ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Leader europei alla Casa Bianca. Zelensky: "Mosca si ferma solo con la forza, e Trump ce l'ha"- Un altro morto per il taser, 41enne colpito a Genova - Trump: "Zelensky può mettere subito fine alla guerra, rinunci a Crimea e Nato"- Le famiglie a Netanyahu: "Ci riporti gli ostaggi". La replica del premier: "Fate il gioco di Hamas"- La camera ardente per Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie, i funerali in diretta sul Tg1 -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasferito al 'Bambino Gesù' il quindicenne colpito ieri da un fulmine - Un 15enne colpito da un fulmine finisce in rianimazione - A Ortona sbarcata la nave Ocean Viking con sette migranti - Sub disperso, sospese le ricerche - Acceso per la 46/ma volta il Fuoco del Morrone -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ufficiale Di Nardo, via libera dell’Atalanta per Oliveri - Coppa Italia Frecciarossa Parma Pescara, Pellegrino alza la voce nella ripresa (2-0) - Foggia: “Fatta per Di Nardo e Brandes. Oliveri? Manca solo l’ok dell’Atalanta” -

IN PRIMO PIANO

FESTIVAL DELL'INFORMAZIONE (AVEZZANO, 21-23 AGOSTO 2025)

AVEZZANO - " Avezzano il 21, 22 e 23 agosto ospita – presso il giardino del ristorante Mammaròssa (via Garibaldi, 388) – il Festival de...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 6 aprile 2018

FURBETTI DEL CARTELLINO, LA PROCURA CHIEDE IL PROCESSO PER NOVE PERSONE

L'inchiesta si sgonfia.Da 49 indagati si è passati a 24 avvisi di garanzia ma solo per nove persone è stato chiesto il processo.
SULMONA -  La Procura della Repubblica di Sulmona ha chiuso le indagini sui furbetti del cartellino di Palazzo San Francesco con la richiesta di rinvio a giudizio per nove persone. L’inchiesta si sgonfia quindi clamorosamente rispetto ai toni iniziali che facevano pensare a un vero e proprio scandalo. Il sostituto procuratore Stefano Iafolla titolare dell’inchiesta, del lungo elenco di 49 dipendenti comunali che secondo i finanzieri avrebbero violato le regole assentandosi dal posto di lavoro o timbrando la presenza al posto di altri colleghi, poi diventati 24 con relativo avviso di garanzia, ha deciso che solo per nove sono state raccolte prove a sufficienza per chiedere che vengano processati.
Per gli altri quindici dipendenti raggiunti da avviso di garanzia, la procura chiederà l’archiviazione. Decisive sono state le memorie difensive presentate dagli indagati, soprattutto dai dipendenti comunali che lavorano nella sede decentrata della ex caserma Pace che hanno puntato tutto sul fatto che le assenze contestate non erano altro che spostamenti quotidiani necessari per raggiungere palazzo San Francesco, sede centrale del Comune. Si è chiuso anche il fronte amministrativo con la citazione a giudizio di 18 dipendenti comunali da parte della Procura della Corte dei Conti. Per altri sei, ai quali era arrivato l’invito a dedurre da parte del procuratore generale della magistratura contabile aquilana Erika Guerri, è stata decisa l’archiviazione parziale. Tutto è iniziato con un esposto fatto arrivare alla Guardia di Finanza, proprio da un dipendente del Comune, in cui si evidenziava il cattivo comportamento di molti colleghi che erano soliti assentarsi illecitamente dal proprio posto di lavoro senza permesso, anche con un uso fraudolento del badge per il monitoraggio degli orari di entrata e di uscita dal lavoro. Dall’11 febbraio fino all’8 aprile 2016 a Palazzo San Francesco e dal 2 maggio fino al 13 giugno 2016, nella sede di via Pansa, quando il Comune era in mano al commissario prefettizio, i finanzieri si sono affidati a tre telecamere che hanno ripreso tutti gli spostamenti dei dipendenti sia in entrata che in uscita dalle sedi di lavoro. Se la Corte dei Conti e la Procura hanno stralciato alcune posizioni, l’inchiesta disciplinare potrebbe rimettere tutto in discussione. E’ il terzo filone dell’inchiesta quello che, al momento, sembra non produrre degli effetti immediati.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-