ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Strage sulle strade italiane, auto contromano sulla Milano-Torino: quattro morti e un ferito - Una bambina di 11 anni muore a Palermo, aperta un'inchiesta. Aveva i vestiti intrisi di benzina e segni di violenza - Oggi "pausa tattica"delle operazioni a Gaza. Entrano i camion con gli aiuti umanitari - Gli incendi devastano la Grecia, feriti sei vigili del fuoco. Fiamme a 30 chilometri da Atene -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frontale tra bus e auto. Due morti e cinque feriti a Rivisondoli - Lupa 'braccata' per uno scatto, il Parco striglia fotografi - Incendio nella Marsica, fuoco minaccia pale eoliche a Collarmele - Riapre la cabinovia ai Prati di Tivo- Niente elezioni ad agosto a Pescara, il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar - Acque eccellenti da 16 anni, a Tortoreto la 29/a Bandiera Blu -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Plizzari servono 1,5 milioni di euro.Ipotesi Plizzari di fatto tramontata- Calciomercato Pescara: il ritorno di Plizzari rimane complicato, decisione imminente - Calciomercato Pescara: per Comenencia la Juve chiede almeno 1 milione, controsorpasso Cesena - Pescara calcio: risonanza ok, Brosco torna in gruppo -

IN PRIMO PIANO

43 ANNI DI EMOZIONI, PRESENTATO IL CALENDARIO CON APPUNTAMENTI ESCLUSIVI PER LO SPOLTORE ENSEMBLE

PESCARA - "A Spoltore (Pe) "Emozioni in scena": si alza il sipario sulla 43ª edizione dello Spoltore Ensemble, l'atteso f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 20 dicembre 2017

SONO 598 I CAMOSCI “CONTATI” NEL CENSIMENTO ANNUALE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

PESCASSEROLI - I conteggi autunnali  hanno dato i risultati migliori e in particolare hanno permesso di contare 598 camosci di cui 134 piccoli dell’anno (tasso di natalità del 22%) ,  68 yearling,  animali di un anno (11%), e  396  animali adulti.Nel 2017 sono state effettuate 9 giornate di conta in simultanea che hanno visto la partecipazione di Guardie del parco, tecnici del Servizio Scientifico, Carabinieri forestali, colleghi delle Riserve Naturali Regionali (Gole del Sagittario e  del Monte Genzana e Alto Gizio) e volontari.
Oltre all’individuazione del numero minimo di camosci presenti, il conteggio consente anche di verificare la sopravvivenza dei  nati nell’anno precedente. Infatti, se si confrontano il numero degli yearling del 2017 con il numero dei capretti nati nel 2016, è possibile misurare il tasso di sopravvivenza al primo anno: Il 55% dei capretti  nati nel 2016 sono sopravvissuti al 2017.  Il valore ottenuto rientra nei valori medi della sopravvivenza al primo anno per gli ungulati selvatici.

Anno    Nuovi nati    Piccoli di un anno
2017    134    68
2016    124    66


Dal 1993 il PNALM effettua conteggi in alta quota per monitorare l’andamento della popolazione che, a partire dal 2009 e per circa un paio di anni,  ha mostrato una leggera flessione numerica  dovuta alla bassissima sopravvivenza dei capretti nel primo anno di vita. La mancanza di ricambio generazionale, dovuta alla scarsa sopravvivenza dei piccoli,  ha portato inevitabilmente ad una leggera destrutturazione della popolazione, con uno sbilanciamento verso le classi di età più anziane e la riduzione di quelle subadulte,  i cui  effetti  si sono mostrati anche negli anni successivi.
A differenza delle popolazioni  reintrodotte negli altri Parchi , la popolazione storica del PNALM non ha una crescita esponenziale,  ma mostra un andamento tipico di una popolazione stabile con oscillazioni naturali dovute, con molta probabilità,  a meccanismi densità-dipendenti, ossia fenomeni naturali di autoregolazione per cui la popolazione resta più o meno stabile con alcune fluttuazioni a breve termine. La maggior parte di questi meccanismi avvengono quando la popolazione ha raggiunto la capacità portante dell’ambiente.
Nonostante ciò, lo studio di questa popolazione non finisce mai di stupirci.
Nel corso di questi ultimi 20 anni, l’areale della popolazione si è modificato, spostando il suo baricentro nella parte meridionale del Parco. Alcune aree, storicamente utilizzate dal camoscio, si sono “svuotate”, mentre in altre c’è stata una colonizzazione molto rapida e consistente. E’ il caso del comprensorio Meta-Tartari che oggi ospita oltre 150 individui o quello del Marsicano nel quale è stato registrato negli ultimi anni un sorprendente incremento esponenziale con 179 animali contati  di cui 49 capretti.
Segnali  positivi provengono anche dalla zona a confine tra Lazio e Abruzzo: lungo la catena montuosa compresa tra M. Irto -Serra delle Gravare-m. Panico dove, da diversi anni, sono presenti numerosi branchi.
La conservazione del camoscio appenninico è stata una delle sfide più importanti e meglio riuscite delle Aree Protette, in primis del PNALM che, già nel 1992,  si è adoperato coraggiosamente  in un’operazione di reintroduzione  di una specie rara ed in aree non ancora protette.
Si tratta di una sottospecie endemica del camoscio dei Pirenei,  scomparso per cause antropiche in tutti i rilievi
dell’Appennino e presente, all’inizio del 1900, con pochissimi individui, esclusivamente nella costa Camosciara, tra i territori comunali di Civitella Alfedena e Opi. Fu proprio  questa importante presenza che portò al l’istituzione del Parco 95 anni fa.

Grazie al lavoro del PNALM, e successivamente delle altre aree protette,  oggi il camoscio appenninico è presente in Majella, Gran Sasso, Sibillini e Sirente Velino e le attuali consistenze numeriche sono la testimonianza concreta del successo di queste reintroduzioni.
 “Ringrazio i servizi del Parco e tutti coloro che hanno collaborato per il lavoro svolto – dichiara il Presidente del Parco, Antonio Carrara-. Grazie all’operosità dei Parchi, che nel progetto LIFE COORNATA hanno potuto completare e avviare le reintroduzioni sui Monti Sibillini e sul Sirente, oggi il camoscio appenninico, sebbene considerata una specie ancora “vulnerabile”,  è l’esempio tangibile di un successo dell’azione di conservazione, che ha bisogno di attività concrete di gestione e del  lavoro in sinergia tra istituzioni e associazioni. Resta comunque evidente  che la conservazione di specie rare ha ancora bisogno del contributo delle Aree protette che offrono attualmente  la maggiore garanzia di tutela e gestione del territorio”.

























CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-