ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 12 ottobre 2020

TORNANO LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO

SULMONA - Quest’anno eccezionale doppio appuntamento: sabato 17 e domenica 18 ottobre a Pacentro e sabato 24 e domenica 25 ottobre a Scanno.A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno: mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.I Volontari FAI scenderanno in piazza e accompagneranno il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati in tutte le Regioni.Il Gruppo FAI Sulmona-Tre Valli aprirà ai visitatori nei giorni 17 e 18 ottobre, il Borgo di
Pacentro, uno dei Borghi più belli d’Italia, in un itinerario suggestivo lungo le stradine tortuose e i
sottopassi, tra palazzi importanti e antiche chiese fino a raggiungere il castello medievale dei
Caldora. Verranno mostrati aspetti poco conosciuti, luoghi chiusi o inaccessibili aperti solo durante
le Giornate FAI.
Di seguito alcune aperture straordinarie o poco note:
La vecchia casa di "Marlurita la guaritrice", un luogo della memoria che racconta, con un impatto
visivo molto forte "come si viveva una volta" nei piccoli centri rurali dell'entroterra appenninico;.
il Pastificio Morronese, sito di Archeologia Industriale del XIX secolo, chiuso nel 1949; il
Convento dei Frati Minori Osservanti del XVI secolo, con il bel chiostro; il “Grande Presepe” di
Casa Colarossi con le statuine originali dei primi del 900 del maestro Avolio. Gli iscritti al FAI
potranno inoltre visitare la Casa Signorile della Famiglia Simone, agiati proprietari terrieri, che lo
fecero erigere nel corso del secolo XIII.
Il 24 e 25 ottobre i visitatori saranno accompagnati in una escursione sul “Sentiero del Cuore” a
Scanno, per godere in tutta sicurezza e tranquillità lo spettacolo del Lago a forma di Cuore tra il
foliage autunnale. Nel pomeriggio saranno accompagnati in una passeggiata nel bellissimo centro
storico con un narratore che ci condurrà alla visita di due luoghi straordinari: il “Museo della Lana
e del mondo pastorale” che custodisce oggetti della vita quotidiana a Scanno nel periodo compreso
tra il 1880 e il 1930. Scopriremo la vita legata al mondo pastorale che ne condizionava i tempi e le
abitudini. Un viaggio affascinante. Per gli amanti della fotografia naturalistica visiteremo la Mostra
“Un salto in montagna” presso lo spazio espositivo “La Volta delle Idee”- Il Palazzo, dedicato alla
montagna e alla rete sentieristica scannese. Le giornate FAI vedranno coinvolti gli studenti delle
Classi V A e V C del Liceo Classico Ovidio come “Apprendisti ciceroni”, il progetto del FAI che
ha come finalità la sensibilizzazione dei ragazzi al patrimonio storico ed artistico anche poco
conosciuto del proprio territorio. Integrando conoscenze teoriche con un’esperienza pratica
altamente formativa. Le visite sono a contributo con prenotazione online su www.giornatefai.it .
I posti sono limitati.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-