anno, 3.046 in più del 2021. Di questi, 2.333 in provincia di Chieti (+56%), 1.411 a L'Aquila (+45%), 1.567 a Pescara con una crescita del 55%. Chiude la provincia di Teramo che con 1.208 infortuni raddoppia il dato dello scorso anno attestandosi, con +109%, tra le province in Italia in cui più alto è stato l'aumento percentuale degli incidenti sul lavoro.Un aumento causato in particolare da scelte organizzative volte ad affrettare i tempi di lavorazione sia per ragioni di offerta commerciale, che per “corsa al bonus”. Non è un caso, infatti, che se si escludono gli “infortuni Covid”, ad essere maggiormente colpiti sono i settori del trasporto e magazzinaggio (794 infortuni) e quello delle costruzioni (367).A ciò si somma la sempre più elevata precarizzazione del mondo del lavoro (ogni 10 nuovi contratti, 8 sono precari e 3 di questi di durata inferiore ad un mese). Una condizione che espone maggiormente al rischio infortuni: scarsa conoscenza della professione, formazione spesso assente, elevata ricattabilità di chi rischia di non vedersi rinnovato il contratto nel caso denunci problemi di sicurezza, sono il “mix perfetto” perché aumenti il rischio di incidenti.Non può più quindi essere rinviato un intervento energico e risolutivo che metta la sicurezza sul lavoro al centro di azioni preventive e di controllo. Le aziende devono investire in sicurezza, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte e dell'esposizione ai rischi; la cultura della sicurezza deve diventare una costante nella formazione, a partire dai percorsi scolastici; gli enti preposti ai controlli devono essere messi in condizione di operare davvero, aumentando le somme a disposizione per evitare che arrivino sempre e solo troppo tardi.Il lavoro, sicuro, stabile e retribuito in maniera adeguata, deve essere lo strumento di crescita di un Paese e di una Regione, in cui va invertita la tendenza che continua a scaricare su lavoratrici e lavoratori i costi sociali di scelte che non vengono fatte".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina