ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa - Scossa di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni - Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi - Scritta pericolante sul grattacielo di City Life a Milano, vigili del fuoco sul posto - Una bambina di 10 anni si tuffa nel Piave e annega - "Dubbi di costituzionalità sull'intesa Italia-Albania"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"- Associazione denuncia, noto resort sardo senza bagno disabili - Lavori conclusi, a Manoppello la nuova caserma dei Carabinieri - Boom di passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, +40% a giugno - Verso nuove elezioni a Pescara, Comune ora è in "periodo bianco"- Abruzzo nella morsa del caldo, a Pescara 2 giorni bollino rosso -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: MAURIZIO SCELLI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PC: MARSILIO “UNA FIGURA DI ALTISSIMO PROFILO PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO”

L'AQUILA - " Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalmente conferito oggi l’incarico di Direttore dell’Agenzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 19 novembre 2021

CAMERATA MUSICALE SULMONESE - 69a STAGIONE, OMAGGIO A LUDWIG VAN BEETHOVEN

SULMONA - "Domenica 21 novembre ore 17.30 - Teatro Comunale “M.Caniglia” – Sulmona OMAGGIO A LUDWIG VAN BEETHOVEN. Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. Direttore Gianluca Marcianò. E’ il momento della “grande musica” al Teatro Comunale “M. Caniglia”di Sulmona. Domenica 21 novembre per l’ “Omaggio a Ludwig Van Beethoven”  sarà sul palco l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara diretta dal M° Gianluca Marcianò. Il concerto per le celebrazioni dei 250 anni dalla nascita del genio della musica, già in programma nella scorsa stagione, era stato annullato a causa covid-19. In programma: Sinfonia n°5 in do min. op. 67  –  Sinfonia n°7 in la magg. op.92.La Sinfonia n° 5,  composta da fra il 1807 e l'inizio del 1808, fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma. Si tratta del lavoro sinfonico di Beethoven che ebbe la gestazione più lunga e travagliata. Secondo alcune fonti, pare che questa sinfonia sia stata scritta per una famiglia nobile presso la quale Beethoven lavorava.                                                                                                                                                                      

La sinfonia n° 7 composta fra il 1811 e 1812 fu eseguita per la prima volta l'8 dicembre  1813 a Vienna per un concerto di beneficenza nella sala grande dell'Università.  Richard Wagner scrisse: «La sinfonia è l'apoteosi della danza: è la danza nella sua suprema essenza, la più beata attuazione del movimento del corpo quasi idealmente concentrato nei suoni. Beethoven nelle sue opere ha portato nella musica il corpo, attuando la fusione tra corpo e mente».


 L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L.D’Annunzio” di Pescara nata nel 2008 con lo scopo di offrire agli studenti un approfondimento didattico e la possibilità di una esperienza formativa è composta da docenti, studenti ed ex studenti e offre ai giovani talenti del Conservatorio la possibilità di confrontarsi con un repertorio, quello del solista con l'orchestra. Tra gli appuntamenti dell'Orchestra figurano i concerti dove, oltre a direttori scelti tra i docenti del Conservatorio, vengono invitati direttori e solisti di fama internazionale.

Gianluca Marcianò, Direttore artistico e fondatore del Festival Suoni dal Golfo (oggi Lerici Music Festival), ha legami molto stretti con i Teatri dell'Opera di Oviedo, Minsk, Ljubjana e del Regno Unito: English National Opera, Grange Park Opera, Scottish Opera, Opera North e Longborough Opera Festival. È Direttore Artistico del Festival Al Bustan di Beirut e Direttore Ospite Principale dell'Armenian State Symphony Orchestra. Dal 2011 al 2014 è stato Direttore Musicale dell'Opera di Stato di Tbilisi. Dal 2017 al 2019  è stato Direttore Principale del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad. Nel 2018 è stato insignito del Premio “Pavlova” e nel  2020 è stato nominato  Ambasciatore di “Opera for Peace”. Ha lavorato con molti grandi cantanti e strumentisti e ha diretto prestigiose orchestre tra cui la Royal Philharmonic Orchestra, la English Chamber Orchestra,  Tokyo New City Orchestra, Bournemouth Symphony Orchestra, Hallé Orchestra, Oviedo Filarmonia, Moscow City Russian Philharmonic, Lebanese Philharmonic Orchestra, Orchestra Classica de Madeira, BBC Concert Orchestra, World Orchestra, Voivodina Symphony Orchestra, Macau Orchestra, Beijing Symphony Orchestra, Malta Philharmonic Orchestra. 


Di lui il Sunday Times ha scritto ".. la sua direzione immancabilmente teatrale e idiomatica".



 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-