ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 17 ottobre 2020

EMERGENZA CORONAVIRUS: CONFESERCENTI, "CON ULTERIORI RESTRIZIONI LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELL’ABRUZZO INTERNO SONO A RISCHIO DI SOPRAVVIVENZA"

"SE LE IMPRESE ENTRANO IN DIFFICOLTÀ È TUTTO IL PAESE CHE VA IN TILT: NEI PROSSIMI MESI SONO IN GIOCO 272 MILIARDI DI CONSUMI E LA TENUTA DI MIGLIAIA DI ATTIVITÀ E POSTI DI LAVORO"
SULMONA - "La Confesercenti del Centro Abruzzo sostiene che, in questo clima di esasperata emergenza Covid-19, occorre dire basta al lavoro a distanza, anche e soprattutto per permettere ai consumatori di poter entrare nei negozi per acquisti, pur rispettando il distanziamento sociale e tutti i protocolli di sicurezza. Se le persone restano fuori a fare la fila, sotto la pioggia e la neve, vanno via. Se non ci sono persone che entrano nei locali, soprattutto a causa dello smart working l’economia non si muove, anzi arretra con un danno elevatissimo per tutti. Bisogna evitare il deserto delle città, dei paesi e dei borghi, perché ciò azzererebbe la presenza degli esercizi di vicinato sul territorio e aggraverebbe ancor di più l’economia delle zone interne dell’Abruzzo.Per questo la Confesercenti ritiene necessario, oggi più che mai, l’impegno di tutti, soprattutto delle istituzioni, per scongiurare il peggio, perché nei prossimi mesi sono in gioco 272 miliardi di consumi e la tenuta di migliaia di attività e posti di lavoro. Il Governo, le Regioni e i Comuni debbono assicurare da subito aiuti certi, rapidi e adeguati alle imprese in difficoltà. La sicurezza pubblica è la priorità assoluta, ma nuove restrizioni rischiano di mettere definitivamente in crisi il sistema delle piccole e medie imprese italiane.La Confesercenti raccomanda anche alle Amministrazioni delle Città e, comunque, di tutti i Comuni del Centro Abruzzo, di adottare provvedimenti di sicurezza chiari e sostenibili e offrire immediatamente un sostegno alle attività in difficoltà, senza i ritardi registrati dagli interventi precedenti; da parte delle imprese, che devono garantire le precauzioni necessarie. La Confesercenti del Centro Abruzzo sottolinea, infine, che se le imprese entrano in difficoltà è tutto il Paese che va in tilt. Pubblici esercizi, bar, ristoranti, pub, negozi, alberghi, così come parrucchieri e centri estetici sono attività che producono ricchezza e occupazione, migliorano la qualità della vita dei cittadini e rendono più sicure le nostre città e favoriscono anche la vita sociale, un valore per tutti: facciamo in modo che questo bene comune non venga disperso, facendo ognuno la nostra parte".    


CONFESERCENTI CENTRO ABRUZZO
I referenti: Pietro Leonarduzzi e Angelo Pellegrino 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina