ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Corte Ue: "Giudici valutino i Paesi sicuri". Palazzo Chigi: decisione che sorprende. Anm: avevamo ragione - Trump impone nuovi dazi, regge l'accordo con l'Ue al 15%. In calo Piazza Affari - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"-

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

CASTEL DI SANGRO: POSTE ITALIANE PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE DEL FRANCOBOLLO DEDICATO ALLA SQUADRA VINCITRICE DEL CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE A

CASTEL DI SANGRO - " Sabato 2 agosto, giorno della cerimonia, al desk allestito all'esterno del Palazzetto dello Sport sarà attivat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 21 maggio 2019

AREE INTERNE: APPROVATO DAL DIPARTIMENTO PER LA COESIONE IL DOCUMENTO PRELIMINARE DELL'AREA INTERNA "GRAN SASSO-VALLE SUBEQUANA"

L'AQUILA - "La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) ha come obiettivo la promozione dello sviluppo sociale ed economico e l'incremento dei servizi essenziali di cittadinanza - salute, istruzione, mobilità - nelle aree interne di tutto il territorio nazionale.La Giunta Regionale d'Abruzzo, ha individuato cinque macro aree da includere nella Strategia, tra cui l'Area Interna "Gran Sasso-Valle Subequana" costituita da 24 Comuni (Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d'Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi).
L'area ha avviato da alcuni mesi un processo di progettazione partecipato che ha coinvolto numerosi attori del territorio, coordinato da Luigi Fasciani, sindaco di Molina Aterno, referente dell'Area.Lunedi scorso, 20 maggio, il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato il "Documento Preliminare di Strategia". Nelle prossime settimane si passerà finalmente alla fase operativa che ci concluderà entro la fine del 2019 con la firma dell'APQ – Accordo di programma Quadro -. Il progetto, che prevede interventi nei seguenti ambiti Associazionismo, Istruzione, Sanità, Mobilità, Sviluppo Locale (Turismo e Agricoltura) farà leva su risorse regionali e nazionali, complessivamente 7.520.000 di euro. In particolare verranno attivati interventi finalizzati a dotare le scuole dell'area di aule polifunzionali (per cinema, teatro, musica, ecc.), laboratori professionalizzanti collegati alle vocazioni territoriali, nuove e moderne infrastrutture tecnologiche.  Grazie al progetto i presidi sanitari dell'area verranno dotati di nuove attrezzature, cospicue risorse saranno assegnate alla telemedicina, all'integrazione tra sanità e sociale. Verranno attivate nuove forme di mobilità, promuovendo il trasporto a chiamata,  servizi di bike sharing presso comuni e presso le stazioni, e implementando un sistema di gestione informatizzato del sistema della mobilità tramite centrale unica prenotazione con numero dedicato e applicazione per smartphone. Saranno acquistati mezzi di trasporto per facilitare lo spostamento dell'utenza "fragile, soprattutto anziani. Sotto il profilo dello sviluppo locale, in raccordo con il Gal "Gran Sasso-Velino", saranno realizzati interventi per supportare la multifunzionalità  delle aziende agricole e per valorizzare il patrimonio forestale. Numerosi gli interventi dedicati al turismo: la valorizzazione della ferrovia L'Aquila-Sulmona, dei corsi d'acqua Aterno e Tirino, di Campo Imperatore, a cui si affiancano interventi sulla sentieristica - in collaborazione con i due parchi, Gran Sasso-Laga e Sirente-Velino - sul miglioramento dell'usufruibilità dell'esteso patrimonio culturale, sulla rivitalizzazione dei borghi. Una specifica azione progettuale, dedicata ai comuni dell'area, sarà finalizzata a digitalizzare i processi amministrativi al fine di offrire innovativi servizi digitali a cittadini e imprese. Le cospicue risorse del FSE verranno utilizzate per favorire l'occupazione, lo sviluppo d'impresa  e l'economia sociale e per rafforzare le competenze dei dipendenti pubblici. I suddetti interventi, strettamente integrati, sono finalizzati a favorire il ripopolamento dei tanti borghi dell'area agendo sui servizi essenziali e a creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani.Entro la prima decade di giugno 2019, Fasciani convocherà i sindaci dell'area, per definire i progetti e partire con la progettazione operativa. All'incontro parteciperà  l'Assessore delegato per le Aree interne della Regione Abruzzo, Dott. Guido Liris, il quale sin dai primi giorni del suo mandato si è molto prodigato per accelerare l'iter del progetto.La strategia area interna rappresenta, secondo Fasciani, "una sfida importante per i nostri territori ed un significativo investimento per il futuro, poiché la prossima programmazione comunitaria 2021-2027 assegnerà alle aree interne europee rilevanti risorse. Occorre, pertanto elaborare progetti innovativi e integrati per catturare, nei prossimi anni, ulteriori finanziamenti europei".


Il  Coordinatore dei Sindaci dell'Area, Sindaco di Molina Aterno, Luigi  Fasciani

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-