ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"-

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

LAURA FREDDI PRESENTA IL JACOVELLA DA CELANO FILM FESTIVAL 2025 CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI CORRADO ODDI

CELANO - " Sarà Laura Freddi la presentatrice della terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, in programma il 26 luglio 202...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 12 luglio 2021

PROSEGUE SENZA SOSTA IL PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA RISERVA “GOLE DI SAN VENANZIO”

RAIANO - "Prosegue senza sosta il percorso di sensibilizzazione ed educazione ambientale nella Riserva “Gole di San Venanzio” a cura dell’ATI Ambiente e/è Sviluppo in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale “Gole di San Venanzio”. Tre i nuovi appuntamenti e tre le nuove occasioni di incontro, con il mondo dei più piccoli e degli adulti, per continuaread approfondire la conoscenza della biodiversità dell’area protetta  e  per  confrontarsi  sulla  natura,le abitudini ed il mondo dell’Orso  bruno  marsicano  di  recente avvistato ai confini della Riserva di Raiano.“Un mosaico che si va componendo”: così definisce il calendario di laboratori ambientali e visite guidate la Referente dell’ATI “Ambiente e/è Sviluppo” e del Centro di EducazioneAmbientale Silvia  Di  Paolo  che aggiunge “Si  tratta  di  un’ opera coloratain  costruzione,formata  da tanti  piccoli  tasselliciascuno  dei  quali rappresenta  una  tematica ambientale,  che una  volta conclusa  ci  consentirà di aver  raggiunto  un successivo livellodi   apprendimentonel   processo   di   educazione   ambientale   rivolto   ai  bambini  di   Raiano   e   del comprensoriogiunto  alla  terza  annualità.  Dopo  aver  trattato  dei  cambiamenti  climatici,  del  mondo  insetti, dell’aviofauna, del riciclo e riuso,  delle  energie  rinnovabili  e  del  recupero  della  plastica,  questo  trittico  di eventi ci condurrà verso il mondo degli anfibi ed in particolare delle rane, verso il mondo della flora con una visita  finalizzata  alla  conoscenza  delle  erbe  della  Riserva  per  poi  concludersi  con  una  sessione  tematica dedicata interamente all’Orso  bruno  marsicano  che,  nel  corso  degli  ultimi  mesi,  ha  più  volte  fatto  visita  in luoghi molto vicini ai confini dell’area protetta”.“Anche  questa  volta-dichiaralaDr.ssa  Di  Paolo –la  conoscenza  dei  principie  delle  caratteristiche scientifiche  dei  temi  trattatisarà  accompagnata  da sessioni  laboratoriali e  da  momenti  ludici  al  fine  di coinvolgere    i    partecipantiattraverso    processi    di    apprendimento    focalizzati    sulla    condivisione    di un’esperienza a contatto diretto con la natura”.“Un  calendariodi  eventi che,  viste  le  continuerichiestee  la  grande  partecipazione,abbiamo  inteso estendere  ed  arricchirecon  una  giornata  dedicata  al  plantigrado  al  fine  di  far  favorire  la  comprensione  dei fenomeni  di  spostamento  e  di  visita  in territori  mai  frequentati  prima,  le  caratteristichedel  suo  essere “confidenziale”,  i  comportamenti  da  assumere  in  caso  di  avvistamento e l’importanza di concorrere tutti insieme a salvaguardare questo patrimonio dell’umanità che ama essere libero.”Si  parte  il16 luglio alle ore 17.30 con “Conosciamo gli Anfibi” presso gli Uffici della Riserva in Via G. Di Bartolo,si  proseguirà  con l’appuntamento alle ore 9.00 del 23 luglio per una visita guidata (con partenza sempre dall’Ufficio della Riserva) denominata “Guarda che Vedi” per approfondire la conoscenza sulla flora della Riserva percorrendo il sentiero che conduce all’Eremo per  poi  concludersi  il  tutto  il  30  lugliocon l’appuntamento “Conosciamo il plantigrado” alle ore 17.30 sempre presso l’Ufficio della Riserva.“Desidero” ha dichiarato la Referente in  conclusione “ ringraziare per la collaborazione nell’ organizzazione della  visitaguidataDaniela  Di  Bartolo  che,  in  qualità  di  esperta,  ci  coadiuverà  nelle  illustrazioni  e  nelle spiegazioni delle emergenze floristiche del sito”.In allegato si producono le locandine degli eventi.Si comunicache in casodi maltempo la data degli appuntamenti potràsubire delle variazioni e che sarà cura dell’organizzazione avvertire per tempo i partecipanti che hanno provveduto alla prenotazione ai numeri pubblicati sulla pagine della Riserva e locandine allegate"

.L’ATI “AMBIENTE E/È SVILUPPO”

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-