ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La minaccia di Trump: dazi al 50% all'Ue da giugno. Borse giù, Apple brucia 100 miliardi - Mosca gela l'ipotesi di negoziati in Vaticano: "Irrealistico"- Berlino, i dazi minacciati da Trump non aiutano nessuno - Sciopero dei treni, a Roma cancellazioni e ritardi fino a 90' - Carbone (Entrate),scoperte 2mila false partite Iva in 4 mesi -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Chieti vigneti distrutti dalla grandine, vendemmia a rischio - Turismo, +18% di arrivi e 5% di presenze nel 2024 all'Aquila- Bombardamenti Avezzano, commemorate vittime dopo 80 anni - Salvini, sull'A14 anni di code, sto stalkerizzando Autostrade - Penelope, in Abruzzo 3.295 minori scomparsi in 50 anni - Cittadinanza onoraria Ripa Teatina al figlio di Rocky Marciano -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio play off: ritorno dei quarti con la Vis Pesaro in totale controllo - Basket femminile: finale playoff, Panthers Roseto vincono gara 1 - Serie C Pescara-Vis Pesaro play off 2 - 0 - Verratti Pescara calcio: solo conferme, l’indiscrezione lanciata dal quotidiano “Il Centro”. Accordo totale col Presidente Sebastiani. Preliminare già firmato. Verratti sottoscrive il 40% del pacchetto (1,5 milioni di euro) -

IN PRIMO PIANO

RISOLUZIONE DI MARCO SU CANTIERE LUMACA DELL'OSPEDALE DI POPOLI: "I LAVORI PROSEGUONO A RILENTO. LA REGIONE DIA UNA DATA CERTA SULLA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI"

POPOLI - "Da mesi i lavori per la riqualificazione dell'Ospedale SS. Trinità di Popoli procedono a rilento, nonostante l'impegn...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 14 gennaio 2019

ABRUZZO E LAZIO: CARABINIERI FORESTALI SEQUESTRANO TONNELLATE DI SACCHETTI PER LA SPESA IN POLIETILENE (SHOPPERS) CHE RIPORTAVANO FALSAMENTE LA DICITURA DI “SACCO BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE”

Denunciati a piede libero 18 egiziani ed un’italiana che vendevano gli shoppers contraffatti.
L'AQUILA -  Dalle prime ore del giorno 14 gennaio 2019, circa 90 Carabinieri Forestali del Gruppo di L’Aquila e Roma, unitamente a 12 Carabinieri del Comando Provinciale Carabinieri di L’Aquila stanno eseguendo misure cautelari (perquisizioni e sequestri) disposte dalla Procura della Repubblica di L’Aquila (Pubblico Ministero, Dr. Fabio PICUTI) e dal Tribunale di L’Aquila (Giudice per le Indagini Preliminari, D.ssa Guendalina BUCCELLA), presso trenta esercizi commerciali e sedi di aziende, quasi tutti riconducibili a soggetti di nazionalità egiziana, dislocati in diverse località delle province di L’Aquila e Roma.
L’attività è incentrata sulla commercializzazione/smaltimento irregolare di shoppers contraffatti. Nell’ambito di una campagna di controlli che ha interessato l’intero territorio nazionale, coordinata dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e promossa da INTERPOL, inerente attività di contrasto allo sversamento di rifiuti in mare, il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Agroalimentare Forestale Carabinieri (NIPAAF) di L’Aquila ha individuato dei sacchetti per la spesa (shoppers) che avevano una insolita consistenza nonostante riportavano diverse scritte che attestavano essere “100% biodegradabile compostabile”. Le analisi chimiche, infatti, hanno rivelato che i sacchetti erano fatti di un polimero non biodegradabile né compostabile, rendendoli così non idonei all’utilizzo né alla commercializzazione, ed erano importati da un’unica ditta il cui proprietario è di nazionalità egiziana e commercializzati da attività di rivendita di frutta i cui proprietari hanno la stessa nazionalità.

L’Autorità Giudiziaria ha emesso decreti di perquisizione e sequestri contestando a 18 egiziani ed un’italiana i reati previsti dall’art. 517 del Codice Penale (vendita di prodotti industriali con segni mendaci) e dall’art. 256 del D. Legislativo 152/2006 (gestione illecita di rifiuti). I Carabinieri Forestale, coordinati dal responsabile dell’operazione, Ten. Col. Antonio Renato RAMPINI, Comandante del NIPAAF di L’Aquila, hanno individuato l’importatore e sono risaliti alla documentazione doganale che già li indicava come “sacchetti in polietilene per frutta e verdura” e che, quindi, non erano da immettere sul mercato poiché riportavano, falsamente, la scritta “biodegradabile” e avrebbero causato inquinamento ambientale poiché l’ignaro consumatore, indotto in errore dalla scritta, li avrebbe riutilizzati per l’avvio al compostaggio di rifiuti umidi. Nel corso delle perquisizioni, avvenute contemporaneamente in trenta attività commerciali e ditte, sono state sequestrate 8 tonnellate di sacchetti corrispondenti a diversi milioni di pezzi che vengono, così, sottratti alla dispersione in ambiente. Da luglio 2018 ad oggi, risultano essere stati importati oltre 10 milioni di sacchetti.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-