ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata - Forti nubifragi in Lombardia, attivata la vasca del fiume Seveso che è esondato - Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale - Kiev colpisce la base militare russa dei caccia.Trump: "Putin vuole andare fino in fondo"- Kiev, colpito l'aeroporto militare russo base dei caccia - L'alluvione devasta il Texas. Almeno 24 i morti, diversi i dispersi - Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIV GIOSTRA CAVALLERESCA

SULMONA VIDEO -  "Oggi nel cortile del palazzo dell'Annunziata si è svolta la presentazione del palio della Giostra di Sulmona. Un...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 5 luglio 2021

VENERDÌ A PESCARA PRESSO LA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DELLA “D’ANNUNZIO”CONVEGNO SCIENTIFICO SUL METANO NELL’EPOCA DELLA DECARBONIZZAZIONE

PESCARA - Venerdì 9 alle 15 a Pescara presso la Facoltà di Architettura della “d’Annunzio”Convegno scientifico sul metano nell’epoca della decarbonizzazione.Docenti universitari ed esperti esaminano ogni aspetto del gasdotto appenninico e della centrale Snam di Sulmona. L’iniziativa “firmata” da un gran numero di associazioni.Un convegno scientifico in piena regola, in una location di assoluto prestigio (Aula rossa Facoltà di Architettura dell’Università “d’Annunzio”, in viale Pindaro 42 a Pescara) e con relatori di grande livello: è questa la proposta che un nutrito gruppo di associazioni offre a chiunque voglia ascoltare venerdì 9 luglio prossimo, alle 15. Tema del convegno: "Il metano nell'epoca della decarbonizzazione. Il caso del mega gasdotto appenninico e della centrale Snam di Sulmona". Un argomento che sarà affrontato da diversi punti di vista con l’obiettivo di chiarire ogni aspetto della questione.Si comincerà con i saluti istituzionali affidati al prof. Lorenzo Pignatti, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Chieti-Pescara. Quindi il giornalista Luciano Di Tizio, cui spetta il ruolo del moderatore, darà la parola a Stefano Civitarese, professore di Diritto Pubblico dell’ateneo teatino-pescarese per una serie di osservazioni introduttive.
Ben otto le relazioni previste:
Pietro Di Paolo, economista aziendale, riferirà su: “La insostenibilità del progetto Snam sotto l’aspetto energetico ed economico”. Melania D’Angelosante, professoressa di Diritto Amministrativo dell’Università di Chieti-Pescara, dirà invece delle “Caratteristiche e opacità del procedimento autorizzatorio”. Il geologo Francesco Aucone scenderà nei dettagli con una relazione su “La sottovalutazione del rischio sismico legato al mega gasdotto Linea Adriatica e l’esempio emblematico della centrale Snam di Sulmona”. Toccherà invece a Paolo Ciucci, professore di Zoologia all’Università La Sapienza di Roma, centrare l’attenzione su una specie ad alto rischio di estinzione, simbolo dell’Abruzzo e delle dinamiche di conservazione a livello mondiale, con un intervento su: “Modelli integrati per la conservazione dell’orso bruno marsicano su scala paesaggistica”. Piero Rovigatti, professore di Urbanistica all’Università di Chieti-Pescara, parlerà invece sul tema: “Il monitoraggio critico dei progetti ad alto impatto paesaggistico e urbano territoriale come occasione di cittadinanza attiva”. Si darà quindi piena attenzione all’aria che tutti noi respiriamo con Piero Di Carlo, professore di Fisica-chimica dell’atmosfera e Climatologia della “d’Annunzio”. La sua relazione illustrerà la “Emissioni dirette ed indirette di gas clima-alteranti da infrastrutture metanifere: compatibilità con Green New Deal e PNRR”. Uno sguardo al passato, invece, con Rosanna Tuteri, archeologa della Soprintendenza ABAP Chieti-Pescara: “Risorse archeologiche di cultura millenaria: il futuro anteriore comincia da Case Pente”. L’ultima relazione la terrà infine il naturalista e botanico Aurelio Manzi trattando “L’impatto sul paesaggio vegetale e sulle comunità floristiche dell’Appennino”.
Alle relazioni seguirà un dibattito aperto agli interventi dei presenti mentre le osservazioni conclusive saranno affidate all’ambientalista Mario Marano Viola.
La partecipazione è libera, ovviamente nel pieno rispetto della normativa anti-Covid.
Prevista anche la diretta streaming su Zoom:
https://zoom.us/meeting/register/tJMkcOmrqzwjHdWJM3N5br2voYNdUHlYq4BY
L’evento è organizzato dalle associazioni:

Altura
CAI Abruzzo
Comitato Cittadini per l’Ambiente Sulmona
Comitato NoTubo - Abruzzo Marche Umbria
Dalla Parte dell’Orso
Greenpeace
Gruppo di Intervento Giuridico
Italia Nostra
LIPU
Mountain Wilderness
Pro-Natura
Rewilding Apennines
Salviamo l’Orso
WWF

Info : sulmonambiente@gmail.com
Giovanna 3284776001 – Mario 3478859019 – Riccardo 3471809769


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-