ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein - Leo Gassmann apre con Bella ciao. L'omaggio a Francesco sulla sicurezza sul lavoro - Usa e Ucraina firmano l'accordo sui minerali, via libera anche al fondo per la ricostruzione- Primo maggio, Meloni: "Oltre un milione di posti di lavoro creati". Sindacati in piazza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi - Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

BCC: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI. UTILE RECORD DI OLTRE 10,6 MILIONI DI EURO

PRATOLA VIDEO - " La BCC di Pratola Peligna nell’Assemblea del 106° esercizio sociale approva un utile record di oltre 10,6 milioni di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 1 gennaio 2022

"RIFONDAZIONE COMUNISTA COMPIE 30 ANNI": INCONTRO A TERAMO CON ILSEGRETARIO NAZIONALE MAURIZIO ACERBO PER CELEBRARE IL TRENTENNALE

TERAMO - "Nei   giorni   scorsi   la   Federazione   provinciale   di   Teramo   del   Partito   della   Rifondazione   Comunista   -   Sinistra   Europea   ha organizzato, nel rispetto delle normative anti-covid, un incontro conviviale per celebrare collettivamente il trentennale della fondazione   del   Partito   (1991-2021).  Per   l’occasione   i   militanti   di  Rifondazione,   con   il   Segretario   provinciale  Mirko   De Berardinis, hanno accolto a Teramo il Segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo, accompagnato dal Segretario regionale  Marco Fars.   L’incontro è stato aperto dall’intervento del Segretario provinciale De Berardinis che ha ricordato dapprima il centenario del Partito Comunista d’Italia, nato a Livorno nel 1921, e poi le tappe che portarono alla fondazione di Rifondazione Comunista nel 1991, dopo la liquidazione del PCI avvenuta per mano della maggioranza del gruppo dirigente nel XX congresso di Rimini. Sono stati inoltre rammentati alcuni importanti eventi che hanno segnato la storia delpartito come il G8 di Genova del 2001, nell’anno del suo ventennale. Il Segretario regionale Fars ha invece ripercorso alcunimomenti della storia Abruzzese di Rifondazione, le vittorie e le sconfitte avvenute in questo trentennio e le/i compagne/i chehanno dato un grande contributo al partito con la loro militanza politica.


Il Segretario nazionale Acerbo ha illustrato invece le ragioni che portarono alla nascita del partito 30 anni fa e quelle attuali, perle quali c’è ancora più bisogno in Italia di una “Rifondazione Comunista”, insieme con le altre forze che compongono la “SinistraEuropea” negli altri Paesi. Rifondazione Comunista nacque in contrarietà con lo scioglimento del Partito Comunista Italiano perrinnovare   e   rifondare   il   comunismo   del   nuovo   millennio.  Questi   30   anni   non   hanno   smentito   le   ragioni   del   progetto   diRifondazione Comunista, che si sviluppò come movimento e poi come partito, in quanto confluenza tra una parte della sinistradel PCI e formazioni politiche che venivano dalla storia della nuova sinistra e del lungo sessantotto italiano, come Democrazia Proletaria, e tante compagne e compagni che videro quel nuovo spazio unitario come occasione per ricostruire e ripensare unapresenza comunista in Italia. Non fu casuale quindi anche la partecipazione diretta e la simpatia di settori popolari, intellettuali e militanti che provenivano da altri filoni della sinistra italiana, da quello socialista a quello di ispirazione cristiana, dai movimentipacifisti,  all’ecologismo.   La rivendicazione   di  una   storia non   fu  dunque  nel  segno  del   conservatorismo identitario  o  dellarimozione della crisi dei comunismi novecenteschi, ma della continuità di una “tradizione di libertà” che insegnava, da Marx a Gramsci, a porre sotto la lente della critica anche le ragioni delle sconfitte e delle degenerazioni.Dal 12 al 15 dicembre del 1991, circa 1300 delegati/e riuniti/e presso il Palazzo dei Congressi all’Eur a Roma diedero vita alprimo congresso del Movimento per la Rifondazione Comunista. Dopo l’approvazione dello statuto fu annunciata la nascita del Partito della Rifondazione Comunista con l’elezione a Segretario nazionale del compagno Sergio Garavini. Nel gruppo dirigentedel nuovo partito furono elette/i diverse/i compagne/i tra cui Armando Cossutta, Lucio Libertini, Ersilia Salvato, Bianca BracciTorsi, Giovanni Russo Spena.A trent’anni dalla nostra fondazione rivendichiamo il nostro comunismo democratico, libertario, verde, femminista. La continua ricerca della convergenza, dell’internità ai movimenti e dell’apertura alle culture critiche, l’aver tentato di coniugare la critica delcapitalismo a quella femminista del patriarcato e di ricostruire un punto di vista di classe e internazionalista mettendoci in relazione con tante esperienze su scala europea e internazionale, dal Chiapas al Kurdistan, da Seattle e Porto Alegre allaSinistra Europea. Rifondazione Comunista riuscì ad essere uno spazio unitario per le comuniste e i comunisti nel comune impegno di ricerca su come lottare nel presente e ricostruire una prospettiva. Oggi abbiamo un proliferare di sigle inversamente proporzionale alla capacità di incidere. Lo diciamo con umiltà e senza pretese egemoniche, ma semplicemente per aprire unariflessione sul necessario avvio di una ricomposizione e riaggregazione di forze a sinistra nel nostro Paese. É evidente che il bipolarismo   ha   segnato   la   nostra   vicenda,   perché   le   caratteristiche   del   sistema   politico   hanno   determinato   un   campoassolutamente sfavorevole alle forze che lottano per un’alternativa di società. Da anni abbiamo scelto la strada dell’alternatività al centrosinistra, prendendo atto della sua conversione progressiva al neoliberismo. Una strada certo in salita, ma coerente, chenon vogliamo abbandonare, perché si fonda non su giudizi ideologici astratti, ma su dati reali. Non intendiamo rinunciare né alla lotta, né alla rifondazione comunista e siamo convinti che servano entrambe per ricostruire la sinistra nel nostro Paese. Ancora oggi troviamo di straordinaria attualità per la nostra prospettiva politica e culturale l’interrogativo del compagno Lucio Libertini racchiuso nel suo intervento al congresso fondativo di Rifondazione Comunista del 1991: “se la vicenda di questo secolo, con il tragico fallimento dei regimi dell’Est, segni la vittoria definitiva del capitalismo, che diviene un limite insuperabile della storia umana, seppellendo la questione del socialismo; o se invece la tragica degenerazione di un grande processo rivoluzionario, che comunque ha inciso sulla storia del mondo, e le nuove gigantesche contraddizioni del capitalismo, su scala planetaria, ripropongano in termini nuovi la questione del socialismo e dell’orizzonte ideale, assai più lontano, del comunismo”.In questi trent’anni siamo andati in direzione ostinata e contraria opponendoci al neoliberismo, alla devastazione ambientale,alla guerra, a ogni forma di sfruttamento, discriminazione e razzismo. Buon compleanno Rifondazione!"

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Federazione Provinciale di Teramo

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-