ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

STUDENTI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI. MATTINATA FORMATIVA AL KURSAAL E TANTE PIANTUMAZIONI AL LIDO E IN CENTRO STORICO

GIULIANOVA - " Sono stati gli studenti, i protagonisti della Giornata Nazionale degli Alberi, il ciclo di iniziative organizzate dal Co...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 30 gennaio 2020

ORSO BRUNO MARSICANO: AL VIA IL TAVOLO TECNICO SULLA GENETICA E LA GENOMICA DI CONSERVAZIONE

PESCASSEROLI - L'orso bruno appenninico è un taxon iconico italiano in pericolo di estinzione, classificato dalla IUCN come critically endangered. L'isolamento prolungato ha trasformato questa popolazione in un’unità evolutiva unica (ESU: Evolutionary Significant Unit), che come tale deve essere gestita e conservata. Vista la consistenza numerica ridotta e la scarsa variabilità genetica residua, si è reso necessario nel tempo programmare e delineare considerevoli sforzi di conservazione, volti a rallentarne il declino e migliorarne lo status. Attualmente la sua ripresa è una delle maggiori priorità in Europa.
Il monitoraggio di specie rare ed elusive come l’orso bruno richiede l’applicazione di metodiche non invasive che non prevedono necessariamente la cattura e la manipolazione degli animali, bensì moderne tecniche di biologia molecolare che si basano sull’analisi del DNA ricavato dalla raccolta di resti biologici lasciati dalla specie sul territorio, quali peli e feci. Le metodologie di campionamento genetico non invasivo permettono di ricavare diversi parametri di popolazione. In particolare, per il marsicano ad oggi è possibile: determinare il numero minimo di animali presenti, attraverso il numero di genotipi unici identificati; determinare molecolarmente il sesso degli animali identificati; monitorare gli animali in dispersione e l’andamento della variabilità genetica della popolazione nel tempo.
Nel 2019, è stato siglato dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), Parco Nazionale della Maiella (PNM) e ISPRA un accordo per il monitoraggio genetico a lungo termine della popolazione di orso bruno marsicano. Nell’ambito di detto accordo, oggi, i rappresentanti dei Parchi e delle Regioni interessate dalla presenza del plantigrado e i ricercatori del settore della Conservazione faunistica e genetica di Università, Istituti Zooprofilattici territoriali ed Enti di Ricerca hanno dato avvio ad un Tavolo Tecnico di genetica e genomica per definire adeguate strategie di monitoraggio, ricerca e conservazione.
Il Tavolo Tecnico è incaricato di sviluppare le linee di ricerca delineate nel documento e le modalità operative per la standardizzazione delle procedure da applicare in caso di: monitoraggio genetico non invasivo, calcolo della stima della dimensione della popolazione e nuove metodologie di analisi. Il Tavolo Tecnico discuterà, in particolare, le problematiche relative all’individuazione di nuovi marcatori in grado di descrivere meglio la variabilità genetica, permettendo auspicabilmente di ottenere indicazioni sul grado di parentela fra gli individui identificati.
Gli incontri vedranno seduti allo stesso tavolo i rappresentanti di PNALM, PNM e i ricercatori ISPRA (BIO-CGE), in qualità di proponenti, insieme agli esponenti della Direzione Capitale Naturale,
Parchi

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina