ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 29 marzo 2021

"LA LEGGE VA RISPETTATA E DEVE ESSERE UGUALE PER TUTTI !"SALVIAMO L’ORSO RIBADISCE IL SUO PIENO APPOGGIO A TUTTE LE INIZIATIVE MESSE IN CAMPO DAL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

L'AQUILA - "Salviamo l’orso ribadisce il suo pieno appoggio a tutte le iniziative messe in campo dal parco nazionale d’abruzzo, lazio e molise  per ricondurre nell’alveo della legalità quelle attività zootecniche che da tempo violano impunemente norme e regolamenti.
In questi giorni, così come previsto dal Regolamento del PNALM l’Ente ha avviato una campagna di controlli finalizzata a verificare che tutti gli allevatori siano in regola con le norme del proprio settore, polizia veterinaria, norme sanitarie, possesso di una stalla etc etc,  prescrizioni che valgono per tutti gli operatori della regione ma che nel parco , deputato alla conservazione ed alla protezione di specie ed ambienti rari e spesso in pericolo di estinzione assurgono ad ancora piu elevata importanza. Questo ovviamente da molto fastidio ad una minoranza di pseudo allevatori, meglio definiti come “percettori di contributi comunitari europei” che negli scorsi anni hanno approfittato e sperano di continuare a farlo impunemente, di controlli inesistenti o insufficienti. I loro comportamenti non solo sono illegali ma di fatto si configurano come una disonesta concorrenza nei confronti di coloro che praticano la zootecnia rispettando le regole.
Non è di molti anni fa la battaglia condotta da Salviamo l’Orso al fianco del PNALM per riportare sotto controllo un’epidemia di TBC bovina in zona parco provocata da mancati controlli sanitari, mancanza di stalle e bestiame abbandonato in montagna durante tutto l’anno, infrangendo le norme che regolano la monticazione. Nonostante tutto c’ è  chi prova ancora a fare “il furbo” visto che nel Maggio scorso i guardiaparco furono costretti di nuovo ad intervenire per spostare una mandria che aveva iniziato la monticazione un mese prima del tempo.
I controlli di questi giorni sembrano aver dato fastidio ai “soliti noti “ , in particolare a Bisegna in Valle del Giovenco dove negli ultimi anni l’amministrazione comunale sembra aver chiuso entrambi gli occhi a fronte di tutta una serie di comportamenti illegali che vanno da un carico di bestiame oltre i limiti sul proprio territorio comunale, all’inesistenza di stalle dove accoglierlo, alla mancanza di acqua sufficiente in periodo estivo fino al mancato controllo sulle vacche che spesso circolano in paese e ostruiscono la strada provinciale della valle. A Marzo del 2018 decine di vacche vennero rinvenute morte o denutrite in territorio di Bisegna grazie alle pratiche di cui sopra, con conseguente denuncia “dell’allevatore “ se cosi possiamo ancora chiamare costui , ma sembra che tutto ciò non abbia insegnato nulla all’attuale amministrazione comunale che incurante delle proteste spesso levatesi dalla stessa comunità  di Bisegna continua a tollerare ed a chiudere gli occhi di fronte al problema, come se qualcuno in paese avesse la “franchigia” di far quel che vuole infischiandosene di norme di legge e regolamenti".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina