ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 29 maggio 2021

LA UIL PA ABRUZZO A SOSTEGNO DELLA VERTENZA TRIBUNALI NON PROVINCIALI. NARDELLA ( UIL PA) CARCERI E TRIBUNALI RAPPRESENTANO L'UNO LA STAMPELLA DELL'ALTRO

SULMONA - Una delegazione della UIL Pubblica Amministrazione Abruzzo ed in maniera particolare di poliziotti penitenziari degli Istituti di pena di Sulmona ed Avezzano, capitanati dal segretario generale territoriale  e componente della UIL PA Abruzzo Mauro Nardella e dal tesoriere provinciale UIL PA PP Michele Americo, ha partecipato stamattina alla manifestazione contro la chiusura dei tribunali non provinciali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto.

Nel prendere la parola Nardella ha tenuto a precisare l'elevato costo economico e professionale che ne deriverebbe per la comunità, per i dipendenti e per gli istituti di pena insistenti nei rispettivi territori se i quattro tribunali venissero realmente chiusi.Prendendo in considerazione quanto poco prima affermato dal presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sulmona Luca Tirabassi, Nardella ha precisato che la chiusura dei plessi rappresenterebbe un grosso handicap per tutti, carceri comprese e soprattutto in termini economici.A tal proposito solo considerando  i trasferimenti dei detenuti dall'istituto di pena ai Palazzi di giustizia, il non poter contare su un presidio giudiziario presente sul territorio comporterebbe un aggravio di spese oltre che un rischio maggiore per le scorte.

Le traduzioni costano e ciò produrrebbe un grosso danno per la contabilità dell'Amministrazione penitenziaria.Nardella ha altresì aggiunto che i tribunali potrebbero risultare efficaci, ed in parte già lo sono, nell'utilizzare le rogatorie quale ulteriore strumento per azzerare costi e rischi per le carceri  oltre che sedi d'appoggio per videoconferenza e interrogatori nei confronti dei collaboratori di Giustizia ai quali e per ovvi motivi è chiesto un rinforzo delle traduzioni. Il tutto senza considerare un maggiore rischio per tutti siano essi detenuti che componenti della scorta.



Per farla breve la chiusura dei tribunali non conviene a nessuno.Ci si chiede a questo punto che cosa ne sarà di un carcere di massima  sicurezza qual è quello di Sulmona in procinto di divenire uno dei più importanti d'Europa; di un supercarcere come quello di Lanciano anch'esso erto a livello superiore in tema di contenimento di soggetti pericolosi; quello di Vasto ancora alle prese con la sventurata questione legati agli ultimi suicidi e di quello di Avezzano che con la chiusura del tribunale che sinora gli ha dato forza aggiuntiva si vedrebbe depotenziato e a rischio chiusura visto che negli ultimi anni l'esistenza di carceri al cui interno sono ristretti meno di 100 detenuti ( Avezzano attualmente ne ospita 57) sta diventando sempre meno frequente a vedersi.In conclusione possiamo tranquillamente affermare- dice Nardella- che in un periodo falcidiato da gravi situazioni vertenti sia i tribunali non provinciali che gli istituti di pena che ricadono nello stesso territorio non sarebbe riduttivo affermare che l'uno rappresenta la stampella dell'altro.

Per farla breve la chiusura dei tribunali non conviene a nessuno.Ci si chiede a questo punto che cosa ne sarà di un carcere di massima  sicurezza qual è quello di Sulmona in procinto di divenire uno dei più importanti d'Europa; di un supercarcere come quello di Lanciano anch'esso erto a livello superiore in tema di contenimento di soggetti pericolosi; quello di Vasto ancora alle prese con la sventurata questione legati agli ultimi suicidi e di quello di Avezzano che con la chiusura del tribunale che sinora gli ha dato forza aggiuntiva si vedrebbe depotenziato e a rischio chiusura visto che negli ultimi anni l'esistenza di carceri al cui interno sono ristretti meno di 100 detenuti ( Avezzano attualmente ne ospita 57) sta diventando sempre meno frequente a vedersi.In conclusione possiamo tranquillamente affermare- dice Nardella- che in un periodo falcidiato da gravi situazioni vertenti sia i tribunali non provinciali che gli istituti di pena che ricadono nello stesso territorio non sarebbe riduttivo affermare che l'uno rappresenta la stampella dell'altro.



 Mauro Nardella
Componente della UIL PA ABRUZZO e  Segretario Generale Territoriale UIL PA polizia penitenziaria.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina