ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 4 novembre 2020

FP CGIL: "PREMIALITÀ COVID 19 ASL 1 AVEZZANO SULMONA L’AQUILA, TANTO PERSONALE È STATO DIMENTICATO!"

L'AQUILA - "Si è tenuto nella giornata di ieri, 3.11.2020, l’incontro tra le Sigle Sindacali rappresentative del Comparto, la RSU e la Direzione Aziendale della ASL 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, che ha visto la FP CGIL non aderire all’ennesima stesura della proposta aziendale per l’attribuzione della premialità Covid al personale del Comparto della ASL, riferita al periodo 1 marzo-30 aprile 2020.La FP CGIL, pur apprezzando i tentativi della Direzione Aziendale (goffi, ad onor del vero), apparentemente intesi ad una possibile apertura alle sollecitazioni ed istanze delle diverse sigle sindacali, ma concretizzatisi in una sostanziale conferma della posizione originaria, ha ribadito fermamente il proprio disappunto.L’Accordo sottoscritto dalla ASL e dalle altre sigle sindacali, recepisce l’accordo regionale del 30 luglio 2020 senza proporre alcuna sostanziale innovazione rispetto allo stesso, limitando la materia della trattativa esclusivamente alla individuazione delle UU.OO. e Reparti da catalogare in Fascia A, in Fascia B ed in Fascia C nei confronti delle quali ripartire esigue risorse a fronte dell’impegno di tutte le lavoratrici e lavoratori della ASL. In buona sostanza la contrattazione conclusasi ieri non ha fatto altro che determinare quante e quali lavoratrici e lavoratori (tanti e troppi) escludere dalla premialità COVID.Per questo motivo, e per tutte le ragioni ampiamente rappresentate nel corso della trattativa – e che di seguito vengono sinteticamente descritte – la FP CGIL della Provincia dell’Aquila non ha sottoscritto la proposta di accordo:
 · l’accordo in discussione non riconosce una premialità a tutti i lavoratori in servizio nei mesi di marzo ed aprile 2020, i quali con la loro presenza in servizio, a diverso titolo, hanno contribuito al contrasto della diffusione del virus;
· l’individuazione delle strutture da collocare nelle varie fasce di premialità (A-B-C) è stata pressoché unilaterale e discrezionale; infatti, l’unico concetto che è stato – solo parzialmente – superato, è quello di territorio (o campanile che dir si voglia); basti pensare che, in un primo momento, la ASL aveva, tanto per fare un esempio, collocato i servizi di Pronto Soccorso, di Pre-triage, di 118, di Radiologia e Laboratorio Analisi, in fasce diverse a seconda della loro collocazione territoriale. Inoltre sulle altre UU.OO. non c’è stata alcuna possibilità di contrattazione, in quanto si doveva sottostare ad un concetto ragioneristico della premialità, senza tener in considerazione le condizioni in cui tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori hanno prestato la propria attività nei mesi di marzo e aprile 2020.
· gli importi continuano ad essere al di sotto delle richieste avanzate in sede regionale ed incongruenti con altri riconosciuti in periodo COVID;
· non si condivide la proposta laddove prevede che gli importi previsti per fasce sono legati ad una ulteriore valutazione ex post, senza che preliminarmente siano stati individuati i criteri;
· per quanto concerne i tempi di vestizione ancora non viene recepito quanto stabilito nel vigente CCNL 2016-2018;
· l’accordo, in estrema sintesi, pur nel doveroso rispetto e riconoscimento che meritano i lavoratori esposti in prima linea, tiene fuori tanti, troppi lavoratori e lavoratrici che, a vario titolo, hanno contribuito alla gestione dell’emergenza ed al contrasto della diffusione del Covid-19, che, soprattutto nella fase iniziale dell’emergenza epidemiologica, hanno prestato la propria attività lavorativa senza la minima dotazione di Dispositivi di Protezione Individuale, senza la definizione certa e capillare di percorsi e protocolli organizzativi omogenei, in un clima di generale e costante apprensione ed esposizione al rischio di contagio.

Per le ragioni qui brevemente richiamate, la FP CGIL della Provincia dell’Aquila non ha sottoscritto la proposta di accordo, mortificante e penalizzante nei confronti di tutto quel personale che, pur essendosi impegnato e prodigato - senza alcun mezzo a disposizione - nella gestione del contrasto alla diffusione del covid-19, resta inesorabilmente escluso dalla premialità".

                        Il Segretario Generale FP CGIL
                               Provincia dell'Aquila
                               Anthony Pasqualone


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-