ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Pd sta con Sala: "Ma servono garanzie e una svolta"- Fuoco sulle file per gli aiuti, a Gaza è un'altra strage - Papa: "Si fermi subito la barbarie della guerra. No a punizioni collettive e spostamento forzato della popolazione"- Il Cremlino: "Un incontro tra Putin e Trump è possibile"- Per la prima volta al via l'operazione militare di terra nel centro della Striscia di Gaza - Zelensky propone nuovi colloqui con Mosca la prossima settimana -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Armato di coltelli a Casoli ferisce due persone a una sagra, arrestato - Il cuoco prima degli chef diventa film, pronta la sceneggiatura - Villalago: Borghi (Lega) tra i cervi in Abruzzo, sovranismo è identità - Omicidio Strada Parco a Pescara, chiesti tre ergastoli - Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre -

Sport News

# SPORT # Pescara - Collecorvino 6 - 0 - Calciomercato Pescara: interesse concreto per l’attaccante Lorenzo Sgarbi. Oggi primo test su Rete8 - Pescara calcio: primo allenamento per Graziani, Crialese al Cittadella - Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno -

IN PRIMO PIANO

SAN MARINO, NAVELLI, VILLALAGO, FILIAMABILI VINCONO LA XXIII GIOSTRA D'EUROPA DELLA PACE E DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

SULMONA - Olnano - San Marino, Navelli ,Villalago, Filiamabili vincono la Giostra D'Europa

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 13 ottobre 2018

ORSA PRO NATURA PELIGNA:"IO NON RISCHIO? NOI PELIGNI RISCHIAMO!"

SULMONA - "La campagna di informazione “Io non rischio” del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promossa per la prevenzione del rischio sismico e del rischio idrogeologico, nei riguardi della popolazione della Valle Peligna è UNA BEFFA. La Centrale di Compressione di gas metano snam è stata autorizzata proprio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.  E il metanodotto Sulmona-Foligno è in corso di autorizzazione.Mettere  in sicurezza la propria abitazione per prevenire il rischio sismico, fissare alle pareti librerie e armadi, posizionare i letti lontano dalle pareti esterne della casa, porre le pentole all’interno del piano di cottura, allontanarsi da infissi con vetri in caso di terremoto, avere a portata di mano la borsa di primo soccorso e il piano di evacuazione del Comune e le tante norme comportamentali sarebbero vane.
La Centrale di compressione, oltre a inquinamento certo della nostra atmosfera dovuto a emissioni di Ossidi di Azoto, Monossido di Carbonio e polveri sottili, che mineranno la nostra salute, le nostre colture e i nostri monumenti a causa di piogge acide, è stata prevista in una zona a rischio idrogeologico. Infatti   le quattro linee parallele, di 470 metri di lunghezza ciascuna, di diametro 120 cm, di pressione 75 bar, collegano la Centrale con le due linee di uguale diametro e pressione provenienti dalla Campochiaro-Sulmona proprio alla base del Vallone di Grascito denominato Vallone dell’Inferno e menzionato come “Vallone di Satanasso” in una Delibera del Comune di Sulmona del 27 giugno 1861, che vietava la sepoltura di cadaveri nel Campo Santo (attuale Cimitero situato a circa 300 metri dalla base del Vallone), a causa di alluvioni provenienti dal Vallone di Satanasso. Che il rischio idrogeologico sia reale lo documenta una scheda del progetto AVI del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi   Idrogeologiche del CNR: nel febbraio 1994 una alluvione con colata di detriti invase le campagne di Sulmona , danneggiandole. La più recente alluvione del 2011, di dimensioni contenute, è documentata da carteggio del Comune di Sulmona.
Sappiamo bene che i movimenti di terra, smottamenti, colata di detriti, causati da eventi meteoclimatici,  sono la causa prima di esplosioni dei gasdotti. Infatti solo negli ultimi   dieci anni sono ben sette le esplosioni di gasdotti snam solo in Italia.
Io non rischio? E quali sono le precauzioni da prendere per prevenire danni da esplosione di gasdotti dovuti a rischio idrogeologico?  E da  rischio sismico? Il metanodotto Sulmona-Foligno in via di autorizzazione dovrebbe attraversare la Valle Peligna e poi scorrere parallelo lungo la base del Monte Morrone, quella montagna che cela sotto le rocce frastagliate due faglie attive, dallo studio delle quali  i sismologi dell’ INGV hanno valutato una aspettativa di Magnitudo 6.6-6.7.
Perché infierire su un territorio già a rischio di suo? Prima che all’attuale Consiglio dei Ministri lo chiediamo alla Snam Rete Gas S.p.a. : <Trovate un percorso alternativo del metanodotto, trovate una località sicura per la Centrale, fuori da questa Valle così altamente a rischio>. QUESTA SAREBBE VERA PREVENZIONE".

Maria Clotilde Iavarone
Orsa Pro Natura Peligna

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-