ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista - Meloni: "5 miliardi su 44 di profitti, le banche siano soddisfatte"- Milei vince le elezioni di metà mandato contro i pronostici. Trump si congratula - Prima intesa Usa-Cina sui dazi, record per le borse di Tokyo e Seul - Usa-Cina, Bessent: "Accordo su terre rare e soia". Esclusi i dazi del 100% a Pechino - Sinner batte Zverev in tre set e vince il torneo di Vienna - Furto al Louvre, fermati due sospetti. "Stavano fuggendo in Algeria e Mali"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento - Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"-

Sport News

# SPORT # La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

“IL FUTURO DELL’ACQUA – CONFRONTO ISTITUZIONALE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ABRUZZO”

SULMONA VIDEO - Si è tenuto questa mattina a Sulmona il convegno “Il futuro dell'acqua” presso l'Abbazia di Santo Spirito al Morron...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 9 novembre 2018

TORNA LA LIRICA AL TEATRO CANIGLIA CON"CAVALLERIA RUSTICANA" E "PAGLIACCI"

SULMONA - Con la stagione della Camerata Musicale Sulmonese al Teatro Caniglia torna la lirica, domenica prossima, 11 novembre, alle 17.30. In uno spettacolo patrocinato dall'Ateneo Internazionale della Lirica e dal Consiglio regionale d'Abruzzo il Coro dell'Opera di Parma e l'Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane presenteranno due tra le opere liriche più popolari e conosciute dal pubblico degli appassionati: "Cavalleria rusticana", atto unico su musica di Pietro Mascagni e libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci e "Pagliacci", in due atti su musica e libretto di Ruggero Leoncavallo.
Questo singolare abbinamento venne proposto fin dall'anno seguente il debutto di Pagliacci, al Metropolitan Theater di New York il 22 dicembre 1893 e venne legittimato dallo stesso Mascagni, che nel 1926 al Teatro alla Scala di Milano diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. Cavalleria rusticana è ambientata a Vizzini (Catania), città natale di Giovanni Verga, autore della novella da cui l'opera lirica è tratta. Tutto ha inizio un mattino di Pasqua, quando il giovane Turiddu, prima di partire per il servizio militare, giura il suo amore a Lola che dopo un anno si sposa con Alfio, il carrettiere del paese. Da questa circostanza si svolge tutto il dramma, che si concluderà con un tragico duello. Un tradimento segna anche la trama di Pagliacci. La piccola compagnia teatrale itinerante composta dal capocomico Canio, dalla moglie Nedda e dai due commedianti Tonio e Beppe giunge in un paesino del sud Italia per inscenare una commedia. Canio non sospetta che la moglie, molto più giovane, lo tradisca con Silvio, un contadino del luogo. Ed anche Pagliacci finirà in tragedia. La regia delle due rappresentazioni è di Pierluigi Cassano.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina