ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Si conclude senza un accordo il primo round di colloqui indiretti tra Israele e Hamas - Trump: 'Alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi, +10% ai pro-Brics' - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 20 gennaio 2022

CAMERATA MUSICALE SULMONESE - 69a STAGIONE, ENSEMBLE DA CAMERA L. D’ANNUNZIO

SULMONA - "Domenica 23 gennaio ore 17.30 Teatro Comunale Caniglia – Sulmona, ENSEMBLE DA CAMERA L. D’ANNUNZIO F. Schubert - Ottetto in Fa maggiore per fiati e archi D 803.Torna la musica al Teatro Caniglia di Sulmona con il quindicesimo appuntamento della stagione della Camerata Musicale diretta dal M°Gaetano Di Bacco.Sul palco l’Ensemble da Camera “L. D’annunzio” con Stefania Franchini e Renato Marchese violini, Stefano Morgione viola, Massimo Magri violoncello, Roberto Della Vecchia contrabasso, Stefano Bellante clarinetto, Giovanni D’Aprile corno, Alfonso Patriarca fagotto.Si tratta di una formazione composta da strumentisti e caratterizzata da estrema versatilità. L’organico, costituito nella formazione originale da un doppio quintetto di archi e fiati con pianoforte  integrato all’occorrenza da altri strumenti, consente formazioni che vanno dal quartetto e quintetto d’archi al quartetto e quintetto di fiati passando attraverso diverse compagini miste (con o senza pianoforte) senza limitazioni di genere e di epoca.

La duttilità della formazione permette l'esecuzione di un repertorio vastissimo, che comprende composizioni di autori sia classici che del XX secolo, come ad esempio il Settimino op. 20 di Ludvig van Beethoven, l'Histoire du soldat e il Concerto per pianoforte di Igor Stravinsky, il ciclo dei Lieder eines fahrenden Gesellen e Das Lied von der Erde di Gustav Mahler e le Due Serenate op.11/16 di Johannes Brahms.


 Il programma della serata prevede


F. Schubert - Ottetto in Fa maggiore (1797-1828) per fiati e archi D 803


1. Adagio – Allegro  2. Adagio  3. Allegro vivace  4. Andante 


5. Menuetto: Allegretto  6. Andante molto – Allegro


Composto tra febbraio e marzo del 1824 su commissione dell’intendente dell’arciduca Rodolfo, il conte Ferdinand Troyer, clarinettista dilettante, l’Ottetto in fa maggiore per fiati e archi è una delle opere più affascinanti di Schubert e un momento significativo nella definizione del suo linguaggio sinfonico.


Il conte Troyer, amico e allievo di Beethoven, organizzatore nella propria residenza di manifestazioni   musicali, aveva richiesto a Schubert (una sfida?) di comporre un brano che fosse esattamente simile al Settimino di Beethoven, composizione molto amata dal pubblico viennese. L’Ottetto, scritto in forma di Suite per due violini, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, corno e fagotto, riflette il modello beethoveniano sia nella formazione strumentale, Schubert aggiunge un violino, sia nel numero e nell’ordine dei movimenti; tuttavia il carattere lirico e romantico di questa composizione la configurano prettamente schubertiana. La prima esecuzione dell’Ottetto è in forma privata nel salone del palazzo Troyer, con lo stesso conte al clarinetto; in pubblico viene eseguito il 16 aprile 1827 al Großer Redoutensaal di Vienna".



PROSSIMO EVENTO


TEATRO COMUNALE “MARIA CANIGLIA” – SULMONA


 30 Gennaio 2022 ore 17:30


DUO SHUGAEV - MADRIGAL


Nikolay Shugaev, violoncello Madrigal, pianoforte       


 



Ingresso Euro € 10/5


Green Pass obbligatorio


Saranno rispettate tutte le disposizioni anti Covid-19


Per la sottoscrizione 5Xmille Info:0864 212207


camusic@libero.it

www.cameratamusicaleslmonese.it

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-