ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 25 settembre 2018

RITO SERPARI PATRIMONIO UNESCO: VENERDI' 28 SETTEMBRE LA “CANDIDATURA MODELLO” CHE CONQUISTA GLI ESPERTI

COCULLO - Cosa comporta un processo di candidatura Unesco e quali impegni richiede alle diverse parti coinvolte, cosa è cambiato a Cocullo negli ultimi quattro anni nel rapporto con il patrimonio culturale, come si identifica e si costruisce una comunità di eredità. Ruoterà principalmente intorno a queste domande l’incontro sul percorso di candidatura Unesco a Cocullo che ora diventa una sorta di progetto pilota e di punto di riferimento per la coesione tra tradizioni e diverse municipalità. Uno studio e un’accurata riflessione troveranno spazio nell’incontro che si svolgerà il prossimo 28 settembre alle ore 10.30 a Roma nella Casa della Memoria. Nel corso del summit che richiamerà esperti dei vari settori sarà stilato anche l’inventario del patrimonio immateriale e l’inventario di Cocullo, un cantiere aperto di metodologie e documentazione. Per il riconoscimento Unesco si attende ancora l’ok ufficiale ma ci sono buone possibilità che tutto il lavoro svolto porti i suoi frutti.
La festa di San Domenico, appunto, meglio conosciuta come il rito dei Serpari, è la tradizione italiana più nota al mondo dopo il Palio di Siena. Un rito mutuato dal Cristianesimo nella venerazione di San Domenico da Foligno. Non a caso la candidatura di Cocullo è stata inserita nella lista salvaguardia urgente per combattere lo spopolamento dei piccoli territori e tutelare le tradizioni. Il sindaco Sandro Chiocchio è pronto a depositare il dossier e avviare i contatti con il Ministero dopo aver depositato la bozza. Una candidatura sostenuta da tutto il territorio e, come si evince dalle nostre raccolte di opinioni, anche dalla gente.

PROGRAMMA
ore 10:00-13:30
Saluti istituzionali
Responsabile Casa della Memoria e della Storia - Comune di Roma
Intervengono
Leandro Ventura Direttore Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Pino Schirripa Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici - Sapienza Università di Roma
Daniele Parbuono Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia
Alessandro Simonicca Sapienza Università di Roma
Cosa comporta un processo di candidatura UNESCO e quali impegni richiede
alle diverse parti coinvolte?
Giuseppe Di Pangrazio Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo
Sandro Chiocchio Sindaco di Cocullo (AQ) - LORETA RISIO Assessora alla Cultura Comune di Cocullo (AQ)
Sabrina Simone Sindaca di Pretoro (CH) e delegata Anci Abruzzo Piccoli Comuni
Antonio Carrara Presidente del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise
ore 14:30-18:30
Cocullo 2014-2018. Cosa è cambiato nel rapporto al patrimonio culturale?
Ireneo Bellotta Vicepresidente dell’Associazione “Alfonso Di Nola” di Cocullo
Voci dalla comunità di Cocullo
Lia Giancristofaro Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele D’Annunzio”
Come si identifica e si costruisce una comunità di eredità?
Gabriele Desiderio Coordinamento progetti Unione Pro Loco (UNPLI)
Valentina Zingari SIMBDEA ICH
Stefania Baldinotti Funzionaria antropologa dall’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Gli inventari del patrimonio immateriale e l’inventario di Cocullo.
Un cantiere aperto di metodologie di documentazione. Stato dell’arte e prospettive
Katia Ballacchino Università degli Studi della Basilicata
Vita Santoro Università degli Studi della Basilicata
Omerita Ranalli-Enrico Grammaroli Circolo Gianni Bosio-Archivio Sonoro “Franco Coggiola”
Conclusioni, dibattito:
Alessandro Portelli Presidente Circolo Gianni Bosio
Alessandra Broccolini Presidente SIMBDEA (Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici)
Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma – Via S. Francesco di Sales n.5 00165 Roma
Circolo Gianni Bosio – SIMBDEA – Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Riflessioni dal percorso di
candidatura UNESCO di Cocullo


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-