ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 28 ottobre 2020

“ABUSIVISO E CONTRAFFAZIONE NEL SETTORE DELLA PANIFICAZIONE”

CONVENGO DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER IMPLEMENTARE LA DIFFUSIONE DELLA LEGALITÀ E DELLA CONOSCENZA.L'AQUILA - L’evento si terrà in videoconferenza, sulla Piattaforma “Microsoft Teams”, MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE 2020, dalle ORE 10.00 ALLE ORE 13.00.L’evento si inserisce nel quadro delle attività principali di Fiesa Confesercenti Abruzzo e Molise, in funzione della necessità di diffondere legalità e conoscenza per una efficace lotta all’abusivismo e alla contraffazione nel Settore dell’Alimentazione, con particolare riferimento alla Panificazione.Lo scopo principale del Convegno è quello di contribuire a implementare le cognizioni e la consapevolezza individuale affinché tutti i soggetti interessati possano essere coinvolti, ognuno per il proprio ruolo, per rendere efficace la risposta di contrasto all’illegalità, e soprattutto renderla sufficientemente corale e coordinata: gli Imprenditori, le Associazioni di categoria, il Sindacato, gli Enti locali, le Forze dell’ordine, nonché i Giornalisti e gli operatori della Comunicazione. Questo coinvolgimento assicurerebbe un’ampia partecipazione e l’impegno di tutti per dare maggiore centralità delle politiche antifrodi e garantirebbe una corretta percezione del fenomeno da parte dei cittadini e “… d’altra parte un fondamentale apporto all’efficacia e all’efficienza del sistema anticontraffazione, per l’effetto moltiplicatore che la valorizzazione delle sinergie create e la compattezza di intenti comportano …” (ctr. Presidenza del Consiglio Nazionale Anticontraffazione).Con questa iniziativa Fiesa Abruzzo e Molise e Assopanificatori Confesercenti tendono ad avviare un processo di progressivo consolidamento della collaborazione tra gli attori delle politiche di contrasto all’abusivismo e alla contraffazione sia locale che nazionale e internazionale, per mettere fine ad un fenomeno che arreca un danno alle imprese oneste e allo Stato; perché il disonesto da un lato non paga le imposte e non rispetta i controlli previsti per legge, dall'altro può permettersi di vendere il prodotto ad un prezzo molto più basso dando origine alla concorrenza sleale.

Nel 2016, per esempio, il 13% degli italiani ha acquistato pane venduto abusivamente da venditori posizionati lungo la strada su mezzi privati non a norma, nei casolari di campagna e in altre tipologie non specificate, che si è tradotto in un danno economico per il Settore della Panificazione di 25 milioni di euro al mese sottratti al mercato legale della distribuzione dei prodotti da forno. Ciò significa che il 12,3% dei consumatori acquista il pane presso rivendite abusive, pari al 5% del totale di prodotto consumato ogni mese.

Oltre al danno economico, l’abusivismo e la contraffazione provocano un grave danno anche ai consumatori a causa della carenza di tracciabilità del prodotto offerto, allo Stato, in quanto le vendite abusive sfuggono alla regolare contribuzione tributaria, per non parlare dei problemi di salute pubblica.

Sono previsti i seguenti interventi: Vinceslao Ruccolo, Vicepresidente Assopanificatori Nazionale, Presidente del Fonsap (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori delle Aziende di Panificazione e Attività Affini); Simona Lauri, Tecnologa Alimentare, Panificatrice, Giornalista, Direttore Responsabile di “Quotidie Magazine”; Patrizio Giorni; Segretario Nazionale Fai Cisl e Vicepresidente del Fonsap; Col. Antonello Cefalo, Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Campobasso; Getano Pergamo, Direttore Fiesa Confesercenti Nazionale; Angelo Pellegrino, Direttore Fiesa Regionale Abruzzo e Molise, Direttore del Fonsap.

Per partecipare al Convegno in videoconferenza è necessario prenotarsi inviando il proprio indirizzo di posta elettronica a: fiesaregionaleabruzzo@gmail.com. Sarà cura dell’Organizzazione inviare agli iscritti il link per il collegamento.

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-