SULMONA - Territorio, ambiente, paesaggio e turismo. Quattro parole che sono state al centro di “Appenninismo”, per ragazzi interessati al progetto con la voglia di emergere culturalmente e professionalmente.La due giorni, partita oggi, promossa dall’associazione culturale Sulmona Trekking, che chiama a raccolta le scuole e la città sul tema dell’ambiente, del turismo montano e del marketing territoriale, tasto dolente per un territorio ricco di risorse che vengono sempre valorizzate al meglio. La due giorni è iniziata questa mattina al Teatro “Caniglia”dove si sono alternati una serie di esperti per far conoscere agli studenti la morfologia del territorio e non solo.
Sono intervenuti Massimo Di Paolo, Tania Campea, Katia Di Nisio, Daniela Gentile del Pnlam e Giampiero Ciaschetti del Parco Nazionale della Majella.Domani domenica si riprende alle 17.30 con il momento dedicato alla cittadinanza che potrà contare sugli interventi di Daniele Nardi, Stefano Ardito, Aurelio Manzi, Alessandro Sarra e Nello Fiorucci che si occupa di marketing territoriale e spiegherà il turismo secondo il modello Umbro, una chiave di lettura diversa dalle altre, per promuovere un turismo di qualità e non di nicchia. Le due giornate si terranno al Teatro Comunale “M. Caniglia” di Sulmona.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO