ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Kiev, dalla Russia massiccio attacco con droni e missili - Fonti mediche, "attacchi israeliani a Gaza, 7 morti"- Stellantis, -6% consegne nel secondo trimestre. Pesano i dazi Usa. Il titolo scivola a Piazza Affari - Il Pd sta con Sala: "Ma servono garanzie e una svolta"- Fuoco sulle file per gli aiuti, a Gaza è un'altra strage - Papa: "Si fermi subito la barbarie della guerra. No a punizioni collettive e spostamento forzato della popolazione"- Il Cremlino: "Un incontro tra Putin e Trump è possibile"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Armato di coltelli a Casoli ferisce due persone a una sagra, arrestato - Il cuoco prima degli chef diventa film, pronta la sceneggiatura - Villalago: Borghi (Lega) tra i cervi in Abruzzo, sovranismo è identità - Omicidio Strada Parco a Pescara, chiesti tre ergastoli - Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre -

Sport News

# SPORT # Pescara - Collecorvino 6 - 0 - Calciomercato Pescara: interesse concreto per l’attaccante Lorenzo Sgarbi. Oggi primo test su Rete8 - Pescara calcio: primo allenamento per Graziani, Crialese al Cittadella - Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno -

IN PRIMO PIANO

SAN MARINO, NAVELLI, VILLALAGO, FILIAMABILI VINCONO LA XXIII GIOSTRA D'EUROPA DELLA PACE E DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

SULMONA - Olnano - San Marino, Navelli ,Villalago, Filiamabili vincono la Giostra D'Europa

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 5 settembre 2017

INCENDIO MORRONE: AL VIA LA FASE DUE. AL PRIMO POSTO LA SICUREZZA

SULMONA – Come intervenire per la messa in sicurezza delle aree pedemontane nell’immediato post-emergenza. Lo hanno chiesto i sindaci dei quattro comuni coinvolti dai roghi sul Morrone in un incontro prettamente tecnico ai professionisti dell’Università Chieti Pescara, agli esperti del Parco Majella, del dipartimento regionale, ai Geologi e agli specialisti di studi sulle valanghe. Dopo due settimane di fiamme e fuoco inizia la fase due. Parola d’ordine è prevenzione ma anche messa in sicurezza. Con questi precisi obiettivi si è costituito ieri sera il gruppo di lavoro, su iniziativa del sindaco di Sulmona Annamaria Casini, per il monitoraggio-intervento delle aree colpite dall’incendio.
“Abbiamo accolto la loro disponibilità per costituire un gruppo tecnico di lavoro, al fine di valutare il tipo di impegno e le risorse necessarie da mettere in campo, cominciando subito con un monitoraggio aereo”- spiega il sindaco Casini che riprende: “chiederemo anche il coinvolgimento dei carabinieri-forestale. Tutto necessita di tempi strettissimi di attuazione. Vogliamo mantenere i riflettori accesi e fornire le gambe alle iniziative per mettere in sicurezza la zona”. Un processo che richiede interventi immediati mentre si contano ancora i danni derivanti dal devastante incendio che ha distrutto 2200 ettari di bosco, 1500 solo sul Morrone.

Attività previste nella giornata odierna di martedì 5 settembre: E’ prevista l’azione in quota sul Monte Morrone di 8 squadre miste di VV.F., Esercito, Protezione Civile Regionale con l’apporto di 9 operai forestali, muniti di motoseghe, che interverranno sui singoli focolai. Mediante l’utilizzo delle motoseghe si continuerà ad effettuare il taglio degli alberi sradicati dalla richiamata slavina per agevolare le operazioni di smassamento. È previsto anche l’utilizzo di un elicottero dei Vigili del Fuoco, che sta già operando, e l’intervento di un Canadair per la leggera ripresa di un focolaio in località Vicenne, Monte Morrone verso est. Continua la mappatura delle zone interessate dagli incendi.

CENTRO OPERATIVO MISTO SULMONA - EMERGENZA INCENDI

Resoconto attività svolte nella giornata di ieri lunedì 4 settembre.
Mezzi aerei impiegati nella giornata di lunedì 4 settembre:
Località Monte Morrone: in tutta la giornata sono stati impiegati, alternativamente, in totale 3 Canadair, con all’attivo 26 lanci per 6.000 litri cadauno; 2 elicotteri dei Vigili del Fuoco con all’attivo 25 lanci per 1.000 litri cadauno.
Uomini e mezzi impiegati a terra nella giornata di lunedì 4 settembre:
Tutte le forze sono state concentrate ed utilizzate sul Monte Morrone; sono state formate diverse squadre miste (VV.F., Esercito, Volontari Protezione Civile ed operai forestali) per un totale di 44 unità che hanno operato in quota.
Resoconto sommario della giornata di ieri lunedì 4 settembre:
Sul fronte Monte Morrone sono rimasti comunque ancora attivi dei focolai nella parte alta del Colle delle Vacche, dovuti alla spessa coltre di materiale combustibile ammassatosi a seguito della slavina di qualche anno fa, che non rende del tutto efficace l’operato dei Canadair; alcuni fumaioli sono stati spenti con i voli dei Canadair e dell’elicottero del Vigili del Fuoco ed è proseguita l’azione di smassamento di detto materiale; è proseguito il rilievo termico con termocamera da parte dei VV.F. per la determinazione delle aree interessate dagli incendi.
Raccomandazioni di carattere sanitario.
Rimane la raccomandazione di lavare accuratamente frutta e verdura.
Sempre posizionate 3 centraline per il monitoraggio dell’aria in località Prezza, Pacentro e Marane case Nuove (Sulmona).

Il responsabile del COM Viceprefetto dott. Natalino Benedetti

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-