ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Usa-Cina, Bessent: "Accordo su terre rare e soia". Esclusi i dazi del 100% a Pechino - Sinner batte Zverev in tre set e vince il torneo di Vienna - Furto al Louvre, fermati due sospetti. "Stavano fuggendo in Algeria e Mali"- Mosca testa missile nucleare "invincibile". Attacchi a Kiev, tre morti. "Kupyansk circondata"- Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia - Sindaco, tre morti per l'attacco russo su Kiev - Trump in Asia, "vicino l'accordo commerciale con la Cina"- Sfuma il derby azzurro, in finale a Vienna Sinner trova Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5 -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cremlino, "5mila soldati ucraini circondati a Kupyansk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"- Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco -

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - SAMBUCETO 0 - 0

SULMONA -  L'Ovidiana Sulmona torna a conquistare punti dopo diverse sconfitte.Oggi al Pallozzi è arrivato un pareggio, ma per i bianco...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 26 settembre 2021

"MENTRE IL MONDO SI MOBILITA SULLA NECESSITÀ DI PERVENIRE AD UNA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PER LA SOPRAVVIVENZA DEL PIANETA, SULMONA CONTINUA A INTERROGARSI SUL PROBLEMA DETERMINATO DALL’IMPATTO AMBIENTALE"

SULMONA - "Mentre il mondo intero si mobilita sulla necessità di pervenire rapidamente ad una sostenibilità ambientale in grado di rendere possibile la sopravvivenza del pianeta, Sulmona continua a interrogarsi sul problema determinato dall’impatto ambientale sulla qualità della vita dei cittadini dell’impianto di trattamento dei rifiuti e della discarica.Al riguardo, è opportuno puntualizzare che i risultati della gestione di Cogesa negli ultimi anni sono lo specchio fedele della classe politica che ne ha deciso le sorti attraverso la nomina degli amministratori e la formulazione delle strategie aziendali, rivelatesi completamente assenti e non adeguate alle sfide che dovremo sostenere.Il bilancio del 2019 è stato approvato con oltre quattro mesi di ritardo; il bilancio relativo al 2020 non risulta ancora approvato,  nonostante i 4 mesi di ritardo (è presumibile che saranno almeno 5 ma, ad oggi, non è dato disporre di notizie in merito all’approvazione di questo essenziale strumento contabile).Al ritardo nell’approvazione dei bilanci corrisponde una perdita di esercizio di dimensioni colossali:  1.500.000 di euro di perdita nel 2019, almeno 800.000 nel 2020 e, per quanto è dato sapere, anche per il 2021 si profila una perdita altrettanto forte.In ragione di queste perdite di esercizio, il Comune di Sulmona, nel mese di marzo scorso, ha chiesto in assemblea l’approvazione di un aumento medio delle tariffe del 10% ma, successivamente (mese di agosto), in sede di giunta, ha affermato di non poterle  aumentare oltre la percentuale dell’1,6%,  causando una perdita a Cogesa di oltre 400.000 euro.Questo gesto, apparentemente incomprensibile, si può spiegare solo in un modo.L’attuale maggioranza di governo della Città non ha voluto far percepire ai cittadini l’aumento delle tariffe, che pure sono esclusivamente la risultante della gestione di Cogesa negli ultimi anni.

Tuttavia, in questo modo, si registrerà un’ ulteriore perdita della società, che dovrà essere ripianata nei prossimi anni dai cittadini attraverso l’aumento delle tariffe, inevitabilmente deliberate dalla giunta che sarà eletta nei prossimi giorni.

Occorre interrogarsi sulle conseguenze  che potrebbero concretizzarsi a danno della seconda società per numero di dipendenti della Valle Peligna ed è necessario chiedersi quali siano i reali motivi di questa preoccupante condizione economico finanziaria.

Orbene, la situazione economico- finanziaria di Cogesa è semplicemente da ricondurre alla cattiva gestione dovuta ad uno spreco di risorse: la società spende più di quanto guadagna in termini di costi per il personale, di consulenze e di acquisti di servizi. Evidentemente, la “governance” nominata da Andrea Gerosolimo ha dimenticato che le società pubbliche devono concentrarsi sul rapporto tra equilibrio finanziario e qualità dei servizi erogati ai cittadini e devono perseguire finalità di pubblico interesse. Anche su questo tema ci piacerebbe un confronto pubblico con Gerosolimo (sempre che non ne abbia timore  e  non preferisca continuare  a rifugiarsi dietro video che lo qualificano per la sua modesta statura)".

La Coalizione Liberamente Sulmona 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina