ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 1 luglio 2020

"SULMONA ORGOGLIOSA PER ESSERE AL CENTRO DI UN PRESTIGIOSO STUDIO/ RICERCA A LIVELLO NAZIONALE “DE-FRAGILIZING SULMONA"

SULMONA - “Sulmona orgogliosa per essere al centro di un prestigioso studio/ ricerca a livello nazionale “De-fragilizing Sulmona" condotto dal Politecnico di Milano, coadiuvato dalla facoltà di Architettura del’Università di Pescara, secondo una convenzione stipulata a febbraio 2020 con il Comune di Sulmona, con focus su contesti caratterizzati da fragilità territoriale. E’ un importante progetto di ricerca internazionale che pone le basi per indicare traiettorie di sviluppo per il nostro territorio come modello per altre aree interne simili alle nostre e che  ieri, in un workshop realizzato in  webinar, ha visto il confronto  tra professori, dottorandi provenienti da tutto il mondo, professionisti e ad alcuni attori locali, tra cui due professori abruzzesi, Emilia Corradi del Politecnico di Milano, e Raffaele Giannantonio dell’Università “D’Annunzio” ,
che ringrazio. Tema centrale: come superare le fragilità, in una sorta di progetto di sviluppo integrato urbanistico, che tiene conto anche di aspetti sociali ed economici e include il laboratorio per l'abitare innovativo, con proposte di  innovazioni e opportunità di sviluppo nella nostra città. È motivo di orgoglio che Sulmona, tra le dieci città-cantieri pilota di Casa Italia, sia stata scelta come caso sperimentale per uno studio così prestigioso e importante ed è altrettanto motivo di soddisfazione aver constatato che i progetti illustrati e analizzati per la nostra città di Sulmona siano in linea con la visione programmata della nostra amministrazione insieme al resto dei Comuni del territorio. Il potenziamento delle infrastrutture, partendo dalla stazione ferroviaria, la valorizzazione del centro storico e del parco “Daolio”, la sicurezza delle strutture e dell'abitato, il turismo slow sono, infatti, i punti strategici su cui abbiamo incentrato le linee d’azione nella “Carta dei Comuni delle Valli” e nel progetto di valorizzazione turistica che parte dal l'Abbazia  e coinvolge le aree celestiniane di valenza storica e tutte le risorse culturali ed ambientali dei Comuni dell’area Peligno Subequana”. Lo afferma il sindaco Annamaria Casini, che aggiunge:  “È un’ esperienza di studio in progress, che prevede altri incontri e la presentazione ufficiale in autunno dell'intero lavoro condotto da tre dottorati del Politecnico di Milano e che potrà dunque contribuire a dare quella base scientifica a ragionamenti strategici fondamentali per Sulmona, già in discussione”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina