ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA VIDEO - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Co...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 19 febbraio 2021

IL PRIMO PROGETTO MULTIMEDIALE SULL’ ORSO BRUNO MARSICANO

PESCASSEROLI - L’Orso e la Formica è il primo progetto multimediale in Italia interamente dedicato all'orso bruno marsicano.Dopo anni di lavoro appassionato, venerdì 5 Febbraio 2021 è stato lanciato www.orsoeformica.it, il portale web del progetto L’Orso e la Formica: un viaggio in equilibrio tra emozione e scienza, per conoscere l’orso dell’Appennino e le sue montagne, lungo un percorso che unisce le potenzialità del mondo virtuale con la realtà di un mondo bellissimo, fatto di professionalità, fatica e tanta passione.Perché l’Orso e l’Appennino costituiscono un binomio così peculiare? Quali sono le connessioni che legano questo animale al suo ambiente? Quali adattamenti rendono l’orso marsicano così unico, vulnerabile, ma vitale?Per dare risposta a queste e tante altre domande è nato il Progetto “L’Orso e la Formica”. Un progetto pensato per il grande pubblico, per gli appassionati, per il mondo della scuola e per chiunque senta di volersi avvicinare e scoprire questo splendido animale, e tutto ciò che rappresenta.
Il Progetto è nato cinque anni fa, grazie all’incontro di professionalità diverse, motivate però dal comune desiderio di mettere a frutto le rispettive capacità tecniche, artistiche e culturali per realizzare una serie di prodotti di comunicazione innovativi.
Il lancio del sito arriva quindi a conclusione di un lungo percorso di produzione e raccolta dei materiali. Anni di lavoro di campo e di ricerca, per ottenere fotografie, sequenze e illustrazioni sorprendenti e analizzare centinaia di testi e articoli scientifici, frutto di una lunga collaborazione tra ricercatori, studenti, tecnici e volontari. Un lavoro appassionato e meticoloso portato avanti da Elisabetta Tosoni, ricercatrice e biologa e dai fotografi e documentaristi Bruno D’Amicis e Umberto Esposito, sotto l’egida del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che ha creduto e supportato il progetto fin dall’inizio e con il sostegno dell’Associazione Obiettivo Mediterraneo.
Attraverso storie e immagini evocative l'Orso e la Formica vuole divulgare non solo aspetti peculiari della biologia, del comportamento e dello stato di conservazione di questo plantigrado, ma (ri)svegliare il senso di meraviglia, rispetto e appartenenza al contesto ecologico dell’animale e incoraggiare il pubblico, attraverso consigli pratici, a riflettere sulle piccole scelte quotidiane che ognuno di noi può fare per la conservazione dell’orso e dell’ambiente.
Perché gli Autori sono convinti che “l’incontro fra scienza e emozioni può rappresentare il tessuto connettivo atto a colmare la distanza fra uomo e natura, a far aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento delle persone nei confronti della salvaguardia dell’orso e del suo ambiente” e che “la coesistenza tra uomini e orsi dovrebbe nascere da un rinnovato rapporto con il mondo naturale, il cui futuro dipende dalle scelte che facciamo oggi”.
L'orso, infatti, rientra nella lista delle specie cosiddette “ombrello”, la cui tutela può assicurare di riflesso la sopravvivenza di molte altre specie e di importanti processi ecologici. Anche a livello mediatico, l’orso è un catalizzatore di attenzione e pertanto può stimolare un maggiore coinvolgimento del grande pubblico e delle amministrazioni nelle attività di conservazione e nel dibattito sulle questioni ambientali.
Tra il giorno in cui un cucciolo d’orso viene concepito e la sua nascita trascorrono circa otto mesi. Ed è in questo stesso arco di tempo che si svolgerà il percorso esperienziale di l’Orso e la Formica. Ogni due settimane, seguendo il ritmo delle stagioni, degli orsi come degli uomini, verranno aggiunti contenuti sempre nuovi. Il lettore avrà, inoltre, la possibilità di “immergersi” nella vita di orsi reali osservando, leggendo ed ascoltando non solo storie di orsi, ma anche racconti personali di varie fonti.
Il portale web tuttavia segna soltanto l’inizio di quella che potrebbe diventare una produzione diversificata di prodotti di comunicazione con l’obiettivo di raggiungere ogni tipologia di pubblico, e soprattutto i più giovani.
“Sono molto felice di questo traguardo – dichiara il Direttore del Parco, Luciano Sammarone – perché proseguiamo in un percorso di sensibilizzazione finalizzato a migliorare la conoscenza di questa sottospecie unica al mondo e così consentiamo ad un pubblico sempre più vasto di acquisire la consapevolezza di quanto importante sia tutelarlo insieme al suo ambiente”
























Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-