ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aumento dei pedaggi, Salvini chiede di ritirare l'emendamento- Zelensky: "Con Trump abbiamo concordato il rafforzamento della difesa aerea"- Esplosione ad un distributore a Roma: 45 feriti, due sono gravi - Alemanno: "Invito la politica in carcere". Oggi la visita del presidente della Camera Fontana - Lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio - Esplosione ad un distributore a Roma, 40 feriti. Il questore: "Nessuno in pericolo di vita"- Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, feriti un vigile del fuoco e operatori del 118- Trump: "Con Putin nessun progresso, non sono contento. Continuiamo a dare armi a Kiev"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

GIOSTRA CAVALLERESCA 2025, IL 27 LUGLIO CARLOTTA NATOLI SARA' LA REGINA GIOVANNA D'ARAGONA

 SULMONA VIDEO –   L’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona ha presentato il programma ufficiale delle manifestazioni legate alla Gio...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 8 ottobre 2020

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE, ANCORA RITARDI PER L’ISTITUZIONE DELL’AREA CONTIGUA NEL VERSANTE LAZIALE

Si continua a perdere tempo sulla pelle dell’Orso marsicano.Inaccettabili ulteriori tagli all’area contigua e ingresso ai cacciatori non residenti 

PESCASSEROLI - “Gli Enti che dovrebbero governare il territorio si rimpallano le responsabilità e non riescono a chiudere il procedimento di approvazione dell’area contigua e la sua regolamentazione. Nel frattempo a farne le spese è la natura in genere e in particolare l’Orso marsicano che continua a subire inaccettabili pressioni persino nei territori nei quali dovrebbe vigere una maggiore attenzione”. Una chiara presa di posizione delle Associazioni ALTURA, ENPA, LAC, LAV, LIPU, Orso and Friends, Salviamo l’Orso e WWF.Nei giorni scorsi alcune Associazioni hanno inviato una nota al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), alla Regione Lazio e al Ministero dell’Ambiente sull’annosa vicenda dell’area contigua del versante laziale del PNALM, che non trova una conclusione e che le Associazioni ambientaliste e animaliste seguono ormai da anni.

Non sono bastati le note, le richieste di intervento agli Enti, le informative alla popolazione, i ricorsi nei Tribunali amministrativi affinché venissero garantite le giuste tutele in un’area di grande interesse naturalistico.
La sopravvivenza dell’Orso bruno marsicano, presente nell’Appennino centrale con una popolazione relitta che conta ormai solo circa 50-60 individui, passa attraverso la mitigazione delle principali minacce e una migliore regolamentazione di determinate attività antropiche potenzialmente impattanti su presenza, sopravvivenza e riproduzione al di fuori delle aree protette.
Le aree contigue, previste dall'art. 32 della Legge n. 394/91 (legge quadro nazionale sulle aree naturali protette), costituiscono uno strumento essenziale per la conservazione di specie prioritarie. Lo sottolinea anche il Piano di Azione per la Tutela dell’Orso marsicano (PATOM) che include la loro istituzione tra gli interventi fondamentali da mettere in atto per limitare l’impatto dell’attività venatoria e per la creazione di indispensabili corridoi di connessione tra le aree protette.
La corretta gestione delle aree protette, e delle rispettive aree contigue, deve essere una priorità dei governi regionali.
In realtà, anche se gli Enti preposti alla regolamentazione del territorio sembrano dimenticarsene, l’area contigua esiste di fatto già da qualche anno, sancita dal Consiglio di Stato, con ordinanza n. 6094/2018 del 14.12.2018 e dalla sentenza del TAR Lazio sez. I ter n. 8640 del 18.10.2012.
La Regione Lazio ha recentemente approvato, con determina dirigenziale n. G08711 del 22.07.2020, l’istruttoria per la proposta di perimetrazione dell’area contigua del PNALM, con una riduzione di oltre trecento ettari del territorio rispetto all’attuale Zona di Protezione Esterna venendo incontro alle richieste dei Comuni dell’area nell’ambito di una ragionevole concertazione, ma l’ulteriore richiesta del Comune di Picinisco di un taglio di altri ottocento ettari del suo territorio é ingiustificata ed inaccettabile!
Rimane poi irrisolta la questione della norma regionale, ancora vigente, di cui art. 9 della Legge della Regione Lazio n. 1 del 27 febbraio 2020, che permette anche ai non residenti dei comuni del Parco il diritto di caccia nell’Area contigua, in palese conflitto con l’art. 32 della Legge n. 394/91, e che risulta applicata nel recentissimo regolamento rilasciato il 30 Settembre scorso dalla Regione Lazio per disciplinare l’esercizio venatorio nella ZPE (costituenda Area Contigua) del PNALM. Nonostante le promesse che la Regione stessa aveva fatto al Ministero dell’Ambiente per evitare l’impugnazione della norma per palese incostituzionalità e le rassicurazioni che la competente Direzione generale del Ministero aveva fornito mesi fa alle Associazioni, la norma non è stata ancora cassata: chiaro esempio dell’inaffidabilità della Giunta regionale laziale che da anni “predica bene, ma razzola male” e plateale “schiaffo” inferto al Ministero dell’Ambiente che rimedia una figura peregrina per non aver impugnato la norma regionale in palese contrasto con la norma nazionale.
Le Associazioni sono intenzionate a mettere in campo tutte le azioni necessarie per la tutela dell’Orso marsicano e del suo habitat".  

LAV
LAC
ENPA
ORSO and Friends
ALTURA
LIPU
WWF
SALVIAMO L’ORSO
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-