ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 14 agosto 2021

PRESENTAZIONE DEL “RAPPORTO ORSO MARSICANO 2020” A PETTORANO SUL GIZIO

PETTORANO SUL GIZIO - "Sarà presentato mercoledì 18 agosto 2021 alle 18 presso la Piazza del Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio il “Rapporto Orso marsicano 2020” edito dal parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.La pubblicazione, giunta ormai alla sua sesta edizione, raccoglie le iniziative, le azioni, i dati e i risultati conseguiti durante lo scorso anno da tutti gli Enti, Istituzioni e Associazioni che a vari livelli operano per la tutela, la gestione e la conservazione del plantigrado, ciascuno con propri mezzi, strumenti e competenze. Dal rapporto emerge chiaramente l’enorme lavoro di squadra svolto da tutti, con una sinergia di intenti ed azioni e nell’ambito di una collaborazione costante e fattiva, che vede il suo momento di sintesi nelle attività di raccolta dati della Rete di Monitoraggio Abruzzo e Molise. Si è scelto di presentarlo a Pettorano sul Gizio, Ente gestore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, la più grande d’Abruzzo, dove da ormai diversi anni attraverso un monitoraggio intensivo, si testimonia la presenza stabile di diversi esemplari di Orso, condizione fondamentale per la sopravvivenza e l’espansione della specie.Sarà un ulteriore momento importante di condivisione, coinvolgimento e di informazione per tutti coloro che vorranno partecipare e hanno a cuore le sorti del nostro amato amico Orso.All’incontro, coordinato dal Sindaco di Pettorano sul Gizio, Antonio Carrara, parteciperanno il Direttore della Riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio, Antonio Di Croce e l’Assessore alla Riserva, Simona Schiappa mentre, come ospiti:

per il Parco Nazionale D’Abruzzo e Molise, il Direttore Luciano Sammarone, Daniela D’Amico, responsabile dell’Ufficio comunicazione e promozione e Roberta Latini, del servizio scientifico del parco;

per il Parco nazionale della Maiella, il Direttore Luciano Di Martino, Simone Angelucci del servizio veterinario e Antonio Antonucci del servizio scientifico;

per la Regione Abruzzo, il Dirigente Sabatino Belmaggio, responsabile del Servizio foreste e parchi;

per la Legambiente, il Presidente Giuseppe Di Marco, responsabile per l’Abruzzo.

“Il Rapporto racconta quanto si fa per questa specie e fornisce, anche ai non addetti ai lavori, informazioni utili e puntuali per la tutela dell’orso e della natura in generale. Una divulgazione utile e necessaria, poiché la conservazione di questa specie passa anche attraverso una efficace comunicazione proattiva e trasparente, utile al confronto tra tutte le parti. Per noi è anche un bel modo per festeggiare i 25 anni di protezione della natura nella Riserva” commenta Simona Schiappa, Assessore alla Riserva.

“Gli importanti risultati raggiunti dalla nostra Riserva rendono giustizia del costante e imponente lavoro della Riserva e dimostrano come i nostri territori abbiano una valenza cruciale non solo nella tutela dell’intera popolazione, ma anche in relazione alla sua tanto auspicata espansione demografica e territoriale, condizione indispensabile per la conservazione della specie nel lungo termine”, commenta Antonio Di Croce, Direttore della Riserva.

“L’iniziativa della Riserva, con il coinvolgimento dei 2 parchi nazionali, di Legambiente e della Regione Abruzzo è parte del Patto di collaborazione sottoscritto nel 2007 e riconfermato nel 2018 con la Carta del Genzana, sottoscritta dalla Riserva con Legambiente, Parco Maiella, Parco d’Abruzzo Lazio e Molise. Una collaborazione necessaria, perché la natura non conosce confini amministrativi,  che negli ultimi anni ha consentito risultati nemmeno immaginabili qualche anno fa”, conclude il Sindaco, Antonio Carrara".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-