ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 12 febbraio 2021

CONTRIBUTI STRAORDINARI PER LE ZEA, LE ZONE ECONOMICO AMBIENTALI: AL VIA LE DOMANDE DAL 15 FEBBRAIO!

PESCASSEROLI - "Una buona notizia per gli operatori economici che lavorano nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise: dal 15 febbraio al 15 marzo sarà possibile inoltrare le domande per ottenere i contributi economici destinati a chi opera nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette d'Italia.Avranno diritto di accesso a tali contributi le micro e piccole imprese, le attività di guida escursionistica ambientale e le guide dei parchi che hanno una sede operativa all’interno di una ZEA o che operano in un’area marina protetta e che hanno sofferto una riduzione del fatturato. Il contributo straordinario è cumulabile, nel tetto massimo della perdita subita, con le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare la crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, comprese le indennità erogate dall’Inps.La domanda dovrà essere compilata in via telematica accedendo, mediante le credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate, al portale: https://www.contributozea.it (attivo dal 15 febbraio) raggiungibile anche dal sito del Ministero dell’Ambiente. Come detto, dal 15 febbraio al 15 marzo sarà possibile trasmettere le istanze, seguendo le indicazioni riportate nel manuale “Istruzioni per la compilazione” e pubblicato sul portale.Entro sessanta giorni dalla data di scadenza di presentazione delle istanze sarà pubblicato sul sito del Ministero e sul portale dedicato il piano di riparto del contributo straordinario tra i beneficiari ammessi. In calce, è possibile consultare il bando ministeriale ufficiale in formato pdf per prendere visione dei prerequisiti tecnici necessari, tra i quali figura la certificazione della propria attività alla Fase II della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).“Questo è il primo atto di una nuova attenzione alle questioni economiche e sociali degli operatori dei e nei Parchi - sottolinea il Presidente Cannata -  Si tratta del risultato di un’azione svolta con impegno dal Ministro Costa che alla questione delle zone economiche ambientali (ZEA) ha dedicato particolare cura”. “Abbiamo da sempre perseguito l’obiettivo che i territori dei Parchi avessero una fiscalità di vantaggio oggettiva – dichiara il Presidente Comunità del Parco Antonio Di Santo – ed il contributo straordinario per le aziende che operano nelle ZEA va in questa direzione, quella di premiare le aziende che contribuiscono a garantire la sostenibilità ambientale oltre che quella economica dei territori dove operano, innescando di fatto un circolo virtuoso attraverso il quale, oltre ai vantaggi diretti, contribuiscono a generare dei vantaggi indiretti che spesso si traducono nella resilienza delle popolazioni che abitano i territori dei Parchi”.
Sei un operatore economico che ricade in una delle categorie identificate dal bando? Vuoi sapere se e come poter ottenere la contribuzione straordinaria? Il Parco ha predisposto un indirizzo email per poter fare chiarezza su ogni tuo dubbio. Scrivici all'indirizzo: infozea@parcoabruzzo.it!


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina