ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie - Stasera Hamas consegnerà altre salme di ostaggi - Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"- Turetta rinuncia all'appello contro l'ergastolo: "Sincero pentimento"- Esplosione durante lo sgombero: morti 3 carabinieri. Arrestati tre fratelli, in casa bombole e molotov -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - A Sharm firmata la pace. "Al via la fase 2 per Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito - Digitale, 22 milioni euro per fibra ottica nei Comuni abruzzesi - Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA AUTUNNALE “CANTINE NELLA ROCCIA”. NEI TRE GIORNI OLTRE 70MILA PRESENZE

TAGLIACOZZO - "Un successo al di là di ogni rosea previsione quello della festa autunnale “Cantine nella roccia” che ha avuto luogo nel...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 aprile 2022

COORDINAMENTO NO HUB DEL GAS:"METAENERGIA : E COSI’ LA MONTAGNA (OVVERO IL COMUNE) PARTORI’ IL PROVERBIALE TOPOLINO"

SULMONA - "Dopo ben 45 giorni di lavoro  il settore “Pianificazione e Gestione del Territorio” del Comune di Sulmona ha consegnato la relazione sulla centrale Metaenergia in costruzione nel Nucleo industriale. Come si ricorderà la Commissione ambiente aveva sospeso i propri lavori in attesa di avere tutte le necessarie informazioni sull’opera. Ci si aspettava di avere informazioni utili sulla regolarità o meno della procedura e sulle criticità dell’impianto…. Ma nulla di tutto ciò è emerso dal rapporto del settore di cui sopra. E’ proprio il caso di dire che la montagna ha partorito il classico topolino.La relazione, infatti, ricostruendo i vari passaggi di subentro delle Società che si sono alternate dal 1992 ad oggi, è soltanto un asettico elenco di fatti e date, ma con alcune significative lacune che non aiutano a capire come sono andate le cose. Manca, ad esempio, ogni riferimento al comportamento del Comune: nella relazione non c’è nessuna traccia del fatto che l’Amministrazione comunale, benché invitata più volte alle Conferenze di Servizio indette sia dalla Provincia che dalla Regione, non si è mai presentata e non ha mai giustificato la propria assenza. La latitanza del Comune, del quale continuano ad essere taciute le responsabilità, ha inficiato il procedimento autorizzativo non consentendo ad organi istituzionali, come la Asl, e ad espressioni della società civile, come i medici e le associazioni di cittadini, di formulare le proprie osservazioni al riguardo impedendo, così, il democratico coinvolgimento del pubblico per la tutela dei legittimi diritti ed interessi della nostra comunità.Nella relazione, in merito alla tipologia dell’intervento, viene riportato che la Regione ha classificato la realizzazione della nuova centrale come “modifica non sostanziale” del vecchio impianto, che nel frattempo era stato quasi totalmente smantellato. La relazione, però, omette di citare un importante passaggio in cui l’Arta di L’Aquila, interessata al riguardo, aveva espresso il proprio parere tecnico dal quale risulta che “la modifica presentata, seppur configurandosi come modifica sostanziale ai sensi della D.G.R 917/11” , la sua “applicazione pedissequa appare in contrasto ai principi ed alle finalità de D.Lgs 152/06 (codice dell’ambiente, ndr) nella misura in cui ostacola l’applicazione delle BAT”. Pertanto l’Arta rimette alla Regione ogni valutazione.  Sulla base di quali criteri, successivamente, la Regione ha stabilito che la sostituzione di un impianto, ormai vecchio ed obsoleto, con uno nuovo si configura come “modifica non sostanziale”? Dalla documentazione ciò non emerge. Per cui resta la domanda: la decisione adottata  dalla Regione è legittima alla luce delle vigenti normative?

Un ulteriore punto sul quale il Comune deve necessariamente fare chiarezza è quello delle distanze di sicurezza della centrale. Essa è collocata a poche decine di metri da edifici commerciali frequentati quotidianamente da molte persone, ed è  a ridosso degli impianti sportivi della ex Fiat, anch’essi frequentati da molti ragazzi. La presenza di un impianto pericoloso, che utilizza una sostanza esplosiva qual è il metano, è compatibile in quel contesto? In caso di incidente è assicurata l’incolumità pubblica? Le vigenti norme sulla sicurezza sono pienamente rispettate?

Oltre a questi aspetti, che non sono stati minimamente affrontati, resta il fatto che,  per garantire il bilanciamento del flusso di energia nella rete, esistono altri sistemi più efficaci, economici e  sostenibili sotto il profilo ambientale,  come il pompaggio idroelettrico:  pertanto, la motivazione che è a supporto della realizzazione della centrale della Metaenergia ne dimostra l’inutilità. Ma essa è anche dannosa,– come hanno ripetutamente sottolineato i medici del territorio –  poiché simili impianti industriali non sono compatibili con le caratteristiche orografiche e meteo-climatiche della Valle Peligna. Questa seconda centrale, unitamente a quella della Snam, aumenterebbe in modo considerevole l’inquinamento dell’aria nella nostra valle, con conseguenti seri danni alla salute dei cittadini.

Si è perso fin troppo tempo, mentre i lavori vanno avanti speditamente. Auspichiamo che venga subito portata all’approvazione dell’Assise comunale la proposta di risoluzione del consigliere Maurizio Proietti affinché il Sindaco e la giunta municipale possano adottare, senza ulteriori indugi, i necessari provvedimenti per impedire che la città e l’intero comprensorio subiscano senza battere ciglio questo ennesimo sopruso". 

                                                                                                

       Comitati cittadini per l’ambiente  Coordinamento No Hub del Gas


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina