ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elisuperficie dell'ospedale di Pescara, primo atterraggio per elicottero del 118 - Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA

CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 2 gennaio 2018

SULMONA, RICORDI"DIFFERENZIATI"

SULMONA - Oggi 02 gennaio 2018 è iniziata, per l’intera città di Sulmona, il “porta a porta” della raccolta differenziata.Nella piena coscienza che un’epoca è passata e, affinchè resti nella memoria dei nostri figli sento di dover raccontare:nella nostra città di  Sulmona c’era D’Antino Settevendemie Filippo alias “STUZZIT” così soprannominato per il vezzo di scambiare con gli amici, quando giocava sul piazzale della tomba, la sua merenda (una fetta di pane e olio) con uno “STUZZIT” (cantuccio del filone di pane anch’esso condito di olio); a cavallo degli anni trenta,
periodo nero dell’economia, ebbe l’intuito di iniziare, in un piccolo fondaco di via della Cona e un piccolo appezzamento di terreno preso in affitto in località ponte dei canali, la raccolta Differenziata che fu portata avanti insieme ai figli Giuseppe, Aldo, Gino, Pietro (cognato di Giuseppe) ed alcuni operai;
ritiravano e separavano di tutto ossa di animali, stracci, carta, cartone, plastica, metalli diversi – Rame, Ottone, Zinco, Stagno, Alluminio ecc., per conferirli, dopo un’accurata selezione, alle aziende di trasformazione. Smontavano vecchi autoveicoli per recuperare pezzi di ricambio di ogni genere ed inviavano ciò che era deteriorato, alle fonderie;

in ogni famiglia si stava attenti a non gettare nulla ed a separare quei materiali che conferiti a “Stuzzitt” venivano ricompensati con il valore commerciale del momento.  Noi ragazzi, soprattutto nel periodo estivo e quando le scuole erano chiuse, ci davamo da fare girando dappertutto per recuperare i citati materiali. Bonificavamo cantine ma anche l’area del poligono di tiro delle marane raccogliendo i bossoli esplosi di ottone. Era per noi una piccola fonte di “reddito” che ci consentiva in estate di non pesare sui magri bilanci familiari ed avere l’opportunità di andare al cinema o comperare un gelato a “Mattiuzz”.
“Mattiuzz”  era un caro vecchietto che, ogni estate, di origine venete e con il suo carretto girava in città vendendo gelati di sua produzione. Una volta acquistato con dieci lire il gelato confezionato in un cono, la cui cialda era croccante e dolce, spezzavamo il “culetto” dello stesso e chiedevamo al vecchio gelataio di metterci su un altro po’ di gelato. E’ bello  ricordare il sorriso  di “Mattiuzz” che, non solo non si rifiutava di aggiungerlo, ma ci chiedeva anche il gusto che desideravamo.
In materia di raccolta differenziata ricordo altri simpatici personaggi:
“Paulett” uomo robusto che spingeva il suo carretto di quartiere in quartiere e che, con il suo timbro di voce  spaventava i bambini quando  gridava “o Cinciaro o Piattaro” (raccolgo stracci cenci e riparo piatti e stoviglie). Le massaie gli portavano stracci, metalli di ogni genere. Lui permutava tale merce, in proporzione al materiale consegnatogli, in cambio piatti e stoviglie nuove, spingule francesi, e riparava, dietro compenso, piatti e stoviglie rotte;
“Assunta cannone” donna bassa e grassa che portava in bottiglia di vetro direttamente nelle case il latte appena munto ritirando la bottiglia del giorno precedente. Non c’erano Tetrapac, bottiglie di plastica ecc.;
 “Baldini”, operaio milanese della società Pastorino che raccoglieva quel che restava dei rifiuti. Puntualmente ogni mattina passava per le case e quando non trovava nulla, suonando il campanello, gridava con il suo accento milanese “Me ne vado ?”. Ciò che raccoglieva era conferito in località Noce Mattei alla discarica rifiuti della Pastorino ove i rifiuti venivano trasformati in fertilizzanti.
Il più delle volte, per la sua simpatia e disponibilità, veniva invitato ad entrare in casa e, come ad uno di famiglia,  veniva offerto in estate una bibita fresca fatta in casa o un buon bicchier di vino in inverno.
La pasta che veniva acquistata nei negozi di generi alimentari, veniva avvolta in fogli di carta gialla che conteneva materiali naturali che accuratamente conservata  per avvolgervi dell’altro veniva bagnata ed usata per sgonfiare i “bozzi”   che si facevano i ragazzi cadendo.
Era il modo di fare raccolta differenziata in un’epoca dove il fenomeno in crescita del consumismo per i suoi risvolti sull’ambiente era sotto controllo.
La cultura del non sprecare e del non inquinare era patrimonio di tutti.
Gaetano Rocco Pagone


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-