ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna - Trump: "Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza"- Italia da bollino rosso. Muore una donna, un operaio in coma. Blackout a Firenze e Bergamo- Macron sente Putin dopo tre anni: "Serve la tregua"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate - Incendio di Raiano sotto controllo, al via la bonifica - Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

CONCLUSO IL ROSETO GENTILE FEST 2025, PIÙ DI 1500 PARTECIPANTI ALLA TRE GIORNI, DI CUI 700 NELLA SERATA FINALE

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Un evento cha ha trasformato Roseto degli Abruzzi in un pulsante centro di benessere, consapevolezza e solidari...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 ottobre 2018

ALLARME MALTEMPO ABRUZZO. SOPRALLUOGO DI MAZZOCCA E RELATIVO REPORT

L'AQUILA - Il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca ha avviato oggi un sopralluogo nei territori colpiti dalle avversità meteo, per altro ancora in corso, al fine di verificare direttamente le varie situazioni di criticità e raccogliere dati e informazioni utili per una dettagliata fotografia dello stato di fatto.Accompagnato dal Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio, Mazzocca si è recato in Alto Sangro dove, ospitati dal Sindaco di Pescasseroli Luigi La Cesa e, insieme ai primi cittadini di Opi Bernardino Paglia e di Villetta Barrea Giuseppina Colantoni, ha fatto un primo punto della situazione su qualità e quantità dei danni subìti.
“Intanto - dichiara Mazzocca - dalla Sala Operativa Regionale riscontriamo un primo report sull'attività svolta dal sistema di Protezione Civile. Già dalla giornata di sabato 26 ottobre 2018, in seguito all’avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e agli avvisi di criticità del Centro Funzionale Abruzzo con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso sulle zone interne della Regione (in particolare Bacino dell'Aterno, Marsica e Bacino Alto del Sangro), la Sala Operativa Regionale ha per tempo messo in preallerta tutte le organizzazioni di volontariato della Regione Abruzzo attivandone una ventina. Dalla giornata di domenica pomeriggio 27 ottobre 2018 alle prime ore di oggi 30 ottobre 2018, in conseguenza dell’enorme quantità di pioggia caduta nell’Alto Sangro e del conseguente innalzamento del livello del fiume, sono stati impiegati circa n. 200 volontari in attività di supporto ai C.O.C. dei Comuni interessati dagli eventi (Turrivalignani, Scanno, Collelongo, Villetta Barrea, Opi, Avezzano, Pescina, Cerchio, Bisegna, Ateleta, Morino, Luco dei Marsi, Balsorano) e di monitoraggio del territorio, con particolare attenzione ai corsi d’acqua a rischio esondazione, nei Comuni di Alto Sangro, Marsica e Valle Roveto, dove i volontari sono intervenuti anche con idrovore”.“Nelle ultime ore della giornata ieri - continua Mazzocca - si sono verificate altresì piccole emergenze idrauliche diffuse nelle zone di Borgo 8000 nell’avezzanese, Pescina, Luco dei Marsi, Civitella Roveto e Morino. A seguito dell'ondata di maltempo sono stati registrati allagamenti, strade a tratti impraticabili, alberi caduti in mezzo alla carreggiata e piccoli smottamenti a cauda dei quali alcune località tra cui Rendinara è rimasta isolata. Tuttavia, grazie all’intervento con pala meccanica noleggiato dalla Provincia di L’Aquila, è stata possibile la riapertura delle reti stradali. Ulteriori disagi di viabilità di lieve entità si sono registrati nel tratto di superstrada del Liri nella zona di Morino, prontamente risolti dall’intervento di Anas. Diversi gli alberi e i grossi rami, divelti dalle violente raffiche di vento, che hanno invaso le strade, creando disagi e rallentamenti al traffico. Continuo è stato, altresì, il contatto con la Prefettura di L’Aquila al fine del monitoraggio incessante dei Comuni a rischio esondazione con particolare attenzione alla diga di Barrea, situata nell’area in cui le precipitazioni si sono rivelate più abbondanti e che ha destato maggior apprensione nel corso della nottata. E’ stato pertanto avviato lo scarico della diga stessa al fine di evitare l’esondazione del fiume Sangro nell’area sottostante compresa tra la diga di Barrea e la diga di Bomba. Nella mattinata di oggi, martedì 30 ottobre, si registra un graduale ritorno nella normalità dell’emergenza iniziata nella giornata di sabato 27”.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-