ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"
PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto pres...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 17 settembre 2021
TAGLIACOZZO, FINISSAGE DI CONTEMPORANEA VENTIVENTUNO. GRANDE SUCCESSO DI CRITICA E DI PUBBLICO
TAGLIACOZZO - Sabato 18 settembre, giungerà al termine Contemporanea Ventiventuno “La comunità inoperosa”. Durante il finissage, che durerà per l’intera giornata, sarà disponibile al pubblico il catalogo della mostra con le fotografie di Giorgio Benni. L’esposizione, curata dal filosofo Giuseppe Armogida, con la direzione artistica di Emanuele Moretti e la consulenza di Arianna Sera, è stata inaugurata lo scorso 31 luglio nella prestigiosa cornice del Palazzo ducale Orsini-Colonna di Tagliacozzo.Le opere e le installazioni sono state esposte, oltre che nell’ala restaurata, anche nella parte centrale dell’edificio da anni chiusa al pubblico per i restauri più volte interrotti. I percorsi, resi in sicurezza, hanno dato ai visitatori la possibilità di ammirare anche gli splendidi affreschi rinascimentali della Cappella palatina. Trentatré artisti, tra i più importanti e quotati d’Italia, hanno esposto i loro lavori, spaziando su diversi temi in piena libertà stilistica e concettuale e realizzando, in alcuni casi, opere specifiche che si sono adattate perfettamente agli spazi, con grande apprezzamento da parte della Critica e del pubblico.Un numero incredibile di spettatori, in questa edizione, ha visitato il Palazzo nei cinquanta giorni di esposizione; numerosa anche la presenza degli artisti emergenti o affermati, galleristi del calibro di Paola Capata, della galleria Romana Monitor; e curatori tra i quali Ludovico Pratesi, Daniela Cotimbo, Daniela Trincia, Nicoletta Provenzano e Sabrina Vedovotto. Contemporanea Ventiventuno è stata anche visitata è molto apprezzata dal Presidente della Commissione Cultura del Senato della Repubblica On. Riccardo Nencini, dalla storica dell’arte Caterina Volpi e dal Compositore e Direttore artistico del Teatro “Maria Caniglia” di Sulmona, il Maestro Patrizio Maria d’Artista.Sabato 18 settembre, giungerà al termine Contemporanea Ventiventuno “La comunità inoperosa”. Durante il finissage, che durerà per l’intera giornata, sarà disponibile al pubblico il catalogo della mostra con le fotografie di Giorgio Benni. L’esposizione, curata dal filosofo Giuseppe Armogida, con la direzione artistica di Emanuele Moretti e la consulenza di Arianna Sera, è stata inaugurata lo scorso 31 luglio nella prestigiosa cornice del Palazzo ducale Orsini-Colonna di Tagliacozzo.Le opere e le installazioni sono state esposte, oltre che nell’ala restaurata, anche nella parte centrale dell’edificio da anni chiusa al pubblico per i restauri più volte interrotti. I percorsi, resi in sicurezza, hanno dato ai visitatori la possibilità di ammirare anche gli splendidi affreschi rinascimentali della Cappella palatina. Trentatré artisti, tra i più importanti e quotati d’Italia, hanno esposto i loro lavori, spaziando su diversi temi in piena libertà stilistica e concettuale e realizzando, in alcuni casi, opere specifiche che si sono adattate perfettamente agli spazi, con grande apprezzamento da parte della Critica e del pubblico.Un numero incredibile di spettatori, in questa edizione, ha visitato il Palazzo nei cinquanta giorni di esposizione; numerosa anche la presenza degli artisti emergenti o affermati, galleristi del calibro di Paola Capata, della galleria Romana Monitor; e curatori tra i quali Ludovico Pratesi, Daniela Cotimbo, Daniela Trincia, Nicoletta Provenzano e Sabrina Vedovotto. Contemporanea Ventiventuno è stata anche visitata è molto apprezzata dal Presidente della Commissione Cultura del Senato della Repubblica On. Riccardo Nencini, dalla storica dell’arte Caterina Volpi e dal Compositore e Direttore artistico del Teatro “Maria Caniglia” di Sulmona, il Maestro Patrizio Maria d’Artista.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento