ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 29 ottobre 2019

OPERATORI PENITENZIARI DA TUTTO IL MONDO PER ‘COSTRUIRE LA PACE’

SULMONA - La Direzione dell’Istituto di istruzione Penitenziaria di Sulmona rende noto che sul sito https://www.gnewsonline.it/operatori-penitenziari-a-sulmona-da-tutto-il-mondo-per-costruire-la-pace/ è stato pubblicata la notizia dell’attività internazionale che si sta svolgendo presso  la sede formativa .La  scelta di Sulmona quale sede dell’evento è riconoscimento  delle potenzialità che la Scuola Penitenziaria esprime sia in termini logistici che per  l’elevato  livello di professionalità del personale che vi opera.
L’Ufficio delle Nazioni Unite per lo stato di diritto e le istituzioni di sicurezza (OROLSI), articolazione del Dipartimento delle operazioni di pace(DPKO), ha scelto l’Italia per lo svolgimento di un corso di formazione per formatori selezionati dall’ONU per le missioni post-conflict nel Centro-Africa (Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Mali).
In risposta alla richiesta pervenuta attraverso la Rappresentanza Permanente italiana presso le Nazioni Unite, l’ Ufficio del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la Direzione generale della formazione hanno offerto l’ospitalità presso l’istituto di  Istruzione di Sulmona per la formazione di venti corsisti e di sei facilitatori in servizio presso alcune delle missioni ONU e presso gli uffici delle Nazioni Unite di New York. A questi ultimi è stato dato l’incarico di gestire le attività formative.
Finanziato dal governo svedese, il corso ha l’obiettivo di  elaborare, con il contributo dei corsisti presenti in aula – alcuni dei quali provenienti da Ruanda, Burundi e Burkina Faso – un curriculum formativo da destinare agli operatori penitenziari, che comprenda contenuti utili alla promozione del rispetto della parità di genere. Il programma del corso è costruito sulla base degli input di mandato propri delle Nazioni Unite (codice di comportamento, etica e valori) ma anche sulle modalità relative all’applicazione delle “Mandela rules” nei teatri di missione. I formatori /facilitatori hanno manifestato notevole interesse per alcune tecniche operative utilizzate dalla Polizia Penitenziaria e per alcuni sussidi didattici sviluppati dall’Istituto di istruzione di Sulmona: particolarmente importante è stato definito il contributo di alcune donne della Polizia Penitenziaria, presenti in sede, per la definizione del curriculum nella parte relativa alle pratiche operative dei servizi del personale penitenziario.
  Di fatto il   contributo profuso dal personale della scuola che ha permesso la progettazione  realizzazione ed esecuzione  dei laboratori aventi ad oggetto tecniche operative  da utilizzare nei teatri di missine di pace ove sono in atto missioni delle nazioni unite
Nel curriculum formativo sono  state inoltre inserite modalità operative ed esercitazioni di tecnica penitenziaria da utilizzare nel corso perquisizioni personali, documentate anche attraverso sussidi didattici-audiovisivi, predisposti ad hoc, con la supervisione del personale italiano in servizio presso l’istituto di istruzione di Sulmona.
La particolare attenzione dedicata alle donne, nei ruoli di prison officer da impiegare nei teatri di missione di pace, selezionate dalle Nazioni Unite e provenienti da diversi Stati (in prevalenza africani), rappresenta l’obiettivo strategico di questo “laboratorio formativo”. Infatti, le Nazioni Unite, nell’espletamento del proprio mandato, ritengono imprescindibile la rimozione tra il personale, di qualsivoglia pregiudizio di genere nei rapporti sia professionali sia personali.
Tra i facilitatori presenti in aula, anche l’Ispettore Superiore di Polizia Penitenziaria Fabio Pinzari, attualmente funzionario presso la Missione Nazioni Unite in Kosovo, uno degli esperti formatori dell’UNITAR (agenzia delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca).
Il “laboratorio” formativo, avviato lo scorso 21 ottobre, si concluderà il prossimo 31 ottobre con una breve cerimonia di consegna degli attestati.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-