ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 7 settembre 2021

"LE FREQUENTI INCURSIONI DI ORSO BRUNO MARSICANO NEL TERRITORIO DI VILLALAGO IMPONGONO UN'IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE"

SULMONA - "Le frequenti incursioni di orso bruno marsicano nel territorio di Villalago impongono  un'implementazione  delle  attività  di  conservazione  e contestualmente  di  informazione  alla  cittadinanza.  Le  proposte  di Ambiente e/è Vita Abruzzo.  “Le diverse occasioni di incursione dell’Orso bruno marsicano e di incontro con la cittadinanza avvenute di recente  nel  territorio  del  comune  di  Villalago,  impongono  l’adozione  di  misure  straordinarie  finalizzate tanto alla tutela del plantigrado quanto alla riduzione di una crescita esponenziale della confidenzialità con l'uomo ed i luoghi antropizzati" ad affermarlo è la Coordinatrice della Riserva Naturale Regionale “Lago di San Domenico e Lago Pio”, dr.ssa Silvia Di Paolo, che aggiunge “Abbiamo provveduto ad aumentare i turni di rimozione dei rifiuti presso i Laghi di San Domenico e Pio e lo svuotamento dei secchi sia la mattina che la sera. Abbiamo ordinato, nel mese di giugno, secchi anti orso che ci verranno consegnati nei prossimi giorni. Contestualmente abbiamo azionato nei mesi estivi campagne e laboratori informativi, sia per i più piccoli che per tutti i frequentatori, sui comportamenti da adottare in caso di avvistamento o incontro ravvicinato. Predisposto,  altresì, cartellonistica  stradale  e  generale,  anche  in  caso  di  rimozione  dei  secchi  considerati possibili approvvigionamenti di risorse trofiche da parte di qualche esemplare selvatico. Ci siamo occupati periodicamente della  raccolta  dei rifiuti  lungo  la  SR 479,  frequentata  dal  plantigrado  e da  altre specie.  Il PNALM dal canto suo ha azionato misure continue di dissuasione, ma ci si è resi conto che tutto ciò non basta.” “Occorre moltiplicare gli interventi” ‐ ha continuato la Coordinatrice di Ambiente e/è Vita – “ed impegnarsi in  uno  sforzo  collettivo  volto  alla  riduzione  delle  fonti  trofiche  presenti  sul  territorio  comunale  ed  un maggiore  impegno  nelle  misure  di  dissuasione.  A  tal  fine,  di  concerto  con  il  Commissario  Straordinario, intendiamo  organizzare  incontri  informativi  rivolti  a  tutta  la  cittadinanza  di  Villalago,  sebbene  la popolazione sia abituata e fortemente collaborativa ed abbia innata la capacità di gestione del fenomeno, per  discutere  su  cosa  fare  e  come  agire,  soprattutto  relativamente  al  problema  dei  rifiuti.  Le  sessioni  di confronto,  per  step  e  gruppi  ed  all'aperto  nel  rispetto  delle  norme  anti  covid,  punteranno  ad  indicare semplici accorgimenti quali ad esempio il posizionamento dei cestini della raccolta differenziata la mattina presto anziché la sera e, specialmente, in occasione dello smaltimento dell'umido ed indifferenziato”.  “Ed inoltre chiederemo al Cogesa la  possibilità di variare i turni di raccolta e svuotamento dei cassonetti stradali  al  fine  di  non  consentire  all'orso  di  trovare  sistemi  di  approvvigionamento  sparsi  sul  territorio. Piccole ma significative misure che, siamo certi, produrranno benefici immediati e certi.” “In conclusione” ‐ sottolinea la Coordinatrice ‐ “desideriamo collettivizzare e concertare le azioni al fine di tutelare  un  patrimonio  collettivo  quale  è  il  plantigrado,  certi  della  disponibilità  di  una  popolazione  da sempre attenta e capace di tutelare il proprio territorio e le sue risorse e ricchezze naturalistiche”. Nei prossimi giorni verrà pubblicato il calendario degli incontri".  

La Segreteria Regionale di “Ambiente e/è Vita” Abruzzo

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-