ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco - Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MOSCIANO 0 - 6. BRUTTA SCONFITTA PER GLI OVIDIANI, COMPLICE UNA DOPPIA ESPULSIONE PER I LOCALI

SULMONA - Brutta sconfitta dell'Ovidiana Sulmona in casa nel turno infrasettimanale contro il Mosciano per 6 - 0 .Un risultato tennistic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 28 gennaio 2018

LICEO "GENTILE MAZARA": AL VIA LA 5^ EDIZIONE DI "CLASSICO MODERNO"

SULMONA - Classico Moderno arriva alla quinta edizione con un programma interessante e inizia con un incontro curato dall’ideatore della rassegna culturale, il prof. Oreste Tolone, che nell’aula magna del Liceo “Gentile Mazara” il 2 febbraio 2018, alle ore 16,30, presenterà, insieme all’autore Giovanni Tesio, professore emerito dell’Università del Piemonte Orientale, il libro “Io che vi parlo. Conversazioni con Primo Levi”. Una conversazione inedita intrattenuta con Levi nel 1987 in vista di una biografia autorizzata. Levi risponde a domande sul fascismo, sulla guerra, sul suo lavoro, ma parla anche delle sue passioni, del suo carattere, delle amicizie, mostrando un lato più intimo e sconosciuto.
Il libro è della Einaudi ed è stato pubblicato nel 2016.
Anche il secondo incontro è di altissimo profilo e si terrà nella sala del Cinema Pacifico il 10 febbraio 2018, alle ore 10,30 con il prof. Edoardo Boncinelli che, insieme al dr Fabio Balassone, parlerà del suo libro “Noi siamo cultura. Perché sapere ci rende liberi”, in cui il genetista spiega che cosa fa di noi ciò che siamo.

Se è vero che buona parte della nostra vita è già scritta nel nostro codice genetico, è altrettanto innegabile che le nostre esistenze sono influenzate dall’ambiente che ci circonda e da un infinito numero di elementi puramente casuali sui quali abbiamo ben poco controllo. L’interazione di questi tre fattori (genoma, ambiente e caso) genera un numero potenzialmente infinito di individualità, ma questa ricetta sembra lasciare poco spazio alle nostre scelte personali: non siamo noi a comporre il nostro Dna, incidiamo sul mondo molto meno di quanto lui incida su di noi e – inutile dirlo – la nostra volontà è pressoché impotente davanti al caso. Eppure ogni giorno facciamo, pensiamo o diciamo qualcosa che rispecchia in pieno (nel bene o nel male) la nostra unicità. E nel nostro continuo tentativo di affrancarci dall’idea di un destino immutabile abbiamo un alleato: la cultura.
Edoardo Boncinelli rilette sulla natura umana concentrandosi sulla pulsione che più di ogni altra ci distingue dagli animali: quella a sapere, conoscere, definire e regolamentare. E ci dimostra che la cultura scientifica e quella umanistica contribuiscono in egual misura nello sforzo collettivo di interpretare la realtà, fornendoci al tempo stesso gli strumenti per comprenderla. Noi siamo cultura è un richiamo a dare un senso alla nostra libertà e un invito a coltivare l’umano bisogno di trasmetterla. Perché non c’è umanità senza conoscenza e non c’è conoscenza senza umanità.
Il terzo attesissimo incontro si terrà nell’aula magna del Liceo Mazara il 13 febbraio 2018, alle ore 11,00 con la scrittrice Donatella di Pietrantonio che, dopo il successo del romanzo “Mia madre è un fiume”, propone la sua nuova opera vincitrice del premio Campiello: “L’arminuta”.
Il romanzo, ambientato in Abruzzo, racconta la storia di una ragazza che, all’improvviso, è costretta a lasciare quelli che credeva i suoi genitori per tornare nella famiglia d’origine. Per gli abitanti del suo paese è l’arminuta, colei che è ritornata a casa, in una realtà che non riconosce come sua.
Gli incontri sono aperti alla cittadinanza che è invitata a partecipare.


IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Caterina Fantauzzi


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina