ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"-

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

LAURA FREDDI PRESENTA IL JACOVELLA DA CELANO FILM FESTIVAL 2025 CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI CORRADO ODDI

CELANO - " Sarà Laura Freddi la presentatrice della terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, in programma il 26 luglio 202...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 13 marzo 2021

ESERCITAZIONE CAMPO ARTVA “GRAN SASSO” DEI CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE E DEL CLUB ALPINO ITALIANO DI L’AQUILA PER LA RICERCA DI TRAVOLTI IN VALANGA

L'AQUILA - Nella mattinata dell’11 marzo scorso a Campo Imperatore, sul massiccio del Gran Sasso d’Italia, ha avuto luogo, con la partecipazione del Col. Nazareno Santantonio, Comandante Provinciale dei Carabinieri e di Rubino De Paolis, Istruttore Nazionale CAI di Alpinismo e Scialpinismo, un’esercitazione congiunta tra il personale specializzato quale “sciatore e soccorritore” dei Carabinieri del Comando Provinciale di L’Aquila e quello della Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano, finalizzata all’acquisizione, da parte dei Carabinieri, di maggiori competenze tecnico-operative attraverso l’utilizzo del dispositivo ARTVA (Apparecchio per Ricerca di Travolti da Valanga).L’addestramento pratico, che rientra in un  protocollo d’intesa tra il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ed il Club Alpino Italiano, era stato preceduto da una fase teorica, svoltasi lo scorso 13 febbraio, sulle specifiche attività di ricerca con ARTVA presso la sede del CAI L’Aquila, a cura di Rubino De Paolis, direttore della Scuola “Nestore Nanni” e della Dott.ssa Valeria De Paolis, per gli aspetti sanitari di emergenza relativi al soccorso delle vittime di valanghe.  
Il Servizio Valanghe Italiano del Club Alpino Nazionale ha affidato alla Sezione CAI dell’Aquila un campo fisso di addestramento all’uso dell’ARTVA che, in data 18 dicembre 2020, è stato reso operativo per le esigenze dell’intero centro sud. Il Campo ARTVA, che è possibile prenotare sul sito www.cailaquila.it, permette agli addetti ai lavori di poter migliorare la conoscenza di un dispositivo così importante per la sicurezza in ambiente innevato. Da considerare che analoga area addestrativa è presente solo al Passo San Pellegrino, località delle Dolomiti.  

L’importante esercitazione, strutturata in due fasi, teorica e pratica, consentirà ai militari dell’Arma, impiegati in tutti i comprensori sciistici della Provincia (circa 25 unità), di intervenire nell’immediatezza, qualora la circostanza lo consenta, con l’utilizzo di idonea strumentazione tecnica in loro dotazione nel “Kit di soccorso per valanga”. Ciò permetterà di elevare gli standard di sicurezza sulle piste da sci della Provincia, come anche di accelerare le operazioni di soccorso e ricerca a tutela di tutti gli sciatori nel malaugurato caso di distacco di valanghe nelle vicinanze delle piste da sci.
La realizzazione dell’iniziativa, finalizzata anche a favorire lo sviluppo di sinergie tra operatori del settore, è stata resa possibile grazie all’intesa tra il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Nazareno SANTANTONIO, e il Presidente della Sezione CAI dell’Aquila, Vincenzo BRANCADORO.
I recenti accadimenti, tra cui la ricerca di persone disperse in località Monte Velino, hanno fatto emergere la necessità di promuovere ogni sinergia interistituzionale per ottimizzare gli interventi di soccorso in ambiente montano, diffondere la cultura della sicurezza e promuovere un approccio consapevole alla montagna, con particolare riferimento ai rischi derivanti da eventi valanghivi. Altre analoghe esercitazioni saranno programmate in futuro sulle montagne della provincia aquilana.
Si consiglia ai frequentatori delle aree montane, prima di intraprendere qualsiasi tipo di escursione, di consultare preventivamente i bollettini Meteomont dell’Arma dei Carabinieri (sull’App gratuita per Android / IOS o sul nuovo sito www.meteomont.carabinieri.it), come anche l’analogo servizio Meteomont dell’Esercito (www.meteomont.org)


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-