ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Paura a Pantelleria, incidente alle Frecce tricolori all'aeroporto Un pilota ferito in ospedale - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria - Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo tradito da 18 franchi tiratori - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara - Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

PIETRUCCI: "IL GASDOTTO SNAM È INUTILE E PERICOLOSO. IL CONSIGLIO REGIONALE ASCOLTI ASSOCIAZIONI E CITTADINI E CONFERMI LA CONTRARIETÀ A QUEST’OPERA"

L'AQUILA - " La questione SNAM è tornata oggi all’esame del Consiglio regionale con la Risoluzione del consigliere Pietrucci (PD) c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 3 ottobre 2018

APPROVATO IL NUOVO PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

SULMONA - Via libera al nuovo Piano del Parco Nazionale della Majella dopo l’approvazione da parte del consiglio direttivo dell’Ente. A seguito dell’odierna approvazione da parte del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale della Majella, il nuovo Piano sarà prontamente inviato al Ministero dell’Ambiente per il proprio parere di competenza, all’esito del quale lo strumento sarà depositato per quaranta giorni presso le sedi dei Comuni e della Regione per la necessaria fase di pubblicazione. Entro i successivi quaranta giorni chiunque potrà presentare osservazioni scritte, sulle quali l’ente Parco esprimerà il proprio parere entro trenta giorni.I capisaldi del Piano sono “Competenza giuridica, profonda conoscenza dei processi ecologici, visione territoriale e aderenza alle normative internazionali”.
Il nuovo Piano è lo strumento di pianificazione principale del territorio della Majella, custodito da un Parco di 750 kmq, con 39 territori comunali e con uno dei più grandi patrimoni di biodiversità d’Europa.“Troppe cose, da allora, sono cambiate - interviene il Presidente Vicario e Sindaco di Palena Claudio D’Emilio - nella gestione del territorio e soprattutto negli strumenti della conservazione della natura: i cambiamenti ecologici in corso, la presenza di specie faunistiche di pregio, come il lupo, il camoscio appenninico e l’orso marsicano, che nel frattempo hanno raggiunto consistenze e distribuzioni importanti, la presenza delle attività antropiche sui territori, le modalità di gestione agro-zootecniche, gli sport sostenibili, le nuove visioni gestionali nel frattempo maturate anche sulla scorta delle Direttive europee, dei progetti Life, dei piani di gestione dei Siti di interesse comunitario. Cambiamenti della natura e delle istituzioni che non potevano essere contemplati vent’anni fa e che necessitavano di aggiornamento e di una nuova fase operativa. Con il vecchio Piano, per altro, affetto da eccessiva sintesi ed indeterminatezza, mancando il Regolamento del Parco, che doveva disciplinare le attività consentite, l’ampia discrezionalità dirigenziale aveva prodotto una mole inconcepibile di ricorsi e di questioni giudiziarie, oltre che un magma informe di burocrazia che appesantiva il rapporto tra Ente e territorio”.
Il componente del CD e della Giunta Esecutiva Licio Di Biase sottolinea che “con questo Piano si compie un passo in avanti verso l’attenuazione della rigidità gestionale del territorio che, nel passato, ha creato molto malessere e proteste nelle popolazioni. Infatti, col precedente Piano approvato nel 2009, dopo una prima stesura avvenuta nel 1998, si era determinata una inconcepibile rigidità repressiva che determinò un distacco sempre più polemico tra Parco e popolazioni. E poi il distacco verso i problemi della proliferazione incontrollata dei cinghiali - nulla a che fare con il Piano - ma che sta a testimoniare l’eccessivo distacco del parco dal territorio e la comparsa di tanti drammatici problemi che ora iniziano una nuova stagione di attenzioni”.
“L’approvazione del nuovo piano del Parco da parte del Consiglio Direttivo - dichiara il componente del CD e Sindaco di Gamberale Maurizio Bucci - segue quanto già all’unanimità deliberato dalla Comunità del Parco a dimostrazione che il lavoro svolto è stato un processo condiviso da tutti”.
La stesura del lavoro ha fatto seguito ad una dettagliata attività ricognitiva di vaglio e comparazione della pianificazione adottata nella maggior parte dei parchi nazionali italiani e ad un confronto con gli strumenti di gestione di alcuni rappresentativi parchi europei di Cat. II IUCN. La cognizione degli elementi di criticità apparsi nelle diverse realtà o prassi applicative ha costituito la base per una piattaforma di miglioramento ed ammodernamento; sono stati acquisiti spunti utili dall’evoluzione anche internazionale dei principi cardine dell’environmental law e dei suoi strumenti applicativi. In questi termini, per esempio, vanno evidenziate l’ingerenza propositiva del Parco nella gestione dei rifiuti, nella tutela dall’inquinamento luminoso o anche l’azione attiva nella eliminazione dei detrattori ambientali. Sono stati, inoltre, aggiunti importanti passaggi e chiarimenti relativi alle misure previste per la gestione e la conservazione delle c.d. “aree Natura 2000”, ad indirizzi di gestione attiva della wilderness, alle misure di prevenzione degli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica, alla semplificazione procedimentale recata per le attività edilizie nelle zone D, all’impiego di meccanismi pattizi tra Parco e stakeholder, ed altri strumenti che corrispondono un adeguamento strutturale che tende ad avvicinare la realtà italiana all’esperienza europea.
La proposta di nuova zonizzazione, per altro, è stata interessata da importanti cambiamenti (vedasi allegata tabella riassuntiva di raffronto): la zona A di riserva integrale aumenta di oltre 5.700 ettari (passando da 35.940,76 Ha a 41.664,27 Ha), mentre la zona D di promozione economica e sociale resta di fatto immutata se si considera che alcune porzioni di territorio (ora individuate con la ‘Zona D3 - Altre zone di piani urbanistici comunali’) ricomprendono aree già previste dai PRG comunali (come parchi pubblici attrezzati, verde pubblico di rispetto, verde pubblico attrezzato, parchi tecnologici e deputativi, parchi archeologici, zone di rispetto e salvaguardia ambientale, aree di risanamento idrogeologico, aree cimiteriali, parchi fluviali, ecc.) che non contribuiscono in alcun modo al processo di utilizzo edificatorio dei suoli, oltre che semplicemente ed esclusivamente per la dovuta effettuazione di alcuni adeguamenti cartografici al fine di ristabilire la necessaria e indispensabile coerenza fra Piano del Parco e strumenti locali. Un nuovo piano che, pertanto, oltre ad essere in linea con i principi generali di contenimento dell’uso del suolo, declina nella pianificazione di settore un procedimento di pensiero ed una nuova visione, che negli ultimi mesi ha visto impegnati uffici, tecnici e comunità del Parco, nel disegno di una nuova pianificazione, connessa ad una rinnovata elaborazione tecnico-giuridica, al passo con i tempi e con le norme della conservazione e, al tempo stesso, coerente con la storia del territorio.
Si comunica, infine, che i dettagli ed ogni ulteriore informazione sul nuovo Piano del Parco verranno illustrati in una dedicata Conferenza Stampa fissata per il prossimo venerdì 12 ottobre alle ore 10:30, a Pescara, presso la Sede Regionale di Via Passolanciano n.75 (5* piano).
______

