“E’ un’occasione importante per la nostra città e il nostro territorio, una vetrina che darà ai nostri comuni l’opportunità di far conoscere e valorizzare le proprie eccellenze e tipicità, finalizzate a rilanciare il turismo locale” afferma l’assessore Alessandro Bencivenga, che spiega “Al seguito dei figuranti che rappresenteranno i Re Magi, nel corteo dove costumi e scenografie saranno ispirati alla cultura e tradizioni locali, potranno sfilare associazioni culturali e sportive, d’arma e di categoria, gruppi etnici, folcloristici e di rievocazione storica, bande musicali, scuole, aziende, rappresentando la storia, la cultura, le tradizioni, mettendo in mostra prodotti tipici e risorse del territorio. Potranno, inoltre, partecipare anche le Confraternite religiose, con il simulacro del Santo Patrono della città, insieme ai cittadini dei Comuni protagonisti, accompagnati ufficialmente dal sindaco, con il Gonfalone, e i componenti di istituzioni pubbliche e private”. L’assessore lancia un appello alle associazioni, enti, aziende, professionisti, artigiani, studenti e scolaresche di tutto il comprensorio peligno invitandoli a partecipare attivamente all’evento, eccezionale e unico, così da consentire una più ampia adesione e far conoscere il territorio a un folto pubblico in un’occasione unica.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"
SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
giovedì 8 novembre 2018
EVENTO VIVA LA BEFANA, A ROMA LA CITTA' DI SULMONA PARTECIPERA' COME CAPOFILA
SULMONA - Promuovere le eccellenze e tipicità dei comuni del territorio, con i propri riti e tradizioni, al fine di incrementare il turismo locale. E’ lo scopo della partecipazione a un grande evento, che si terrà in occasione dell’Angelus del Papa a Roma il 6 gennaio prossimo, dove Sulmona parteciperà, come capofila, insieme ai paesi del comprensorio peligno, con un folto corteo storico- culturale- folcloristico. L’organizzazione sarà al centro di in una riunione che si terrà nell’aula consiliare di palazzo San Francesco il 12 Novembre prossimo alle ore 16, convocata dall’assessore Alessandro Bencivenga in sinergia con l’associazione Giostra Cavalleresca.
“E’ un’occasione importante per la nostra città e il nostro territorio, una vetrina che darà ai nostri comuni l’opportunità di far conoscere e valorizzare le proprie eccellenze e tipicità, finalizzate a rilanciare il turismo locale” afferma l’assessore Alessandro Bencivenga, che spiega “Al seguito dei figuranti che rappresenteranno i Re Magi, nel corteo dove costumi e scenografie saranno ispirati alla cultura e tradizioni locali, potranno sfilare associazioni culturali e sportive, d’arma e di categoria, gruppi etnici, folcloristici e di rievocazione storica, bande musicali, scuole, aziende, rappresentando la storia, la cultura, le tradizioni, mettendo in mostra prodotti tipici e risorse del territorio. Potranno, inoltre, partecipare anche le Confraternite religiose, con il simulacro del Santo Patrono della città, insieme ai cittadini dei Comuni protagonisti, accompagnati ufficialmente dal sindaco, con il Gonfalone, e i componenti di istituzioni pubbliche e private”. L’assessore lancia un appello alle associazioni, enti, aziende, professionisti, artigiani, studenti e scolaresche di tutto il comprensorio peligno invitandoli a partecipare attivamente all’evento, eccezionale e unico, così da consentire una più ampia adesione e far conoscere il territorio a un folto pubblico in un’occasione unica.
“E’ un’occasione importante per la nostra città e il nostro territorio, una vetrina che darà ai nostri comuni l’opportunità di far conoscere e valorizzare le proprie eccellenze e tipicità, finalizzate a rilanciare il turismo locale” afferma l’assessore Alessandro Bencivenga, che spiega “Al seguito dei figuranti che rappresenteranno i Re Magi, nel corteo dove costumi e scenografie saranno ispirati alla cultura e tradizioni locali, potranno sfilare associazioni culturali e sportive, d’arma e di categoria, gruppi etnici, folcloristici e di rievocazione storica, bande musicali, scuole, aziende, rappresentando la storia, la cultura, le tradizioni, mettendo in mostra prodotti tipici e risorse del territorio. Potranno, inoltre, partecipare anche le Confraternite religiose, con il simulacro del Santo Patrono della città, insieme ai cittadini dei Comuni protagonisti, accompagnati ufficialmente dal sindaco, con il Gonfalone, e i componenti di istituzioni pubbliche e private”. L’assessore lancia un appello alle associazioni, enti, aziende, professionisti, artigiani, studenti e scolaresche di tutto il comprensorio peligno invitandoli a partecipare attivamente all’evento, eccezionale e unico, così da consentire una più ampia adesione e far conoscere il territorio a un folto pubblico in un’occasione unica.