ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 9 luglio 2022

I PICCOLI COMUNI RIVENDICANO LA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO

L'AQUILA - "Con deliberazioni del Consiglio Direttivo tutte datate 30/06/2022, l’ERSI Abruzzo (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) ha approvato le istruttorie per la verifica dei requisiti sulla la gestione autonoma del servizio idrico integrato, avente ad oggetto i Comuni le cui reti non sono mai confluite al gestore unico.Dopo riunioni e richieste di deliberazioni con impegni da parte delle amministrazioni di volersi adeguare alle ultime direttive in materia, il risultato è stato notificato con esito negativo per 21 comuni su 25, che vengono pertanto ritenuti dall’Ersi non legittimati a gestire la propria rete idrica come hanno sempre fatto finora.La conseguenza è che dal 1 Luglio 2022 i Gestori Unici dei 6 ambiti dell’Abruzzo subentrano ai Servizi Idrici Comunali, e ricevono le Gestioni dall’ERSI entro il 30 settembre. Roio del Sangro, Calascio, Rocca Pia, Corvara, Pennadomo, Sant'Eufemia a Maiella, Anversa degli Abruzzi, Fano Adriano, Castel del Monte, Campotosto, Scontrone, Villetta Barrea, Capitignano, Barete, Barrea, Alfedena, Capestrano, Canistro, San Valentino, Bussi sul Tirino, Civitella Roveto, sono i Comuni “non legittimati”.Si tratta per lo più di piccoli paesi montani che, cedendo le proprie reti ad un gestore unico, avrebbero come effetto immediato un innalzamento delle tariffe a discapito dell’utenza, a fronte di improbabili investimenti e/o potenziamenti del servizio viste le condizioni economiche in cui versano tali aziende.Anche l’acqua fornita, proveniente direttamente dalle nostre sorgenti montane e debitamente controllata, rischia di essere sostituita da approvvigionamenti alternativi e di minore qualità.La normativa e la regolamentazione dell’Autorità ARERA, che negli ultimi anni hanno appesantito di molto gli oneri connessi alla gestione del servizio idrico, avrebbero dovuto incentivare Regione ed Ersi a supportare questi piccoli enti, che tra mille difficoltà continuano con determinazione e impegno a stare dalla parte dei cittadini.

Ancora una volta le buone intenzioni promosse a favore delle aree interne vengono smentite nei fatti, i servizi

in queste zone continuano a mancare o come in questo caso diventeranno sempre meno sostenibili. Inoltre

l’accesso ai finanziamenti del PNRR destinati al miglioramento delle reti viene precluso alle gestioni

autonome.

Al fine di affermare la legittimazione a gestire il Servizio Idrico, questi Comuni si sono riuniti in questo

Comitato GASI-Abruzzo in analogia a quanto accaduto nella Regione Sardegna, dove l’esito di più

approfondite e lunghe istruttorie ha riconosciuto il diritto alla gestione per tutti i 23 Comuni, con

problematiche uguali e simili alle nostre, che lo hanno voluto.

Risulta palese come l’ERSI abbia interpretato con particolare rigidità i requisiti richiesti per la legittimazione

previsti all’art. 147 del d.lgs. 152/2006, introducendo vincoli e condizioni non previsti dalla normativa che

hanno sottratto ai Comuni il chiaro diritto alla prosecuzione della Gestione. In particolare, per 17 dei 21

Comuni ricorre invece l’unica condizione prevista al comma 2-bis lettera a) dell’articolo 147, e cioè quella di

essere comuni montani sotto i 1000 abitanti.

I sottoscritti Sindaci stanno valutando l’affidamento dell’incarico a primario Studio Legale per la tutela degli

interessi dei propri Cittadini Utenti".

Firmato dai Sindaci dei Comuni di:

Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Barete, Barrea, Bussi sul Tirino, Calascio, Canistro, Capitignano, Castel del

Monte, Civitella Roveto, Fano Adriano, Rocca Pia, San Valentino, Scontrone, Villetta Barrea.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-