ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 11 febbraio 2021

AL VIA A CANSANO IL RESTAURO DELLE EPIGRAFI DI OCRITICUM

CANSANO – Avranno inizio domani 12 febbraio i lavori di restauro delle epigrafi provenienti dal Parco Archeologico di Ocriticum, a Cansano, e oggi custodite nel deposito Sabap del Museo della SS. Annunziata di Sulmona. Il restauro, voluto e interamente finanziato dal Comune di Cansano con parere favorevole della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, sarà curato dal M. Paolo Cui del Consorzio Artigiano “Arcovaleno” di Sulmona, che svolgerà le operazioni nel cortile del Palazzo dell’Annunziata negli orari di apertura del Museo Archeologico: chi sceglierà di visitare gli spazi museali sulmonesi in questi giorni potrà dunque imbattersi nel restauratore all’opera.
Oggetto dell’intervento saranno alcuni frammenti epigrafici, due dei quali ancora inediti, rinvenuti durante le campagne di scavo condotte dalla dott.ssa Rosanna Tuteri della SABAP Abruzzo in collaborazione con SNAM tra il 1992 e il 2005 nei vari siti del Parco Archeologico di Ocriticum, nel Comune di Cansano, uno dei più ricchi e affascinanti del comprensorio peligno, noto oggi soprattutto per i resti del grande santuario italico-romano dedicato a Giove.

Un’area ricca di testimonianze, giacché qui era la Mansio Iovis Larene, la stazione di sosta a servizio della Via Nova, che dal municipium di Sulmo conduceva al Sannio Pentro e da lì alla Magna Grecia.
Soddisfatto il Consigliere con delega alla Cultura del Comune di Cansano Pasquale Di Giannantonio, promotore dell’iniziativa: «Nel nostro Parco Archeologico sopravvivono le testimonianze di un antico modo di concepire il mondo, che non può fare a meno, tornato alla luce, di mettersi in dialogo con la nostra contemporaneità. Ocriticum non rappresenta solo un luogo di grande rilevanza storico-culturale, ma anche e soprattutto un’occasione di recupero della nostra identità: conoscerlo, prendersene cura, raccontarlo al mondo è per noi un dovere morale, oltre che una grande occasione di rilancio del territorio. Una delle epigrafi oggetto di restauro è dedicata a una giovane di nome Turellia, venuta a mancare all’età di ventun anni: in lei, azzardando, mi piace leggere il nome della più antica Cansanese di cui si abbia memoria, morta a Ocriticum duemila anni fa. Un’emozione che merita di essere condivisa».

Al termine del restauro, i reperti saranno trasferiti nel Centro di Documentazione “Ocriticum” di Cansano, dove potranno essere ammirati dai visitatori a partire dalla prossima primavera.



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-