SCANNO - "Ill.mo Presidente, grazie al CAI è stato realizzato il progetto "Sentiero Italia" che si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese e sul versante meridionale delle Alpi. Il progetto è stato ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia. L’itinerario è stato fatto proprio dal CAI nel 1990. Ho descritto, in termini molto sintetici, l’ottima iniziativa intrapresa a livello Nazionale dal CAI, per evidenziare come Scanno e tutta la Valle del Sagittario, che sono stati meta sin dall'ottocento di viaggiatori nazionali ed europei attratti da un sistema storico-ambientale-naturalistico di assoluto livello sono rimasti, purtroppo, completamente tagliati fuori dal "Sentiero Italia".
Ci spiace poi che Scanno, uno dei paesi più importanti del PNALM e tutta la Valle del Sagittario buona parte Area contigua del Parco, non siano stati minimamente sfiorati dall’itinerario messo a punto dal Cai. Sul territorio del Comune di Scanno sono presenti circa 200 Km di sentieri, la maggior parte dei quali segnati e ripuliti grazie a tanti volontari di "Adotta un Sentiero" e ad associazioni come Scanno Natura Doc. Quest'anno sono riusciti, con grandi sacrifici, anche a far stampare una molto apprezzata e ben documentata "Carta dei Sentieri”.Inoltre mi permetto di far osservare come una parte del territorio del Comune di Scanno, possa vantare anche un bosco di faggete vetuste che, insieme ai boschi di Villalavallelonga e Pescasseroli e su iniziativa del Parco, siano stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità.Grazie alla vostra mirabile iniziativa, oggi potremmo avere la possibilità di valorizzare opportunamente anche l'importante riconoscimento dell'UNESCO individuando, magari dal CAI di Sulmona che conosce il nostro territorio come le proprie tasche insieme agli altri soggetti preposti, il "Sentiero delle Faggete Vetuste" da inserire nel "Sentiero Italia". In Abruzzo ed in particolare nel territorio a noi più vicino, il "Sentiero Italia", proveniente da Nord, attraversa il parco della Maiella per arrivare, a Rivisondoli dove si divide: un sentiero prosegue verso sud e l'altro si dirige verso il PNALM attraversando Barrea, Civitella, Villetta, Opi, Pescasseroli, M. Tranquillo, Campoli Appenninico e prosegue verso Sora, Cervara di Roma per arrivare fino a Collalto Sabino. Perchè non verificare la possibilità di inserire nel "Sentiero Italia" anche il "Sentiero delle Faggete Vetuste" nei modi e nelle forme da concordare tecnicamente con tutti i soggetti interessati che potrebbe ricollegarsi con il "Sentiero Italia" a Pescasseroli?Il Presidente del Club Alpino italiano ha promosso “.. il progetto Sentiero Italia che ha un sogno, quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori che il nostro Paese è in grado di offrire non appena si abbandona la strada asfaltata” . Sì sig. Presidente, siamo perfettamente d'accordo con Lei. Lasci sognare anche i nostri territori. Che si verifichi la possibilità di segnare ed inserire nel "Sentiero Italia" anche quello relativo alle "Faggete Vetuste" che sarebbe unico nel suo genere ed andrebbe sicuramente ad arricchire il già notevole patrimonio da Voi molto opportunamente promosso.In attesa di un cortese cenno di riscontro colgo l'occasione per porgere cordiali saluti".
Al Presidente generale del CAI
Dott. Vincenzo Torti
Via Petrella 19
20124 Milano
cai@pec.cai.it
E.P.C.
Al Presidente sezione CAI di Sulmona
Al Presidente della C. del Parco
Pescasseroli
Al Direttore del PNALM
Pescasseroli
Al Presidente del PNALM
Pescasseroli
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
EUSTACHIO GENTILE
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIV GIOSTRA CAVALLERESCA
SULMONA VIDEO - "Oggi nel cortile del palazzo dell'Annunziata si è svolta la presentazione del palio della Giostra di Sulmona. Un...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento