ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Terracina, cede il tetto di un ristorante: morta la sommelier- Netanyahu propone Trump per il Premio Nobel per la pace - Trump annuncia i dazi a sette Paesi, partita aperta con l'Ue - Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave - Evaso dopo la laurea, anche la fidanzata è irreperibile - 'Il ministro dei Trasporti russo si è suicidato', era stato rimosso da Putin -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elezioni parziali a Pescara, il centrosinistra presenta ricorso - Vitigni della Maiella, intesa Bio Cantina Orsogna e 5 Comuni - Tartaruga nidifica in spiaggia a Pescara, è la prima volta- All'Aquila l'addizionale Irpef più bassa in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: a un passo Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

LA FONDAZIONE CARISPAQ ORGANIZZA L’INCONTRO “SULMONA CITTÀ DELLA PACE” LA GIOSTRA D’EUROPA E L’ATTUALITÀ DEL MESSAGGIO DI CELESTINO V

SULMONA - "1 0 Luglio 2025 ore 19:00 cortile del Complesso della SS. Annunziata – C,so Ovidio 231 Sulmona . Per la seconda volta, a Sul...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 1 maggio 2018

SAN DOMENICO ABATE, SI E' RIPETUTO IL RITO DEI SERPARI DI COCULLO

VIDEO
COCULLO - Si è ripetuta questa mattina a Cocullo una delle feste religiose più sorprendenti d’Italia che vede tra i suoi protagonisti, oltre alla statua di San Domenico Abate e a migliaia di pellegrini e curiosi, un centinaio di bisce catturate nei campi intorno al paese dai “serpari”.Le condizioni del tempo incerte quest'anno hanno scoraggiato molti pellegrini.Ricordiamo che la storica manifestazione è candidata per il riconoscimento di patrimonio immateriale dell’umanità Unesco.
La celebrazione della festa di san Domenico è incominciata con l’apertura della Porta della Misericordia, rito officiato per la prima volta dal nuovo vescovo di Sulmona - Valva S.E. Mons. Michele Fusco, che ha celebrato la Santa Messa insieme al parroco di Cocullo Don Oliviero e ha presieduto il corteo processionale.Toccante e immortalato da tutti il momento dell’uscita della statua santo dalla Chiesa, che viene ricoperta dai serpenti. In processione anche le autorità civili e militari, i sindaci dei comuni peligni, le giovani ragazze con i costumi tradizionali del paese e i “ciambellati”.

Una fila di auto e camper ha accolto pellegrini e turisti con la folla delle grandi occasioni che è stata concentrata maggiormente in piazza. Ma molti sono arrivati anche sui treni speciali. “E’ stato l’anno della circolare Gabrielli ma tutto è filato liscio”- ha rimarcato il sindaco di Cocullo Sandro Chiocchio che guarda ora al riconoscimento Unesco. Al suo fianco i sindaci del comprensorio assieme alla deputata Pd Stefania Pezzopane e alla senatrice Gabriella Di Girolamo. “San Domenico ci insegna che la santità è possibile e passa per le piccole cose”- ha esordito il pastore diocesano nell’omelia. Fra ciambellati, figure storiche del paese e i serpari che sono intervenuti al momento dell’uscita del santo dalla Chiesa tutto si è ripetuto secondo tradizione.




Alla fine della Messa solenne, quando la statua di San Domenico viene portata all’esterno della chiesa, i “serpari” sistemano le serpi sulla testa e sull’aureola del Santo, formando una straordinaria acconciatura la cui origine si perde nella notte dei tempi.Quando la preparazione è compiuta la statua, decorata da decine di serpenti, percorre in processione le strade di Cocullo (foto). La precedono la banda e il parroco, la seguono decine di “compagnie” di fedeli. La festa, duemila anni fa, si celebrava in onore della dea Angizia.San Domenico Abate, nato nel 951 a Foligno, non si sa molto. Predicò in Umbria, in Ciociaria, nella Marsica, morì nel 1031 a Sora. A Cocullo, oltre alla festa di maggio, lo ricordano due reliquie, un dente e un ferro della mula su cui viaggiava.
Come Angizia, San Domenico protegge dagli animali selvatici e dal mal di denti. Per questo motivo i fedeli, oltre a seguire in processione la sua statua decorata dalle serpi, suonano una campana tirando la catenella la piazza di Cocullo con i denti. Il serpente più diffuso nella festa è il cervone, la più grande biscia italiana. Lungo fino a due metri, questo elegante rettile è privo di veleno ed è quindi innocuo per l’uomo. Alla fine di aprile, lento e impacciato dopo mesi di letargo, si lascia catturare facilmente. Partecipano alla festa anche la biscia dal collare (o natrìce), il saettone che in Abruzzo è soprannominato “lattarina”. E il biacco, un serpente più piccolo e più aggressivo, che morde spesso – ma sempre senza veleno – le mani dei “serpari”. Non ci sono vipere. Alla fine, tutte le serpi vengono liberate.







la senatrice Gabriella Di Girolamo con il sindaco di Cocullo Sandro Chiocchio



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-