ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco - Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MOSCIANO 0 - 6. BRUTTA SCONFITTA PER GLI OVIDIANI, COMPLICE UNA DOPPIA ESPULSIONE PER I LOCALI

SULMONA - Brutta sconfitta dell'Ovidiana Sulmona in casa nel turno infrasettimanale contro il Mosciano per 6 - 0 .Un risultato tennistic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 15 gennaio 2021

"ACCORDO TRA IRCCS SAN RAFFAELE ROMA E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA, ENTRA NEL VIVO: ISTITUITA L'UOR - GENETICA UMANA FUNZIONALE. SI PARTE CON UN PROGETTO DI RICERCA SUL GENOMA NON CODIFICANTE"

ROMA - "Nuova collaborazione pubblico - privato per potenziare la ricerca scientifica che guarda a percorsi di riabilitazione personalizzati.L’Accordo-quadro tra l’IRCCS San Raffaele Roma e l’Università degli studi dell’Aquila entra nel vivo: istituita l’UOR - Genetica Umana Funzionale.Si parte con un progetto di ricerca sul genoma non codificante.La collaborazione tra pubblico e privato punta con fermezza e lungimiranza sulla ricerca scientifica e rafforza quei contesti che offrono potenzialità, competenze e professionalità. Il Gruppo San Raffaele Roma ha sottoscritto un accordo quadro che vede in prima linea l’IRCCS San Raffaele Pisana e l’Università degli studi dell’Aquila. Sulla base del documento sottoscritto sul finire del 2020, è stata istituita un’altra l’Unità operativa di ricerca (UOR) presso l’Istituto romano, dedicata alla Genomica Umana Funzionale, che opera sotto la responsabilità della Direzione scientifica dell’IRCCS e ha come riferimento il Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente dell’ateneo abruzzese.L’accordo si riferisce alla tematica dei meccanismi preclinici e clinici del recupero funzionale delle malattie cronico-degenerative. Consentirà la creazione di una “Piattaforma congiunta integrata IRCCS-Università”, che implementerà a livello territoriale le attività di ricerca anche traslazionale,  garantendo nuove opportunità a giovani ricercatori, attivi in campo biomedico, traslazionale e clinico.L’Irccs San Raffaele, specializzato in riabilitazione, apre così un fronte importante unendo due binari che non sono affatto separati. “La genetica e la riabilitazione sono accomunate da un percorso comune. La scarsa evidenza scientifica che in passato le contrassegnava, ha fatto si che fino a pochi anni fa fossero considerate le cenerentole della medicina. Nel corso del tempo le caratteristiche della popolazione sono cambiate; l’età media è aumentata e una buona parte della popolazione convive con due o più malattie croniche (note come comorbidità). La Medicina ha lavorato molto per affrontare questi cambiamenti e superare la tendenza a trattare le comorbidità in modo separato, arrivando a sviluppare un approccio maggiormente integrato e multidisciplinare. E in questo nuovo scenario - afferma il direttore scientifico dell’IRCCS San Raffaele Roma, prof. Massimo Fini - genetica e riabilitazione sono diventate due discipline affini e di considerevole interesse perchè consentono di elaborare per i pazienti trattamenti riabilitativi multidisciplinari e personalizzati finalizzati al miglior recupero funzionale possibile”.

 La nuova UOR - Genomica Umana Funzionale, ha avviato il primo progetto su una malattia neurodegenerativa di recente caratterizzazione. I ricercatori saranno impegnati nello studio di una specifica regione del genoma non codificante (che non produce proteine) e in particolare sul ruolo che ha nella patogenesi di una forma ereditaria di tremore mioclonico corticale associato ad epilessia. “Circa il 98% del genoma non è codificante – spiega il prof. Francesco Brancati, genetista medico, responsabile dell’UOR Genetica Umana Funzionale -  studiarlo è una delle grandi scommesse per decifrare l’ereditarietà che manca ancora all’appello sia nelle malattie genetiche Mendeliane, per lo più malattie rare, nelle quali ancora non si riesce a fare la diagnosi genetica nel 60% dei casi, ma anche, e soprattutto, nelle malattie cosiddette complesse o multifattoriali come ipertensione e diabete, le malattie cardiovascolari ma anche Alzheimer e malattia di Parkinson idiopatica”.

 

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina