ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 9 aprile 2022

L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO DELL’AQUILA RICORDA L’ATTRICE AQUILANA MARIA PIA CASILIO A 10 ANNI DALLA SUA MORTE

L'AQUILA - "Domenica 10 aprile ricorrono i 10 anni dalla morte dell’attrice aquilana Maria Pia Casilio, alla quale l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ha intitolato la sua Cineteca nel luglio 2014. La collezione in pellicola fa parte del Centro Archivio Cinematografico dell’Istituto, punto di riferimento per l’archiviazione, la conservazione, la tutela e la diffusione della settima arte. Oltre al materiale in pellicola, esso conserva una grande quantità di materiale di raro pregio costituito da collezioni cartacee con bozzetti di costumisti del cinema italiano, vecchie locandine e manifesti cinematografici, antichi giornali di moda, una vasta collezione fotografica originale autografata da grandi personaggi del cinema, materiale audiovisivo e librario.“La Lanterna Magica” intende rendere omaggio all’attrice aquilana con il video Maria Pia Casilio si racconta... tra storia ed innovazione la cui voce fuori campo è della figlia Francesca Rinaldi, nota doppiatrice italiana. Da domenica 10 aprile il video sarà disponibile sul nostro canale youtube al link https://youtu.be/y3DeWrMT_kY

Ripercorreremo la vita artistica di Maria Pia Casilio, il suo esordio nel cinema con una selezione avvenuta proprio nel Cinema Rex della nostra città e più in generale tutto il suo vissuto non soltanto nel campo della settima arte ma anche attraverso le nuove forme di comunicazione per conoscere ed approfondire una nostra concittadina che ha avuto un ruolo significativo nel cinema italiano degli anni ’50. Chi era Maria Pia Casilio? Volto fra i più significativi della commedia all’italiana, nata a Paganica nel 1935 e morta a Roma il 10 aprile 2012, a 76 anni. Attrice e doppiatrice (sua la voce della Sandrelli ne Il federale di Salce) di grande qualità, che però, come a volte accade nel cinema, non è mai riuscita ad affrancarsi da ruoli di comprimaria, pur interpretando i suoi personaggi con squisita vivacità.

De Sica la scelse nel 1951 per il suo capolavoro neorealista Umberto D, a cui seguirono Pane Amore e fantasia, Pane amore e gelosia, Totò e il medico dei pazzi, Totò Peppino e i fuorilegge, Totò a colori, Totò Story, la commedia musicale di Garinei e Giovannini La padrona di Raggio di luna, I pappagalli con Aldo Fabrizi, Racconti Romani con Giovanna Ralli, e tanti altri film, fino ad arrivare a Noi uomini duri (1987) con Renato Pozzetto ed Enrico Montesano ed al cameo (1997), ultima apparizione sugli schermi, Tre uomini ed una gamba, con Aldo Giovanni e Giacomo.

Verso la metà degli anni Sessanta ha sposato il grande doppiatore Giuseppe Rinaldi, e da questa unione nasce la figlia Francesca, anche lei doppiatrice. Nel 2012, poco prima della sua scomparsa, era stata ospite su Rai 2, della trasmissione di Carlo Conti I migliori anni, raccontando del suo periodo migliore, gli anni ’50 e ’60, quando era famosa soprattutto per le sue caratterizzazioni di ragazza di provincia dal viso grazioso, i modi spiccioli e la voce nasale. Carné la volle nel 1953 in Teresa Raquin di Zola, Leone D’Argento al Festival del Cinema di Venezia in cui, secondo Mereghetti, la sua interpretazione resta un modello superbo di “economia e precisione”. 


La Cineteca a lei dedicata conserva alcuni dei film in cui ha partecipato: Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque (1956), Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (1976) e Identificazione di una donna di Michelangelo Antonioni (1982").



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina