ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Allen, il bimbo di 5 anni, è stato ritrovato, è vivo - Milan vince allo sprint, primo successo italiano dopo 6 anni - Trump annuncia dazi al 30% per la Ue dal 1 agosto. Von der Leyen: "Pronte le contromisure"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio sulle colline fra Silvi e Pineto, il vento alimenta le fiamme - Incidente su A14 in Abruzzo, camion a fuoco, oltre 5 km di coda - Attivo il servizio unico di vendita Tua-Trenitalia - Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge - Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

L'AURORA VINCE IL 3° MEMORIAL “LUCA & ALESSIO IN CAMPO CON NOI”

BAGNATURO VIDEO - " L'Aurora Sulmona vince il 3° Memorial “Luca & Alessio in campo con noi” festa per il 10° anniversario dell...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 12 ottobre 2020

NASCE “FIOR DI GRAN SASSO” IL MIELE MILLEFIORI DEL PARCO NAZIONALE

ASSERGI - Nasce “Fior di Gran Sasso” il miele millefiori del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; è stata ottenuta la prima produzione di miele presso l’Apiario dell’Ente, ad Isola del Gran Sasso (TE), sotto la conduzione dei tecnici dall’Area Protetta.Il miele millefiori raccolto è stato chiamato “Fior di Gran Sasso” per evidenziare sia il luogo di origine che la straordinaria ricchezza floristica legata al lavoro di questi preziosi insetti.“Abbiamo fortemente voluto”, dichiara il Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra, “un impegno concreto dell’Ente in questa materia laddove riteniamo che la <matematica delle api> rappresenti utile sintesi esemplificativa di una strutturalità sociale, produttiva ed economica nonché valoriale per il nostro intero Territorio”.Inaugurato ad ottobre dello scorso anno, presso la sede del Parco ad Isola del Gran Sasso, l’“Apiario” vanta già 15 arnie produttive e didattiche, che ospitano altrettante famiglie di ape mellifera, che qui hanno trovato un ambiente ottimale in cui vivere, ricco di fioriture, appena sotto le alte pareti rocciose.L’Apiario si è già arricchito di varie tipologie di arnie, a partire dalle situazioni naturali in cui è possibile trovare famiglie di api in natura: tronchi bucati ed incavi naturali.In questo modo il Parco intende sottolineare l’importante ruolo delle api e degli insetti impollinatori nel mantenimento di quella biodiversità, elemento essenziale della vita sulla Terra.“Le api rappresentano peraltro”, prosegue il Presidente Navarra, “un bioindicatore in ordine alla valenza del Territorio nel quale si insediano e vivono e la produzione mielifera affonda le proprie radici nei millenni di storia propri della Comunità Identitaria del nostro Parco”.L’Apiario del Parco è solo uno degli aspetti dell’importante progetto dedicato agli insetti impollinatori dell’Area Protetta, e finanziato dal Ministero dell’Ambiente.  Qui è stato allestito il “Bee Residence” costituito da elementi naturali in grado di ospitare altri insetti essenziali come le api solitarie ed i lepidotteri.All’interno dei locali del Parco, inoltre, è in allestimento uno spazio museale multimediale e interattivo, che permetterà ai visitatori l’esplorazione e la consapevolezza dell’indispensabile mondo degli insetti.Il miele “Fior di Gran Sasso” raccolto quest’anno potrà essere degustato presso la Mieloteca del Parco, la prima in Italia realizzata da un’Area Protetta e rientrante nel circuito nazionale delle Città del Miele. Infatti, la conduzione delle api e la conseguente produzione di miele ha fini esclusivamente scientifici e didattici ed è a disposizione di cittadini e turisti che vogliano scoprire questi insetti ed alcuni dei meccanismi naturali più affascinanti ed essenziali per la vita.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-