Tabella riassuntiva di raffronto "Classificazione del territorio"

PIANO DEL PARCO - ANALISI STATISTICA DELLE ZONE DI PIANO
ZONA    PROGETTO 2018    VIGENTE 2009    VARIAZIONE
     AREA [HA]    AREA [HA]    AREA [HA]    AREA [%]
Zona A - Riserva integrale    41664,27    35940,76    5723,51     15,92%
Zona B - Riserva generale orientata    16174,77    21567,19    -5392,42     -25,00%
Zona C - Area di protezione    15529,59    15948,24    -418,65     -2,63%
Zona D - Area di promozione economica e sociale    665,01    618,65    46,36     7,49%
Tolleranza riscontrata nei sistemi di riferimento carografici    61,36    20,17    -41,19    
TOTALE    74095,00    74095,00        
               
PIANO DEL PARCO - ANALISI STATISTICA DELLE ZONE D (Area di promozione economica e sociale)
SOTTOZONE D    PROGETTO 2018    VIGENTE 2009    VARIAZIONE
     AREA [HA]    AREA [HA]    AREA [HA]    AREA [%]
Zona D1 Insediamenti turistici extraurbani    34,57    90,55    -55,98     -61,82%
Zona D2 Zone A, B, C, D di piano urbanistico comunale    376,24    475,23    -99,00     -20,83%
Zona D3 Altre zone di piani urbanistici comunali    254,21    52,87    201,34     - - -
TOTALE    665,01    618,65    46,36     7,49%


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-