ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi" Scalata a Mediobanca: indagati Lovaglio, Milleri, Caltagirone - Putin: "Questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi" Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Cgil, ponte Stretto danno enorme a economia del territorio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Corte dei Conti: "Il Ponte viola l'habitat naturale, c'è il nodo del piano tariffario"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti .match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

CARCERE DI VASTO: MARSILIO, LAVORO E FORMAZIONE PER RIDURRE LA RECIDIVA E GARANTIRE DIGNITÀ. IN VISITA ALLA CASA LAVORO IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA, ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE

VASTO - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è intervenuto oggi all’inaugurazione della nuova sezione della Casa lavoro di Vas...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 17 agosto 2020

FUOCO DEL MORRONE: IL CAMMINO DEL PERDONO ATTRAVERSERA' 23 LOCALITA'

Oggi tappa alla Chiesa di San Panfilo e poi a San Francesco della Scarpa 

SULMONA - Acceso ieri sera il 'Fuoco del Morrone' e con la fiaccola partita dall'Eremo di Sant'Onofrio è cominciata la Perdonanza Locale. Il "Cammino del perdono" attraverserà 23 località lungo un itinerario di 80 km per concludersi all'Aquila il 23 agosto con l'apertura ufficiale della Perdonanza Celestiniana. "E' anche questa fiaccola che ha consentito alla Perdonanza di essere riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco - spiega il presidente del Centro Internazionale Studi Celestiniani Floro Panti - Da 40 anni il Cammino del 'Fuoco', che non si è fermato neanche nel 2009, è un momento di coinvolgimento delle comunità delle valli della provincia aquilana".

Quest'anno, nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del Covid-19, mancheranno i tradizionali momenti di aggregazione lungo il tragitto che nel 1294 l'eremita Pietro Angelerio percorse per arrivare all'Aquila e vestire le insegne di Papa con il nome di Celestino V. Ieri, dopo l'eremo di S.'Onofrio e la Badia di Santo Spirito, sosta del 'Fuoco' nella chiesa di S. Pietro Celestino a Bagnaturo, frazione divisa a metà fra i Comuni di Sulmona e di Pratola Peligna.






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina