ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Valditara: "Falsità sui femminicidi, vergogna". Bagarre in Aula alla Camera - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Nuove email di Epstein: "Trump ore a casa mia con una ragazza". Axios, "è Virginia Giuffre"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, OPERATO PAZIENTE DI GAZA

L’AQUILA - "Nella mattinata di oggi è stato sottoposto ad intervento chirurgico, presso l'ospedale San Salvatore dell'Aquila, i...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 10 ottobre 2020

INFLUENZA STAGIONALE: VACCINAZIONI DAL 15 OTTOBRE IN TUTTA LA PROVINCIA DI L’AQUILA

PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA: DAL 13 OTTOBRE NUMERI ATTIVI.L'AQUILA - La Asl dispone di 92.000 dosi, il doppio di quanto consumato lo scorso anno.Insieme all’azienda sanitaria, mobilitati 250 medici di famiglia.La vaccinazione per l’influenza stagionale, iniziata il primo ottobre scorso nelle Rsa, partirà, per tutti gli altri utenti della provincia di L’Aquila, il 15 ottobre. Quest’anno, in seguito all’emergenza Covid, il vaccino contro l’influenza è particolarmente raccomandato per diversi motivi. Infatti, poiché i sintomi sono simili, la vaccinazione contro l’influenza permette, in caso di contagio da coronavirus, di fare una diagnosi immediata ed escludere che si tratti appunto del virus influenzale. Inoltre, la protezione vaccinale consente di non sovraccaricare le difese immunitarie per una possibile concomitanza influenza-coronavirus.  I medici ribadiscono che il vaccino è l’unica protezione sicura ed efficace contro l’influenza.Accanto alla Asl, che ha mobilitato in modo capillare il suo apparato di mezzi e operatori, nella campagna stagionale sono impegnati, nel territorio provinciale, oltre 250 tra medici e pediatri di famiglia. La sinergia tra l’azienda sanitaria e i medici e pediatri di base è fondamentale per assicurare la più ampia copertura a un territorio vasto e orograficamente articolato come quello della provincia di L’Aquila.  
Sono 92.000 le dosi di vaccino antinfluenzale a disposizione della Asl,  più del doppio di quanto consumato l’anno scorso.
La vaccinazione è altamente consigliata e gratuita per le persone che rientrano nelle seguenti categorie e rischio: età superiore a 65 anni; bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, bambini e adulti affetti da patologie croniche ; le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino in stato di gravidanza e nel periodo “postpartum”; gli individui ricoverati presso strutture per lungodegenti; operatori sanitari; familiari e contatti di soggetti ad alto rischio; soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo; personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali; i donatori di sangue attivi.
Quest’anno la vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita anche agli adulti sani tra 60-64 anni e ai bambini sani da 6 mesi a 6 anni.
Il vaccino è molto importante per le donne in gravidanza: l’obiettivo è proteggere la futura mamma e il feto da potenziali infezioni, trasmettendo specifici anticorpi al neonato nei primi mesi di vita.
A partire dal 15 ottobre, come detto, inizieranno le vaccinazioni ma, prima di recarsi negli ambulatori della Asl, è obbligatorio prenotarsi: i numeri telefonici saranno attivi da martedì 13 ottobre per fissare l’appuntamento.
La necessità della prenotazione deriva dall’esigenza di assicurare un ingresso contingentato e controllato degli utenti all’interno dei centri vaccinali, nel rispetto delle norme anti-covid.
Nella tabella sottostante sono riportati i numeri da chiamare per prenotarsi.


AREA TERRITORIALE    N° TEL    Orario per prenotarsi
L’AQUILA    0862.368120    Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
PELIGNA    0864.499621    Dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
SANGRINA    0864.899274    Dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.30
AVEZZANO    0863.499215    Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 11.30
TAGLIACOZZO    0863 699262    Lun.-Merc.-Gio-Ven.  dalle 12.00 alle 13.00
PESCINA    0863.899259    Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 11.00













Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina