ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele, riunione su Gaza. Il governo deciderà giovedì sull'occupazione della Striscia - In corso la riunione convocata da Netanyahu su Gaza. Tensione tra il governo e l'esercito - Netanyahu convoca per stasera una riunione sulla guerra a Gaza - Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza - Ira di Meloni sul caso Almasri "Assurdo archiviare solo me"- L'ufficio di Netanyahu: "Decisione presa, occupiamo Gaza". Il via libera da Trump - La procura: "C'erano alcolici nella villa dove è morta Simona", giovedì sarà effettuata l'autopsia -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA In Kentucky una casa gemella di quella di Scanno, nozze in Abruzzo per la figlia - "Niente cani sul mio taxi", non vedente lasciata a piedi a Pescara - Cdm, proroga al 1° gennaio 2027 per i tribunali non provinciali - Castel di Sangro: morto 48enne precipitato con l’auto nel fiume -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: passi avanti per l’attaccante del Modena Fabio Abiuso - Calciomercato Pescara: ok Desplanches, questo pomeriggio primo allenamento - Pescara - Potenza: 4 - 2 Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena-

IN PRIMO PIANO

IL PRESIDENTE MARSILIO HA UFFICIALMENTE ANNUNCIATO LA NOMINA DI PAOLO COSTANZI A NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA ASL DELL’AQUILA

  L'AQUILA - "Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, sentita l’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, ha de...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 1 aprile 2022

"IL FUTURO È NELL’AREA INTERNA “GRAN SASSO – VALLE SUBEQUANA”

MOLINA ATERNO - "Nel 2014, quando tutto è iniziato, la Strategia d’area “Gran Sasso – Valle Subequena” era una scommessa che oggi però, con grande soddisfazione, possiamo dire vinta. La nostra area, la più “interna” delle aree interne abruzzesi, costituita da 24 Comuni tutti con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, come gran parte dei territorio interni italiani, sta subendo un progressivo processo di marginalizzazione, caratterizzato da riduzione qualitativa e quantitativa dell’offerta locale dei servizi pubblici, calo della popolazione sotto la soglia critica, invecchiamento demografico, diminuzione dell’occupazione e dell’utilizzo del territorio, scarse opportunità di lavoro, e degrado del patrimonio artistico e paesaggistico.Pertanto si è lavorato per cominciare ad invertire la rotta, valorizzando i tanti “asset” custoditi nei nostri comuni, e favorendo processi di associazionismo, con l’obiettivo di “guardare oltre i propri confini”, attraverso una progressiva gestione associata di funzioni e servizi. Il lavoro è stato lungo e complesso, ma i benefici che la popolazione residente dell’area avrà a partire dai prossimi mesi saranno la ricompensa più grande, per chi si è impegnato per raggiungere questo importante traguardo.L’obiettivo che sin da subito ci si è posti è stato di migliorare la qualità della vita dei residenti attraverso un miglioramento dei tre servizi essenziali: istruzione, sanità, mobilità, a cui sono dedicati 3.390.000,00 di euro. Parallelamente, nei prossimi mesi, verranno portati avanti dei progetti finalizzati ad aumentare l’occupazione, soprattutto dei giovani, attraverso progetti imprenditoriali e favorire l’inclusione sociale, facendo leva sull’esteso capitale sociale. Solo attraverso il mix di miglioramento dei servizi, inclusione sociale ed aumento dei posti di lavoro è possibile ridare un futuro ai nostri piccoli comuni.Solo così operando possiamo arginare il fenomeno dello spopolamento e far sì che i nostri giovani possano restare sul territorio.

Non trasformare i paesi in Borghi” bellissimi capaci solo di attrarre turismo, ma dare risposte concrete alle esigenze di chi in questi paesi resta o torna a vivere, questo è l’obiettivo primario della SNAI.

Il nostro progetto articolato negli ambiti Istruzione, Servizi Socio-Sanitari, Mobilità, Associazionismo, è in fase di attuazione e presto, grazie ai finanziamenti regionali, si avvieranno anche gli ambiti Lavoro- Cultura d’impresa- Economia Sociale e Turismo. 

Il nostro progetto è il primo anello di una catena che si allungherà nei prossimi cicli di programmazione comunitaria.  Infatti, l’obiettivo su cui stiamo lavorando insieme alla Regione ed alle altre interne abruzzesi, è di rendere la SNAI una politica strutturale, da reiterare ogni 7 anni. Ciò ci darà gli strumenti per far tornare i nostri paesi ad essere vivi, vivibili e attrattivi. 

Inoltre, il progetto Aree Interne è foriero di ulteriori finanziamenti, come dimostra, per la nostra Area, la provvidenza relativa alle strade, gestita dalla provincia dell’Aquila, pari a 2.970.000 euro, ed il finanziamento di 75.000 euro per un Dottorato Comunale, che sta gestendo il «Gran Sasso Science Institute». 

Pertanto, assume grande rilevanza l’attivazione di un organico coordinamento non solo tra i 24 comuni dell’area, e le altre strategie d’Area dell’Abruzzo, ma anche con le altre strategie come la Strategia Nazionale per la montagna italiana, le Green Communities, ecc, al fine di instaurare meccanismi virtuosi di collaborazione tra Enti. 

Bisogna saper far rete rafforzando e non eliminando presidi istituzionali forti e rappresentativi, punti intermedi e di riferimento per la nostra area interna.

D’altra parte, tutti muoviamo in un’unica direzione, il ripopolamento e la crescita del nostro territorio".


Il Referente dei Sindaci dell’area

Sindaco di Molina Aterno

F.to Luigi Fasciani


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-